Algoritmo di Thompson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto"
immagini centrate
Riga 10:
L''''espressione <math>e=\varepsilon</math>''' è rappresentata da
 
[[File:Thompson-epsilon.svg|inlinecenter]]
 
Un '''simbolo <math>a</math> appartenente a un alfabeto di input''' è convertito dall'automa
 
[[File:Thompson-a-symbol.svg|inlinecenter]]
 
L''''espressione ottenuta dall'unione di due sottoespressioni <math>e=s|t</math>''' è convertita da
 
[[File:thompson-or.svg|inlinecenter]]
 
Lo stato <math>q</math> va tramite un' <math>\varepsilon</math>-transizione in uno stato iniziale di <math>N(s)</math> o <math>N(t)</math>. I loro stati finali divengono intermedi e si uniscono per mezzo di <math>\varepsilon</math>-transizioni nello stato finale di N(e) chiamato <math>f</math>.
Riga 24:
L''''espressione formata dalla concatenazione di due sottoespressioni''' <math>e=st</math> si converte con
 
[[File:thompson-concat.svg|inlinecenter]]
 
Lo stato iniziale di <math>N(s)</math> è lo stato iniziale di N(e). Lo stato finale di <math>N(s)</math> diventa lo stato iniziale di <math>N(t)</math>. lo stato finale di <math>N(t)</math> è anche lo stato finale di <math>N(e)</math>.
Riga 30:
La '''[[Star di Kleene|Kleene star]] di un'espressione''' <math>s^*</math> è convertita da
 
[[File:thompson-kleene-star.svg|inlinecenter]]
 
Un' <math>\varepsilon</math>-transizione connette lo stato iniziale e finale dell' NFA <math>N(e)</math>. Un'altra <math>\varepsilon</math>-transizione che va dallo stato finale a quello iniziale di <math>N(s)</math> consente la ripetizione dell'espressione <math>s</math> come da definizione dell'operatore Kleene star.