Friuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano (3)
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: rimosso c:File:Latisana_alla_mattina.jpg in quanto cancellato da Commons da Krd
 
Riga 99:
File:0695 - Chiesa Manzinello.jpg|[[Manzano (Friuli-Venezia Giulia)|Manzano]]
File:Cervignano.jpg|[[Cervignano del Friuli]]
File:Latisana alla mattina.jpg|[[Latisana]]
</gallery>Il dibattito storico sul rapporto fra [[Venezia]] e i suoi territori coloniali è tuttora aperto e ha dato luogo a valutazioni e giudizi non univoci. Tale dibattito esula, in parte, da motivazioni propriamente storiche per collegarsi al mito della città lagunare. Come ha rilevato Elisabeth Crouzet-Pavan «per lungo tempo non è stato possibile dissociare la realtà (di Venezia) dall'immagine, straordinariamente lusinghiera e deformata [di Venezia]...il mito politico veneziano ha per secoli distorto l'approccio e le analisi. Almeno fino al [[XIX secolo]], esso [il mito di Venezia] ha pesato sulla scrittura della storia, poiché la storia aveva come fine principale di confortare il mito»<ref>Citazione tratta da Elisabeth Crouzet-Pavan, ''Venezia trionfante. Gli orizzonti di un mito'', pag. 212, Editore Giulio Einaudi, Torino 2001 (il testo fra parentesi quadre è nostro)</ref>. A tale proposito è comunque necessario sottolineare che «la quiete civile e lo stato pacifico della sua classe dominante sarebbero stati i principi su cui si sarebbe fondato il mito di Venezia»<ref>Citazione tratta da AA.VV, ''Storia d'Italia'', Libro I, (cap. scritto da Antonio Vivanti, ''La Storia politica e sociale, dall'avvento delle Signorie all'Italia spagnola''), pag. 374, Milano, Ed. speciale Il Sole 24 Ore, 2005 (I ed., Torino, Einaudi, 1974)</ref>.