Monte Circeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 78.209.197.97 (discussione), riportata alla versione precedente di CheckWikiBOT Etichetta: Rollback |
||
Riga 26:
Secondo il mito, con la sua nave, Ulisse sarebbe entrato in quella che oggi si chiama Cala dei Pescatori, sul lago di Paola, per poi rimanere vittima delle malìe della [[Circe|Maga Circe]] il cui profilo sarebbe oggi ancora visibile nella sagoma della montagna. Nell'Odissea si può infatti leggere: {{Citazione|… Ecco, ed all'isola Eèa giungemmo, ove Circe abitava, Circe dai riccioli belli, la diva possente canora, ch'era sorella d'Eèta, signore di mente feroce.|''[[Odissea]]'', Canto X, vv. 135-137}}
Tra le cime principali la più alta è il ''Picco di Circe'' (541 [[Livello del mare|m s.l.m.]])<ref>{{Sapere|Circèo,+Parco+Nazionale+del-|Parco Nazionale del Circeo}}[http://www.sapere.it/enciclopedia/Circ%C3%A8o,+Parco+Nazionale+del-.html]</ref>, raggiungibile a piedi mediante una ascensione di media difficoltà della durata di circa 4 h 30 min tra andata e ritorno con partenza da [[Torre Paola]], a [[Sabaudia]]. Circondato dalla [[Agro Pontino|pianura pontina]] che prima della bonifica era una vasta area paludosa, è plausibile che un tempo fosse completamente circondato dalle acque. Oggi chiude, con [[Torre Paola]], i 20 km di spiaggia che da Sabaudia raggiunge la Marina di Latina, per poi riaprirsi in prossimità del porto turistico di [[San Felice Circeo]].
Oggi chiude, con [[Torre Paola]], i 20 km di spiaggia che da Sabaudia raggiunge la Marina di Latina, per poi riaprirsi in prossimità del porto turistico di [[San Felice Circeo]]. È composto prevalentemente da marne e arenarie del [[Paleogene]] e da calcari del [[Giurassico inferiore]]. Intorno ad esso, compreso un tratto delle acque marine costiere, si sviluppa il [[parco nazionale del Circeo]], uno dei parchi storici italiani.▼
▲
== Storia ==
Rilevanti i siti archeologici neanderthaliani ritrovati nel Lazio sul monte Circeo, dove la [[grotta Guattari]] ha restituito resti di ben nove individui neanderthaliani<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://cultura.gov.it/neanderthal|titolo=neanderthal|sito=Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo|accesso=24 luglio 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250319150242/https://cultura.gov.it/neanderthal|dataarchivio=2025-03-19}}</ref>, la [[grotta Breuil]] quelli di almeno altri due neanderthaliani<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazionemarcellozei.com/ITA/breuil.html|titolo=Fondazione Marcello Zei o.n.l.u.s.o|sito=www.fondazionemarcellozei.com|accesso=24 luglio 2025}}</ref> e uno la [[grotta del Fossellone]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Silvana|cognome=Vitagliano|nome2=Maria|cognome2=Bruno|data=2012-05-09|titolo=Late and final mousterian setting in the Fossellone Cave (Latium, Italy): Patterns of settlement, micro-environmental factors and evidence of coloured material in a transitional context|rivista=Quaternary International|volume=259|pp=48–58|accesso=24 luglio 2025|doi=10.1016/j.quaint.2011.03.038|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1040618211001844}}</ref>.
| |||