Giuseppe Di Matteo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto parametro
Libri: fix isbn
Riga 69:
* Pino Nazio, ''[[Il bambino che sognava i cavalli. 779 giorni ostaggio dei corleonesi]]''. Da un incontro con Santino di Matteo. Sovera editore, 2010. ISBN 8881249251. È il primo racconto che tenta di concentrarsi di più sulla figura del piccolo Giuseppe, anziché relegarsi alla descrizione del suo macabro destino. Si basa sulle testimonianze del padre, incontrato per intercessione dell’avvocato di famiglia, sui ricordi dell’amica del cuore di Giuseppe, Mariella, sui testi di Sabella e Monticciolo e sugli atti del processo. È il solo testo a raccontare diffusamente episodi che riguardano l’infanzia di Giuseppe. La narrazione prova a immedesimarsi nei principali personaggi della vicenda, tra cui il nonno e i genitori di Giuseppe, e a descrivere l'evoluzione psicologica del piccolo Di Matteo durante la prigionia.
* Martino Lo Cascio, ''[[Il giardino della memoria. I 779 giorni del sequestro Di Matteo]]''. Mesogea, 2016. ISBN 8846921615. In questo volume, Lo Cascio dà voce a un regista teatrale che accetta inizialmente l'incarico di scrivere una pièce sulla tragica storia del piccolo Di Matteo e per farlo si concentra sui 779 giorni di prigionia del ragazzo. Al termine del racconto, il regista rescinderà il contratto, pregando il direttore del teatro di “credere che nient’altro si cela dietro questa ritirata se non un immenso dolore”<ref>Lo Cascio, cit., p. 136.</ref>. Al racconto in prima persona del registra si alternano passi in cui viene data voce allo stesso Giuseppe, nonché ampi stralci degli atti giudiziari del processo.
* Marina Paterna (con la partecipazione del Collaboratorecollaboratore di Giustiziagiustizia [[Mario Santo Di Matteo]]), ''[[Ho sconfitto la mafia. Io sono vivo!]]'', Mednet, 2017. ISBN 8894365808. Il libro, che prende spunto da incontri con il padre di Giuseppe e da fonti giornalistiche e letterarie, rielabora in forma romanzata e in un ritmo febbrile e incalzante la storia di Giuseppe, ricreando i giorni del sequestro attraverso dialoghi, riflessioni e parole spesso affidati allo stesso Giuseppe. Il filo rosso della narrazione è costituito dal tentativo di una giovane giornalista incinta e del poliziotto suo compagno, di entrare in contatto con il piccolo Giuseppe.
* Dario Levantino, ''Il giudice e il bambino''. Fazi editore, 2024. ISBN 9791255967557<nowiki/>69791259675576. Attraverso il genere letterario della fiaba, Dario Levantino ci racconta la storia del piccolo Di Matteo e del suo incontro con il giudice Borsellino in un paradiso fantastico. I giovani lettori possono avvicinarsi al tema della mafia e riflettere su uno degli episodi più crudi della nostra storia.
 
=== Film e serie televisive ===