Paps'n'Skar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimuovo collegamento a pagina vuota Linda Peverini tramite popup non enciclopedica
Zorro55 (discussione | contributi)
Correzione SOS ... Storia ...
Riga 16:
|raccolte =
}}
'''Paps'n'Skar''' è stato un duo musicale italiano diattivo nel genere [[musica dance]], formatonoto anche con il nome d'arte Sally Can Dance. Il gruppo è stato fondato nel 1994 da Emanuele Cozzi ("Paps") e Davide Scarpulla ("Skar"), fondatoentrambi nelex 1997compagni condi ilscuola nomee '''Sallysuccessivamente Cancollaboratori Dance'''a [[Radio Monte Carlo (Italia)|Radio Monte Carlo]] come [[Tecnico del suono|tecnici del suono]] .
 
== Storia ==
Il duo nasce nel 1994, quando Emanuele Cozzi incontra Davide Scarpulla a [[Radio Monte Carlo (Italia)|Radio Monte Carlo]]. Debuttano nel [[1997]], con il loro primo singolo, in collaborazione con la [[casa discografica]] [[TIME]], intitolato ''Because I'm free'' e realizzato con Davide di Lernia, figlio del più noto [[Leone Di Lernia]], e Linda Peverini. L'anno dopo esce ''You Want My Love,'' in collaborazione con Alessandro Viale, [[Roberto Gallo Salsotto]] e Paola Cannone come voce femminile: la canzone diventa un successo e rimane per sette settimane nella classifica delle vendite italiane di [[Musica e dischi|Musica e Dischi]]. Dall'8 al 10 ottobre dello stesso anno partecipano al ''World Dance Music Festival'', producono il loro primo videoclip e si esibiscono in [[Spagna]], [[Germania]], [[Austria]], [[Paesi Bassi]], [[Svizzera]] e [[Belgio]].
 
Il duo nasce nel 1994, quando Emanuele Cozzi incontra Davide Scarpulla a [[Radio Monte Carlo (Italia)|Radio Monte Carlo]]. Debuttano nel [[1997]], con il loro primo singolo, in collaborazione con la [[casa discografica]] [[TIME]], intitolato ''Because I'm freeFree'' e, realizzato coninsieme a Davide di Lernia, figlio del più noto [[Leone Di Lernia]], e Linda Peverini.Nel L'anno dopo1998 esce ''You Want My Love,'', prodotto in collaborazione con Alessandro Viale, [[Roberto Gallo Salsotto]] e Paolacon Cannone comela voce femminile di Paola Cannone: la canzone diventa unottiene successo e rimane per sette settimane nella classifica delle vendite italiane di [[Musica e dischi|Musica e Dischi]]. Dall'8 al 10 ottobre dello stesso anno partecipano al ''World Dance Music Festival'', producono il loro primo videoclip e si esibiscono in [[Spagna]], [[Germania]], [[Austria]], [[Paesi Bassi]], [[Svizzera]] e [[Belgio]].
Sempre nel 1999 pubblicano con lo pseudonimo D.E.A.R. (Davide, Emanuele, Alessandro, Roberto) la hit ''Talk to me'', in cui si avvalgono della collaborazione di Melody Castellari come cantante; nella puntata di fine anno della [[Deejay Parade]] di [[Albertino]], ''Talk to me ''ottiene direttamente la seconda posizione.
 
Sempre nel 1999, il duo italiano Paps'n'Skar (formato da Emanuele Cozzi e Davide Scarpulla) pubblica con lo pseudonimo D.E.A.R. (Davide, Emanuele, Alessandro, Roberto) il singolo ''Talk to me'', interpretato da Melody Castellari. Il brano ottiene un buon successo nelle discoteche italiane e si posiziona direttamente al secondo posto nella classifica di fine anno della [[Deejay Parade]] di [[Albertino]
Nel [[2000]], ''You want my love'' diventa, nel [[Regno Unito]] e nei [[Paesi Bassi]], la sigla di uno spettacolo serale. Tra l'aprile e il maggio di quell'anno viene pubblicato ''Turn around'', che diventa un tormentone, e partecipano per la seconda volta al [[World Dance Festival]]. Nell'autunno dello stesso anno, con lo pseudonimo di "Sally can dance", realizzano una [[cover]] del celebre brano ''You spin me round (like a record)'' dello storico gruppo [[Dead or Alive (gruppo musicale)|Dead or Alive]], riproponendola in versione [[italo dance]], con una [[melodia]] composta al [[sintetizzatore]] e voce modificata dal [[vocoder]].<ref>{{Cita web|autore = paps'n'skar|url = http://www.papsnskar.com/|titolo = paps'n'skar|accesso = |editore = paperino edizioni musicali|data = }}</ref>
 
Nel [[2000]], ''You wantWant myMy loveLove'' diventa, la sigla di uno spettacolo serale trasmesso nel [[Regno Unito]] e nei [[Paesi Bassi]], la sigla di uno spettacolo serale. Tra l'aprile e il maggio didello stesso quell'anno viene pubblicato ''Turn aroundAround'', che diventaottiene un tormentone,notevole successo e partecipanopartecipa per la seconda volta al [[World Dance Festival]]. Nell'autunno dello stesso anno, con lo pseudonimo di "[[Sally canCan dance"Dance]], realizzano una [[cover]] del celebre brano ''You spinSpin meMe roundRound (likeLike a recordRecord)'' dello storicodel gruppo [[Dead or Alive (gruppo musicale)|Dead or Alive]], riproponendola in versione [[italo dance]], con una [[melodia]] composta al [[sintetizzatore]] e voce modificata dal [[vocoder]].<ref>{{Cita web|autore = papsPaps'n'skarSkar|url = http://www.papsnskar.com/|titolo = papsPaps'n'skar|accesso = Skar|editore = paperinoPaperino edizioni musicali|data =Edizioni Musicali}}</ref>
 
=== Il successo ===