Software: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 28:
== Descrizione ==
=== Caratteri generali ===
In particolare in informatica si intendono tali il semplice [[dato]] o [[informazione]]<ref>{{Cita web|https://github.com/danielskatz/software-vs-data/blob/master/README.md|Software and data|lingua=en|citazione=software, while similar to data in terms of not traditionally having been cited in publications, is also different than data|30 settembre 2018}}</ref> oppure più propriamente le [[Istruzione (informatica)|istruzioni]] di un [[programma (informatica)|programma]] codificate in [[linguaggio macchina]] o in [[linguaggio di programmazione]] ([[codice sorgente]]), memorizzate su uno o più [[supporti informatici|supporti fisici]], sotto forma di [[codice eseguibile]]. Riguardo all'invenzione del termine, lo statunitense Paul Ni quetteQuette sostiene di averlo coniato nel [[1953]],<ref>Paul Niquette, ''[http://niquette.com/books/softword/part0.htm Introduction: the software age]'', «Sophisticated: The Magazine», 1995.</ref> tuttavia è invece ritenuta certa la prima apparizione in una [[pubblicazione scientifica]] del [[1958]] dell'American Mathematical Monthly da parte dello [[statistico]] [[John Wilder Tukey]].<ref>David Leonhardt, ''[https://www.nytimes.com/2000/07/28/us/john-tukey-85-statistician-coined-the-word-software.html John Tukey, 85, statistician; coined the word 'software']'', «[[New York Times]]», 28 luglio [[2000]].</ref>
 
Genericamente si intende l’insieme dei [[Programma (informatica)|programmi]] impiegati in un [[sistema di elaborazione dati]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/software/|titolo=software in Vocabolario - Treccani|lingua=it-IT|accesso=2018-12-03}}</ref> che gestisce il funzionamento di un elaboratore<ref name=":1">{{Cita web|url=http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/software.shtml|titolo=Software: Definizione e significato di Software – Dizionario italiano – Corriere.it|sito=dizionari.corriere.it|lingua=it|accesso=2018-12-03}}</ref>; si distingue fra: