Governo Conte II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.7r |
Annullata la modifica 146388444 di 151.28.255.26 (discussione) voce inesistente Etichetta: Annulla |
||
Riga 25:
== Contesto ==
{{vedi anche|
Dopo alcune settimane di tensione nella maggioranza giallo-verde, l'8 agosto 2019 il segretario federale della [[Lega per Salvini Premier|Lega]] [[Matteo Salvini]] annuncia l'intenzione di ritirare il sostegno del suo partito al governo. Salvini innesca così la [[crisi di governo]] e chiede la convocazione di elezioni anticipate, prospettando la nascita di una coalizione di centro-destra aperta anche a [[Silvio Berlusconi]] e a [[Giorgia Meloni]]<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/politica/2019/08/12/news/salvini-risponde-al-flirt-renzi-m5s-berlusconi-e-meloni-nel-fronte-del-si-1.37337600 |data=12 agosto 2019|titolo=Salvini tenta gli alleati: "Voglio il fronte del Sì con Berlusconi e Meloni"}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2019/08/08/news/crisi_di_governo_conte_al_quirinale-233153673/|titolo=Governo, è crisi. Salvini a Conte: «Andiamo subito al voto»|autore=Carmelo Lopapa|sito=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=8 agosto 2019|lingua=it|accesso=4 settembre 2019|urlarchivio=https://archive.is/20190904181333/https://www.repubblica.it/politica/2019/08/08/news/crisi_di_governo_conte_al_quirinale-233153673/|urlmorto=no}}</ref>. Il giorno dopo il gruppo parlamentare della Lega presenta al Senato una [[mozione di sfiducia]] nei confronti del [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio]]; nondimeno, gli esponenti leghisti mantengono tutti i loro incarichi all'interno dell'esecutivo<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2019/08/09/lega-presenta-mozione-sfiducia-conte_8Kdn7E17eVJp02FIdXGXCO.html|titolo=Lega presenta mozione di sfiducia a Conte|sito=[[Adnkronos]]|accesso=4 settembre 2019|urlarchivio=https://archive.is/20190904181459/https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2019/08/09/lega-presenta-mozione-sfiducia-conte_8Kdn7E17eVJp02FIdXGXCO.html|urlmorto=no}}</ref>. Il 20 agosto, Conte riferisce al Senato in merito alla crisi di governo in atto, annunciando le proprie dimissioni; nel corso del dibattito la Lega ritira la sua stessa mozione di sfiducia, ma Conte decide ugualmente di porre fine all'esperienza di governo<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2019/08/20/news/crisi_di_governo_conte_al_senato-233949397/|titolo=Crisi di governo, le dimissioni di Conte: «Il governo finisce qui, Salvini ha seguito interessi personali e di partito». Poi sale al Quirinale|autore=Alberto Custodero e Monica Rubino|sito=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=20 agosto 2019|lingua=it|accesso=4 settembre 2019|urlarchivio=https://archive.is/20190904181615/https://www.repubblica.it/politica/2019/08/20/news/crisi_di_governo_conte_al_senato-233949397/|urlmorto=no}}</ref>, formalizzando le dimissioni la sera stessa<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2019/08/20/conte-quirinale_PY1eJVrMTx21KQRAbORPlL.html|titolo=Conte si è dimesso|sito=[[Adnkronos]]|data=20 agosto 2019|accesso=4 settembre 2019|urlarchivio=https://archive.is/20190904181740/https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2019/08/20/conte-quirinale_PY1eJVrMTx21KQRAbORPlL.html|urlmorto=no}}</ref>.
|