Gennaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SS da provincia a città metropolitana |
|||
Riga 29:
Deriva, tramite una forma [[latino volgare|latina volgare]] ''Ienarius'', dal latino classico ''Ianuarius'': questo era il nome del mese di [[gennaio]], che a sua volta è riferito al [[religione romana|dio romano]] [[Giano]] (in latino: ''Ianus'')<ref name=tagliavini/><ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref name=defelice/><ref name=albaiges/>. Oltre ad essere il nome del mese era usato anche come personale, spesso (ma non solo) per schiavi e [[Liberto|liberti]], e almeno inizialmente è plausibile che fosse attribuito ai bambini nati a gennaio<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/>.
Il nome è particolarmente diffuso in [[Campania]], e specialmente a [[Napoli]] e nel suo [[Città metropolitana di Napoli|hinterland]], in virtù della devozione verso [[san Gennaro]], patrono della città partenopea<ref name=tagliavini/>. Negli [[anni 1970|anni settanta]] in Campania vivevano i due terzi dei Gennaro italiani, mentre i restanti erano sparsi prevalentemente nel Sud continentale, per un totale di oltre ottantamila<ref name=defelice/>; discorso a parte per le forme del tipo "Gianuario", accentrate con meno di cinquecento unità nella [[
Il nome è attestato anche in inglese, nella forma ''January'' che è sia maschile che femminile, ma il suo uso successivo al [[XVII secolo]] è più probabile che sia una ripresa dell'omonimo [[cognome]], derivante a sua volta dal nome della città di [[Genova]]<ref name=llewellyn/>.
| |||