Pontedera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: ' → ˈ
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 89:
Nella frazione di Gello sono peraltro documentati siti di età [[Impero romano|imperiale]] abbandonati nel [[III secolo]] d.C., verosimilmente a seguito della formazione del padule di Lavaiano.
 
In passato è stata identificata con [[Valvata]], una località romana dell'[[Etruria]] che la [[Tavola Peutingeriana]] situa a 8 miglia romane da [[Pisa]]. L'autore della identificazione è [[Niccolò Sansone]] nella [[Tavola dell'Italia antica]], come riporta il [[Giovanni Targioni Tozzetti|Targioni Tozzetti]]<ref>[{{Cita libro|lingua=it|nome=Giovanni Targioni|cognome=Tozzetti|titolo=Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali e gli antichi monumenti di essa|url=https://books.google.it/books?id=aXxUAAAAcAAJ&pg=PA273&lpg=PA273&dq=%22Valvata%22+Cascina&source=bl&ots=l0-osIYOzU&sig=S0pbEJp7q3WcSqyGvk5HKK8a0II&hl=it&sa=X&ei=k4NGVZbsMIraUcKngcAF&ved=0CCcQ6AEwATgK#v=onepage&q=%22Valvata%22%20Cascina&f=false Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della. Toscana per osservare le produzioni naturali, e gli antichi monumenti di essa. Ed. 2. con copiose giunte. |accesso=2025-08- Firenze, 25|data=1776|editore=Cambiagi 1768-79 (Google eBook) - Giovanni I Targioni Tozzetti]}}</ref>. Valvata però è stata identificata anche con [[Cascina (Italia)|Cascina]]<ref>{{Cita web |url=http://www.omnesviae.org/it/#!iter_Cascina_ROMA |titolo=www.omnesviae.org |accesso=3 maggio 2015 |dataarchivio=24 settembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924060214/http://www.omnesviae.org/it/#!iter_Cascina_ROMA |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http{{Cita web|url=https://www.trismegistos.org/geo/list_all.php?p=820 |titolo=Places|sito=www.trismegistos.org]|accesso=2025-08-25}}</ref><ref>[http{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/pisa_%28Enciclopedia(Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29)/|titolo=Pisa www.treccani.it]- Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-08-25}}</ref> e con [[Fornacette]], anche se queste restano solo ipotesi.
 
Nel [[2010]] sono stati scoperti resti di una fattoria romana, probabilmente una fattoria dell'età imperiale augustea, in località [[Scoffia]], nei pressi del vecchio [[Ponte alla Navetta]].<ref>[http{{Cita web|lingua=it|autore=La Nazione|url=https://www.lanazione.it/pontedera/cronaca/2010/10/30/407576-cantiere_acque.shtml ''|titolo=Nel cantiere di Acque S.p.A.spa una fattoria di epoca romana'', "|sito=La Nazione", 30 ottobre |data=2010.]-10-30|accesso=2025-08-25}}</ref>
 
Il nome della città deriva dal ponte che fu fatto costruire dagli [[Upezzinghi]] alla foce dell'[[Era (fiume)|Era]], quando ancora il borgo di Pontedera non esisteva. Le prime tracce della presenza del ponte risalgono al [[1099]]. Esisteva invece all'epoca un villaggio, ora scomparso, di nome [[Travalda]], mentre le prime tracce di Pontedera si hanno nel [[1163]], quando venne inclusa nell'elenco dei castelli pisani. Si presuppone però che a quei tempi non fosse ancora dotata di fortificazioni, la cui presenza è attestata solamente nella prima metà del [[XIII secolo]]. Nello stesso anno [[1183]] si ha notizia della chiesa di San Martino, posta sotto la pieve di [[Calcinaia]]. Nel [[1172]] i Pisani respinsero la coalizione di [[Cristiano di Magonza]] ([[Lucca]], [[Siena]], [[Pistoia]] e i [[Guidi]]): fu il primo scontro avvenuto a Pontedera.