Gonzaga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 146402075 di 83.225.110.251 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 76:
=== Gonzaga di Mantova (linea principale) ===
I [[Corradi-Gonzaga|Corradi]] da [[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]] conquistarono il potere a [[Mantova]] con [[Ludovico I Gonzaga|Luigi]], destituendo il 16 agosto [[1328]] [[Rinaldo (Passerino) dei Bonacolsi|Rinaldo Bonacolsi]], detto "il Passerino".<ref>{{cita|Coniglio|pp. 1-11|cidConiglio}}.</ref>
Il colpo di Stato che portò alla morte dell'ultimo dei [[Bonacolsi]] fu possibile per l'alleanza con [[Cangrande I della Scala|Cangrande I di Verona]]. Profittando quindi dell'illusione di quest'ultimo di poter includere Mantova nei propri dominidominî una volta sconfitti i Bonacolsi, e contando sull'appoggio del popolo mantovano, ebbe inizio un dominio plurisecolare dei Gonzaga sulla città di Mantova, che terminò solo nel [[1707]].<ref>{{cita|Brunelli|p. 26|cidRoberto}}.</ref>
 
==== Capitani del Popolo ====