Sottogruppo della freibergite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: collegamenti e fix |
Rimuovo categorie (vedere pagina di discussione) + sistemazione fonti + rimuovo "altri progetti": non punta alla voce corretta (se c'è) |
||
Riga 24:
}}
Il '''sottogruppo della freibergite''' è un sottogruppo di minerali appartenente al [[gruppo della tetraedrite]]. Sono conosciute solo due specie appartenenti a questo sottogruppo, l'[[argentotetraedrite-(Fe)]] la [[kenoargentotetraedrite-(Fe)]] ma si sospetta che ulteriori specie di minerali ancora non approvate dall'[[International Mineralogical Association|IMA]] appartengano a questo sottogruppo<ref name="AM">{{cita pubblicazione | url=https://www.degruyterbrill.com/document/doi/10.2138/am-2020-7128/html |abstract=si |cognome=Biagioni |nome=Cristian |
Fino al 2020 la freibergite era considerata una specie di minerale ma venne che prese il nome dalla località di [[Freiberg]] nella regione della [[Sassonia]] in [[Germania]] ma essa non era ben caratterizzata e se ne decise il discredito promuovendo il relativo nome a sottogruppo per quelle specie del gruppo della tetraedrite che contengono fra 3 e 8 atomi d'argento per unità di formula, Quelli che ne contengono meno di 3 fanno parte della serie della
== Note ==
Riga 36 ⟶ 33:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://webmineral.com/data/Freibergite.shtml|
*>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-1605.html |
{{Portale|mineralogia}}
[[Categoria:Solfosali (minerali)]]
|