Pace di Lodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il trattato: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
|||
Riga 31:
==== Milano e Venezia in guerra ====
[[File:Map of Lombardy after the Peace of Lodi (1454) 2008 - Touring Club Italiano GR Lombardia@0045.tif|thumb|Mappa della Lombardia dopo la pace di Lodi]]
Con Sforza al comando, il ducato riconquistò ben presto gran parte della Lombardia, strappandola ai veneziani. La Serenissima decise quindi di allearsi con Alfonso d'Aragona, già pretendente alla direzione del ducato, che intanto era stato incoronato [[re di Napoli]] e dei territori della [[Aragona|regione spagnola d'Aragona]]. Anche l'imperatore Federico III d'Asburgo si unì all'alleanza.
Sforza, preoccupato dalla situazione, riuscì ad ingraziarsi [[Cosimo de' Medici]] ed il re di Francia [[Carlo VII di Francia|Carlo VII]]. Quest'ultimo inviò in aiuto di Francesco [[Renato d'Angiò]], nobile e condottiero francese, a condizione che il duca lo supportasse durante la conquista di Napoli (in mano agli spagnoli di Alfonso D'Aragona).
==== La caduta dell'Impero Romano d'Oriente ====
|