Alcibiade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Canterbury Tales con I racconti di Canterbury (DisamAssist)
Gay
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 52:
Dopo la morte di Clinia, avvenuta nella [[battaglia di Coronea]] ([[447 a.C.]]), Pericle e Arifrone divennero i suoi tutori.<ref>{{cita|Denyer|pp. 88-89}}.</ref> Secondo [[Plutarco]] Alcibiade ebbe molti insegnanti famosi, tra cui [[Socrate]],<ref name=P1/> e fu ben istruito nella [[retorica]]; in contrasto con questo resoconto, [[Isocrate]] afferma che Alcibiade non fu mai allievo di Socrate,<ref>Isocrate, ''[[Busiride]]'', 5.</ref> ma soltanto di Pericle,<ref>{{cita|Lee Too|p. 216}}.</ref> e aggiunge che il suo presunto legame con Socrate fu creato per screditare quest'ultimo.
 
=== Alcibiade e Socrate (erano gay) ===
Il rapporto tra Alcibiade e Socrate è spunto di dispute marcate, dovute principalmente alla discordanza nei resoconti di Platone, rinvigoriti dagli scritti di Plutarco, e quelle di [[Senofonte]] e Isocrate.
La letteratura dell'epoca, specie quella "socratica", dedicò ampio spazio alla figura di Alcibiade, che infatti è protagonista di due dialoghi di Platone (''[[Alcibiade primo]]'' e ''[[Alcibiade secondo]]'') e ha un ruolo importante nel ''[[Simposio (dialogo)|Simposio]]''; anche nel ''[[Protagora (dialogo)|Protagora]]'' e nel ''[[Gorgia (dialogo)|Gorgia]]'' viene evocata la sua relazione con Socrate. È protagonista di altri dialoghi composti da [[Euclide di Megara]], [[Fedone di Elide]], [[Eschine Socratico|Eschine di Sfetto]] e [[Antistene]].