Lucio Elio Cesare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 39:
== Biografia ==
=== Origini familiari e parenti ===
Apparteneva alla ''[[gens]]'' di rango consolare dei [[Gens Ceionia|''Ceionii'']] o ''Caeionii'', che era originaria dell'[[Etruria]]. Era figlio di [[Plauzia Fabia]] e dell'omonimo [[Lucio Ceionio Commodo (console 106)|Lucio Ceionio Commodo]], console nel 106. Aveva un fratello dal lato paterno, [[Marco Ceionio CommodoSilvano]]. Inoltre, la madre si sposò in seconde nozze (non è noto se a seguito di un divorzio o della morte del primo marito) con [[Gaio Avidio Nigrino]], già padre di [[Avidia]] e con cui ebbe [[Avidia Plauzia (sorellastra di Avidia)|Avidia Plauzia]], e in terze nozze (successivamente all'assassinio di Nigrino) con [[Sesto Vettuleno Civica Ceriale]], anche lui console nel 106 e dapprima padre di [[Sesto Vettuleno Civica Pompeiano]], console nel 136; da egli ebbe [[Marco Vettuleno Civica Barbaro]], che ricoprì il consolato nel 157.<ref>{{cita|Levick 2014|p. 164}}; {{cita|McHugh 2022|p. XXI}}.</ref>
 
=== Nascita, pretura, matrimonio e discendenza (101-135) ===