Madison Keys: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArioKarev (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 167:
 
=== 2025: primo titolo Slam e top-5 ===
Inaugura l'anno ad [[Auckland Open 2025|Auckland]] dove cede nei quarti alla futura campionessa [[Clara Tauson]]. Ad [[Adelaide International 2025|Adelaide]] si spinge fino alla finale battendo [[Beatriz Haddad Maia|Haddad Maia]], [[Jeļena Ostapenko|Ostapenko]], [[Dar'ja Kasatkina|Kasatkina]] e [[Ljudmila Samsonova|Samsonova]];. nelNel match valevole per il titolo, si impone sulla numero 6 del mondo, [[Jessica Pegula|Pegula]] con loil ''score''punteggio di 6–3, 4–6, 6–1, conquistando il suo nono titolo nel circuito maggiore e terzo di categoria 500.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.supertennis.tv/News/Wta/Adelaide-ed-Hobart-made-in-Usa-vincono-Keys-e-Kessler|titolo=Adelaide e Hobart “made in Usa”: vincono Keys e Kessler|sito=Supertennis|data=2025-01-11|accesso=2025-01-17}}</ref> La striscia di risultati positivi prosegue lungo tutto il successivo [[Australian Open 2025|Australian Open]] dove elimina al quarto turno la testa di serie numero 10, [[Danielle Collins|Collins]], [[Elena Rybakina|Rybakina]] agli ottavi ede [[Elina Svitolina|Svitolina]] ai quarti. In semifinale si impone a sorpresa sulla numero 2 del mondo [[Iga Świątek]] per 5-7, 6-1, 7-6<sup>(8)</sup>, guadagnando l'accesso alla seconda finale Slam della sua carriera, in cui batte per 6-36–3, 2-62–6, 7-57–5 la numero uno del mondo e due volte campionessa del torneo [[Aryna Sabalenka]],<ref>https://www.sportal.it/tennis/madison-keys-da-favola-batte-iga-swiatek-e-raggiunge-sabalenka-in-finale.html</ref> conquistando il suo primo titolo dello Slam.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=christianattanasio|url=https://www.ubitennis.com/blog/2025/01/25/australian-open-meravigliosamente-keys-il-primo-slam-arriva-battendo-sabalenka-al-terzo/|titolo=Australian Open, meravigliosamente Keys! Il primo Slam arriva battendo Sabalenka al terzo [VIDEO]|sito=Ubitennis|data=2025-01-25|accesso=2025-02-02}}</ref>. Grazie a tale risultato, Keys rientra in top 10 ed eguaglia il suo ''best ranking'' al numero 7 del mondo, raggiunto nel 2016. È inoltre la prima tennista nell'Era Open ad aver vinto in tre set le ultime quattro partite del main draw dell'Australian Open.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.wtatennis.com/news/4203760/keys-edges-sabalenka-in-australian-open-final-thriller-for-first-slam-title|titolo=Keys edges Sabalenka in Australian Open final thriller for first Slam title|sito=Women's Tennis Association|accesso=2025-01-25}}</ref>
 
Il 24 febbraio, migliora ulteriormente il suo ''best-ranking'' entrando perraggiungendo la prima volta in carriera in top-5, in 5ª posizione.
 
Keys tornaTorna in campo aaf [[Indian Wells Open 2025|Indian Wells]], dove allunga la serie di vittorie consecutive nel 2025 a quota 16, raggiungendo la semifinale, nella quale viene bruscamente fermata da Aryna Sabalenka, che le concede soltanto un game. A [[Miami Open 2025 - Singolare femminile|Miami]] viene battuta a sorpresa dalla wild-card [[Alex Eala]] al terzo turno.
 
Su terra, dopo gli ottavi a [[Charleston Open 2025 - Singolare|Charleston]], raggiunge i quarti a [[Madrid Open 2025|Madrid]], dove esce di scena contro Świątek. A [[Internazionali d'Italia 2025|Roma]] soccombesi ferma agli ottavi acontro [[Peyton Stearns]] al tie-break del terzo set. Al [[Open di Francia 2025 - Singolare femminile|Roland Garros]], per la prima volta dal 2019, torna nei quarti di finale dello slam parigino, battendo [[Daria Saville|Saville]], [[Katie Boulter|Boulter]] e le connazionali [[Sofia Kenin|Kenin]] e [[Hailey Baptiste|Baptiste]]. Nel match valevole per la semifinale, cede in tre set alla testa di serie n°2 del seeding [[Coco Gauff]].
 
Avvia la stagione su erba al [[Queen's Club Championships 2025 - Singolare femminile|Queen's Club]] londinese, nel nuovo formato aperto al femminile dopo 50 anni, dove giunge alle semifinali contro [[Tatjana Maria]], futura trionfatrice del torneo. Esce subito a [[Berlin Ladies Open 2025 - Singolare|Berlino]] contro la sorpresa della stagione su erba, [[Amanda Anisimova|Anisimova]], mentre a fermarla al terzo turno di [[Torneo di Wimbledon 2025 - Singolare femminile|Wimbledon]] è la sorpresa del torneo, la tedesca [[Laura Siegemund|Siegemund]].
 
Sul cemento americano di [[Canadian Open 2025 - Singolare femminile|Montréal]] si vendica al primo turno della sconfitta subita da Siegemund, prima di fermarsi ai quarti contro la danese [[Clara Tauson|Tauson]]. A [[Cincinnati Open 2025 - Singolare femminile|Cincinnati]] perde agli ottavi da Rybakina.
 
== Statistiche WTA ==