Cemile Sultan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 58:
 
== Origini ==
Cemile Sultan nacque il 17 agosto 18531843 a [[Istanbul]], nel [[Palazzo di Beylerbeyi|Palazzo Beylerbeyi]]. Suo padre era il [[Sultani ottomani|sultano]] [[Impero ottomano|ottomano]] [[Abdülmecid I]] e sua madre una delle sue consorti, [[Düzdidil Hanim|Düzdidil Hanım]]. Aveva due sorelle maggiori, le gemelle Neyire Sultan e Münire Sultan, e una sorella minore, Samiye Sultan, tutte morte bambine.
 
Nel 1845 rimase orfana di madre e venne adottata da [[Rahime Perestu Sultan|Rahime Perestu Kadın]], prima moglie legale di Abdülmecid. Qualche anno dopo Rahime Perestu adottò anche [[Abdul Hamid II|Abdülhamid II]], figlio di Abdülmecid e della defunta [[Tirimujgan Kadin|Tirimüjgan Kadın]]. I due fratelli furono sempre molto vicini e Cemile fu politicamente influente durante i primi anni di regno di Abdülhamid<ref>Uluçay 2011, p. 220-225.</ref><ref>Sakaoğlu 2008, p. 618.</ref><ref>Brookes 2010, p. 134.</ref>.
Riga 64:
Abdülmecid volle per tutti i suoi figli e figlie una formazione di alto livello e il più possibile completa, che comprendesse sia materie tradizionali, fra cui studi coranici, che occidentali. La formazione di Cemile iniziò nel 1847. Seguiva le lezioni insieme ai fratellastri [[Şehzade Mehmed Reşad]] e [[Murad V|Şehzade Murad]], al fratello adottivo [[Abdul Hamid II|Şehzade Abdülhamid]] e alle sorellastre [[Fatma Sultan (figlia di Abdülmecid I)|Fatma Sultan]] e [[Refia Sultan (figlia di Abdülmecid I)|Refia Sultan]]. Studiò, fra le altre materie, arabo, persiano e francese (diventata la lingua franca dell'era [[Tanzimat]]). Studiò anche musica tradizionale e occidentale e prese lezioni di pianoforte da una donna italiana, Teresa Romano.<ref>Kolay 2017, p. 681.</ref>
 
Cemile mostrò sempre un comportamento impeccabile, e per questo era la figlia favorita da suo padre, che la lodava continuamente<ref>Brookes 2010, p. 134-142</ref>.
 
== Matrimonio ==