Carlo Federico di Fürstenberg-Messkirch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
Nel 1741 ascese al trono di suo padre e due anni più tardi decise di fondare la cappella di San Fedele a Meßkirch (demolita poi nel 1827); unì la sua biblioteca personale presso il castello di Heiligenberg con quella di corte di Meßkirch. Dal 1748 al 1762, quasi 4.000 volumi furono trasferiti alla biblioteca di corte di Donaueschingen.
Durante una battuta di caccia a Hüfingen nel 1744, all'età di 30 anni, Carlo Friedrich venne colto da ascesso polmonare. Non avendo avuto eredi dal proprio matrimonio, con lui si estinse la linea dei Fürstenberg-Messkirch e i suoi possedimenti passarono in eredità alla linea dei Fürstenberg-Stühlingen.<ref name=":0" /><ref>Von Loewenich, p. 120.</ref> Della sua tomba maestosa nella chiesa parrocchiale di San Martino a Meßkirch si occupò il suo successore, il principe [[Giuseppe Venceslao di Fürstenberg-Stühlingen]], facendola erigere nel 1775/76 su progetto dello scultore rococò [[Johann Joseph Christian]]. La vedova di Carlo Federico dopo la morte del principe si ritirò nel monastero di Santa Valpurga a Eichstätt dove morì nel 1798.
== Note ==
|