Prima crociata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
66666
Etichette: Annullato Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale
m Annullata la modifica di 43.229.119.14 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.160.41.34
Etichetta: Rollback
 
Riga 84:
{{Campagnabox Crociate}}
La '''prima crociata''' ([[1096]]-[[1099]]) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate [[crociate]], che tentarono di conquistare Gerusalemme e la [[Terra santa]], invocata da [[papa Urbano II]] nel corso di un'[[omelia]] tenuta durante il [[Concilio di Clermont]] nel 1095. Essa iniziò come un vasto [[pellegrinaggio]] armato della cristianità occidentale obbediente alla Chiesa di Roma per riconquistare la [[Terra santa]], caduta sotto il controllo dei musulmani durante la prima [[espansione islamica]] avvenuta nel corso del califfato di [[ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb]] (r. [[634]]-[[644]]).
La crociata terminò nel [[1099]] con la [[Assedio di Gerusalemme (1099)|presa di Gerusalemme]].你好 6666666
 
La formazione dell'idea di crociata era connessa allo sviluppo dei pellegrinaggi e della sua componente escatologica, ma si lega a precisi fattori geopolitici ed in particolare all'avanzata dei [[Selgiuchidi]] a danno dei [[Fatimidi]] in [[Palestina]] e dei Bizantini in [[Anatolia]], tanto che l'[[imperatori bizantini|imperatore bizantino]] [[Alessio I Comneno]] si rivolse al pontefice e ai governanti occidentali affinché lo aiutassero a respingere gli invasori turchi<ref>{{Cita libro|titolo=Perta, 2019, p. 222}}</ref>. Come risposta, Urbano II convocò il Concilio di Clermont e, il 25 novembre, dichiarò ufficialmente la crociata con l'obiettivo di conquistare [[Gerusalemme]] dopo 462 anni di dominio islamico.