Italia all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Dominikcapuan (discussione | contributi)
Statistiche: rimuovo dati statistici già presenti e spiegati nella pagina
Riga 515:
|}
 
==Statistiche di voto==
 
=== Statistiche generali e primati ===
 
* L’Italia ha vinto l’Eurovision tre volte: con Gigliola Cinquetti con ''[[Non ho l'età (per amarti)/Sei un bravo ragazzo|Non ho l’età]]'' nel 1964, Toto Cutugno con ''[[Insieme: 1992]]'' nel 1990 e i Måneskin con ''[[Zitti e buoni]]'' nel 2021. Altrettante volte ha ospitato l’evento: all’[[Auditorium Rai di Napoli]] nel 1965 (conduzione di Renata Mauro), al Teatro 15 di [[Studi di Cinecittà|Cinecittà]] a Roma nel 1991 (conduzione di Gigliola Cinquetti e Toto Cutugno), e al [[Palasport Olimpico|PalaOlimpico]] di Torino nel 2022 (conduzione di Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan).
* Sono tre i cantanti italiani arrivati al secondo posto: Gigliola Cinquetti con ''Sì'' nel 1974, Raphael Gualazzi con ''[[Follia d'amore (singolo)|Follia d’amore]]'' nel 2011 e Mahmood con ''Soldi'' nel 2019.
* Cinque rappresentanti si sono classificati terzi: Domenico Modugno con ''[[Nel blu, dipinto di blu|Nel blu dipinto di blu]]'' nel 1958, [[Emilio Pericoli]] con ''Uno per tutte'' nel 1963, Wess e Dori Ghezzi con ''Era'' nel 1975, Umberto Tozzi e Raf con ''[[Gente di mare/Lascia che sia il tuo cuore|Gente di mare]]'' nel 1987 e Il Volo con ''Grande amore'' nel 2015.
* Soltanto una volta un artista italiano è arrivato ultimo: il record negativo appartiene a Domenico Modugno con ''[[Dio, come ti amo|Dio come ti amo]]'', unico rappresentante a chiudere, nel 1966, all’ultimo posto, tra l’altro con 0 punti. Spetta a Emma Marrone, invece, il primato della posizione più bassa in assoluto occupata da un artista italiano: un 21º posto nel 2014.
* [[Domenico Modugno]] è il rappresentante italiano con più partecipazioni al concorso: l’artista di [[Polignano a Mare]] ha partecipato a tre edizioni del concorso, ossia nel 1958, 1959 e 1966. Due partecipazioni, invece, per [[Claudio Villa]] (1962 e 1967), [[Gigliola Cinquetti]] (1964 e 1974), [[Massimo Ranieri]] (1971 e 1973), [[Mia Martini]] (1977 e 1992), [[Al Bano e Romina Power]] (1976 e 1985), [[Mahmood]] (2019 e 2022) e [[Marco Mengoni]] (2013 e 2023). Tra questi, solo Martini e Mengoni sono riusciti a migliorare la propria posizione in classifica rispetto alla loro precedente partecipazione: la prima si classificò tredicesima nel 1977 e quarta nel 1992, il secondo arrivò al settimo posto nel 2013 e al quarto nel 2023.
* Sono in tutto nove le soliste donne che hanno partecipato al concorso: [[Franca Raimondi]], [[Tonina Torrielli]] (entrambe nel 1956), [[Betty Curtis]] (1961), [[Iva Zanicchi]] (1969), [[Nina Zilli]] (2012), [[Emma Marrone|Emma]] (2014), [[Francesca Michielin]] (2016) e [[Angelina Mango]] (2024) oltre alle già citate Cinquetti e Martini. Tra queste, quella ad essere arrivata più in alto in classifica è stata Gigliola Cinquetti, vincitrice dell’edizione 1964.
* In sei occasioni hanno partecipato una coppia di solisti: nel 1975 (Wess e Dori Ghezzi), nel 1984 ([[Alice (cantante)|Alice]] e [[Franco Battiato]]), nel 1987 (Umberto Tozzi e Raf), nel 1989 ([[Fausto Leali]] e [[Anna Oxa]]), nel 2018 ([[Ermal Meta]] e [[Fabrizio Moro]]) e nel 2022 (Mahmood e [[Blanco (cantante)|Blanco]]). Le coppie ad aver ottenuto il miglior piazzamento finale sono state quelle di Wess-Ghezzi e Tozzi-Raf, entrambe al terzo posto.
* Sono invece tre i gruppi musicali ad aver partecipato: i [[Ricchi e Poveri]] nel 1978, i [[Matia Bazar]] nel 1979 e i [[Måneskin|Maneskin]] nel 2021. Sono questi ultimi ad aver ottenuto il miglior piazzamento, avendo vinto l’edizione a cui hanno partecipato.
* Due, invece, i duo/trio musicali: i [[Jalisse]] nel 1997 e [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]] nel 2015. Questi ultimi hanno ottenuto il miglior risultato, un terzo posto.
* La già citata Tonina Torrielli, partecipante alla prima edizione del 1956, è il rappresentante italiano più anziano ancora in vita (91 anni).
* Thomas Raggi, chitarrista dei Maneskin (nato nel 2001), è il primo nato dopo il 2000 a rappresentare l’Italia all’Eurovision (nel 2021). Il primo interprete solista nato nel XXI secolo è invece [[Blanco (cantante)|Blanco]], classe 2003, che ha rappresentato il Paese nell’edizione 2022 insieme a Mahmood.
* Sempre Mahmood è l’artista che, in due o più partecipazioni al concorso, ha ottenuto il maggior numero di punti: 733, di cui 465 nell’edizione 2019 e 268 nel 2022. Considerando che in quest’ultima occasione il cantante ha partecipato insieme a Blanco, il record dovrebbe essere assegnato a [[Marco Mengoni]], che ha totalizzato 476 punti nelle sue due partecipazioni (126 nel 2013 e 350 nel 2023).
* Nella storia dell’Eurovision, le lingue utilizzate dai rappresentanti italiani sono tre: oltre all’italiano (usato in 40 occasioni), abbiamo l’[[Lingua inglese|inglese]] (usato, seppur in piccole parti, da Al Bano e Romina nel 1976 e nel 1985, da Raphael Gualazzi nel 2011, da Nina Zilli nel 2012 e da Francesca Michielin nel 2016) e il [[Lingua napoletana|napoletano]] (impiegato invece da Peppino Di Capri nel 1991).
* Mia Martini detiene il primato dell’intervallo di tempo più lungo tra una partecipazione e l’altra (15 anni).
* ''[[Soldi (Mahmood)|Soldi]]'' di Mahmood (2019) è l’unica canzone italiana premiata con un ''Composer Award'', mentre sono due i brani premiati con un ''Press Award'': ''[[Grande amore]]'' de [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]] (2015) e ''[[Occidentali's Karma|Occidentali’s Karma]]'' di [[Francesco Gabbani]] (2017). Nessuno, finora, è riuscito a vincere l’''Artistic Award'', il terzo riconoscimento previsto dai [[Marcel Bezençon Awards]].
* Questi tre brani sopracitati sono inoltre gli unici ad aver vinto l’''OGAE Eurovision Song Contest Poll'', il concorso ideato dall’[[OGAE]] in questa occasione.
* [[Wess]], che partecipò all’[[Eurovision Song Contest 1975]] insieme a [[Dori Ghezzi]], è il primo cantante di colore nonché il primo straniero a rappresentare l’Italia al concorso.
* Peppino di Capri, partecipante nel 1991, è il rappresentante più anziano ad aver preso parte all’Eurofestival (51 anni).
* Al contrario, Gigliola Cinquetti è il rappresentante italiano più giovane (16 anni), e per lungo tempo ha detenuto anche il primato di vincitrice più giovane della storia, fino a quando venne superata dalla belga [[Sandra Kim]]<nowiki/> nel 1986 (che vinse all’età di appena 13 anni).
* ''Grande amore'' de Il Volo detiene diversi primati: il maggior numero di 12 punti in assoluto (9, seppur col vecchio sistema di voto) e il maggior punteggio al televoto per una canzone italiana (356 punti). ''[[Madness of Love]]'' di Raphael Gualazzi, invece, è l’entry italiana che ha ottenuto il maggior punteggio dalle giurie nazionali (251).
* Col nuovo sistema di voto, in vigore dal 2016, i record sopracitati appartengono a ''Soldi'' (maggior numero di 12 punti — 6, a pari merito con ''[[Volevo essere un duro]]'' di [[Lucio Corsi]] — e miglior punteggio alle giurie nazionali con 253) e a ''Zitti e buoni'' (miglior punteggio al televoto, 318, nonché il maggior punteggio mai ottenuto dall’Italia all’ESC, 524 punti totali).
* Nella top 10 dei punteggi più alti ottenuti dall’Italia figurano, oltre a ''Zitti e buoni'' e ''Soldi'', rispettivamente al primo e secondo posto, i brani ''[[Due vite (singolo)|Due vite]]'' di Marco Mengoni (2023, 350 punti), ''Occidentali’s karma'' di Francesco Gabbani (2017, 334 punti), ''[[Non mi avete fatto niente]]'' di Ermal Meta e Fabrizio Moro (2018, 308 punti), ''Grande amore'' de Il Volo (2015, 292 punti), ''Brividi'' di Mahmood e Blanco e ''[[La noia (Angelina Mango)|La noia]]'' di Angelina Mango (2022 e 2024 rispettivamente, entrambi con 268 punti), ''[[Volevo essere un duro]]'' di [[Lucio Corsi]] (2025, 256 punti), ''[[Follia d'amore (singolo)|Follia d'amore (Madness of Love)]]'' di Raphael Gualazzi (2011, 189 punti) e ''Insieme: 1992'' di Toto Cutugno (1990, 142 punti).
* In tre occasioni l’Italia ha ottenuto due podi consecutivi: il terzo posto del 1963 e il primo del 1964; il secondo posto del 1974 e il terzo del 1975; il secondo posto del 2019 e il primo del 2021.
* L’Italia è il membro dei "''Big Five''" con il minor numero di partecipazioni all'attivo (50 al 2025), ma detiene il maggior numero di punti ricevuti come membro dei "''Big''" con entrambi i sistemi di voto, 292 nel 2015 e 524 nel 2021.
* Con oltre 328 milioni di stream, ''Zitti e buoni'' (2021) è la canzone italiana più ascoltata su [[Spotify]]. A completare la top 3 di questa classifica ci sono ''Soldi'' (2019) con 256 milioni e stream e ''Brividi'' (2022) con 161 milioni.
 
===Statistiche di voto===
Fino al 2025, le statistiche di voto dell'Italia sono:
{{Colonne}}