Janet Agren: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filmografia Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 29:
Nello stesso periodo, inizia a lavorare nei [[cabaret]] romani continuando comunque con la carriera cinematografica, interpretando il piccolo ruolo di una delle due infermiere di un miliardario americano nella commedia brillante, ambientata a [[Isola d'Ischia|Ischia]] e diretta da [[Billy Wilder]] ''[[Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?]]'' (1972). Un altro ruolo significativo l'avrà con [[Ettore Scola]] in ''[[La più bella serata della mia vita]]'' (1972), tratto da un racconto di [[Friedrich Dürrenmatt]] e interpretato da [[Alberto Sordi]].
L'invasione di numerose pellicole del filone [[decamerotico]] la vede coinvolta in ''[[Racconti proibiti... di niente vestiti]]'' (1972) e in ''[[Fiorina la vacca]]'' (1973). Il primo dei due film boccaccesci sarà complice dell'incontro con il regista e sceneggiatore [[Brunello Rondi]], che la dirigerà in altre pellicole (''[[Tecnica di un amore]]'' e ''[[Ingrid sulla strada]]''); sarà proprio su uno di questi set che conoscerà il produttore [[Carlo Maietto]], che di lì a poco diventerà suo marito. Molti e diversi generi si avvalgono, nel corso del decennio, della sua presenza: dal western comico, al giallo erotico; dal [[Film poliziottesco|poliziesco all'italiana]], dove lavora con [[Maurizio Merli]] e [[Luc Merenda]], alla [[commedia sexy all'italiana]]. Nel 1975 approda anche sul piccolo schermo come protagonista femminile dello sceneggiato TV di grande successo ''[[L'amaro caso della baronessa di Carini]]''.
La carriera procede, tra gli anni settanta e ottanta, con un'immersione profonda in tutti i generi più popolari del cinema italiano, privilegiando sopra gli altri la commedia e il genere comico-farsesco e affiancando attori, come [[Paolo Villaggio]] in ''[[Sogni mostruosamente proibiti]]'' (1982) di [[Neri Parenti]], [[Renato Pozzetto]] in ''[[Questo e quello]]'' (1983) di [[Sergio Corbucci]], [[Johnny Dorelli]] in ''[[Vediamoci chiaro]]'' (1984) di Luciano Salce e poi ancora [[Gigi Proietti]], [[Lando Buzzanca]], [[Renzo Montagnani]] e alcuni nuovi comici emergenti, come [[Massimo Boldi]] e [[Diego Abatantuono]].
Breve ma particolarmente felice è il sodalizio artistico con [[Lino Banfi]], inaugurato con la commedia sexy ''[[L'onorevole con l'amante sotto il letto]]'' (1981) di [[Mariano Laurenti]], proseguito con un episodio dell'antologico ''[[Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande]]'' (1982) di [[Sergio Martino]] e concluso con ''Il pelo della disgrazia'', episodio del film ''[[Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio]]'' (1983), sempre di Martino. Banfi la volle inoltre accanto a se nel varietà televisivo ''Se Parigi'', trasmesso da [[Rai 2]] nel 1982.
|