Sloane Stephens: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amirzat (discussione | contributi)
Annullata la modifica 146400505 di 79.30.62.180 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
Sloane Stephens è nata a [[Plantation (Florida)|Plantation]], in [[Florida]], il 20 marzo 1993, da Sybil Smith e [[John Stephens (giocatore di football americano)|John Stephens]], giocatore di [[football americano]] professionista a cavallo tra gli anni ottanta e novanta.
 
IQuando era ancora neonata i suoi genitori si sono separati nel 1994, quando era ancora neonata, a causa dei molteplici arresti dell'uomo.<ref name=time>{{cita web|lingua=en|url=http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,2144119,00.html|titolo=Serena's Heir|data=3 giugno 2013|editore=[[Time]]}}</ref> È stata cresciuta dalla madre e dal compagno di lei, Sheldon Farrell, di professione commercialista. Sloane ha conosciuto il padre biologico per la prima volta all'età di 13 anni, quando le chiese un incontro essendogli stata diagnosticata l'[[osteoporosi]]. Nel 2007 Farrell è morto di [[Neoplasia|cancro]], mentre John Stephens perse la vita nel 2009 in un incidente stradale.<ref>{{cita web|url=http://www.nsudemons.com/news/2009/9/2/58462.aspx|titolo=Wreck claims NSU football great John Stephens|lingua=en|data=2 settembre 2009|accesso=7 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131110130554/http://www.nsudemons.com/news/2009/9/2/58462.aspx|dataarchivio=10 novembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> Da quel momento in poi, Stephens e la madre vivono tra [[Fresno (California)|Fresno]], in [[California]], e [[Boca Raton]], in Florida.<ref>{{cita web|lingua=en|editore=ASAP Sports |url=http://www.asapsports.com/show_interview.php?id=62054 |titolo=BNP Paribas Open March 13, 2010 Sloane Stephens |data=13 marzo 2010 |accesso=10 luglio 2024}}</ref>
 
Si è sposata con il calciatore statunitense del [[Toronto Football Club]], [[Jozy Altidore]], che era anche uno dei suoi amici d'infanzia in Florida.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.usatoday.com/story/sports/soccer/national/2017/10/09/jozy-altidore-sloane-stephens-make-work-sports-power-couple/748244001/|titolo=Jozy Altidore, Sloane Stephens make it work as sports power couple|sito=[[USA Today]]|data=9 ottobre 2017}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://eu.usatoday.com/story/sports/tennis/2022/01/04/sloane-stephens-marries-mls-player-jozy-altidore-soccer-tennis/9093529002/|titolo=Tennis star Sloane Stephens marries soccer player Jozy Altidore on New Year's Day |sito=[[USA Today]]|data=4 gennaio 2022}}</ref> In precedenza era stata legata sentimentalmente con il collega e connazionale [[Jack Sock]] per circa un anno.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://nypost.com/2017/09/08/sloane-stephens-is-dating-us-soccer-stud/|titolo=Sloane Stephens is dating US soccer stud|editore=[[New York Post]]|accesso=16 dicembre 2018}}</ref>
Riga 87:
Raggiunge successivamente il quarto turno al [[Roland Garros 2012|Roland Garros]] battendo [[Ekaterina Makarova]], [[Bethanie Mattek-Sands|Mattek-Sands]] e [[Mathilde Johansson]]. Nel quarto turno perde contro l'australiana [[Samantha Stosur|Stosur]], finendo la sua miglior corsa in uno Slam.
Giunge al terzo turno a [[Wimbledon 2012|Wimbledon]] battendo [[Karolína Plíšková]] nel primo turno e sorprendendo [[Petra Cetkovská|Cetkovská]] nel secondo. In seguito perde dalla tedesca [[Sabine Lisicki|Lisicki]].
Compete al [[WashingtonCiti Open 2012|WashingtonCiti Open]] dove batte [[Eugenie Bouchard]] nei quarti, ma perde da [[Magdaléna Rybáriková|Rybáriková]] in semifinale.
A [[New Haven Open at Yale 2012|New Haven]] s'impone su [[Tamira Paszek]] al primo turno, ma perde dalla nº11 del mondo [[Marion Bartoli]] nel secondo.
Allo [[US Open 2012|US Open]] partecipa nel singolo, nel doppio (con Babos) e nel doppio misto (con [[Rajeev Ram]]). Nel primo turno del singolare supera Schiavone, batte poi [[Tatjana Maria]] nel secondo , ma viene sconfitta da [[Ana Ivanović]] nel terzo . In doppio esce al primo turno. Nel doppio misto batte [[Bethanie Mattek-Sands|Mattek-Sands]] /[[Horia Tecău]] per 6–2 , 5–7, [10–8].
Riga 105:
L'americana comincia l'anno con due secondi turni, al [[ASB Classic 2015|torneo di Auckland]], in [[Nuova Zelanda]], e ad [[Hobart International 2015 - Singolare|Hobart]] dove viene fermata per mano della britannica [[Heather Watson]]. Esce al primo turno dell'[[Australian Open]] contro [[Viktoryja Azaranka|Azarenka]]. Stessa sorte ad [[Abierto Mexicano Telcel 2015|Acapulco]] contro Larsson. Ad [[BNP Paribas Open 2015 - Singolare femminile|Indian Wells]] sconfigge [[Chanelle Scheepers]], [[Angelique Kerber|Kerber]] e [[Svetlana Kuznecova|Kuznecova]] prima di perdere al quarto turno dalla numero uno del mondo Serena Williams. A [[Sony Ericsson Open|Miami]] fa ancora meglio eliminando fra le altre Keys e [[Belinda Bencic]] verso i quarti di finale persi contro Halep. Dopo questo exploit perde al secondo turno a [[Family Circle Cup 2015|Charleston]] dalla tedesca [[Mona Barthel]]. Comincia la stagione sulla terra rossa al torneo di [[Mutua Madrid Open 2015|Madrid]] battuta da Serena Williams al secondo turno. A [[Internazionali d'Italia 2015|Roma]] si ferma all'esordio. Raggiunge le semifinali a [[Internationaux de Strasbourg 2015 - Singolare|Strasburgo]] battendo [[Nadežda Kičenok]] in due agevoli set, [[Coco Vandeweghe]] e approfittando del ritiro di [[Jelena Janković]] ai quarti. Fra le ultime quattro perde dalla futura campionessa del torneo, l'australiana Stosur.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2015/05/22/wta-strasburgo-continua-la-maledizione-dei-ritiri-finale-stosur-mladenovic|titolo=WTA Strasburgo: continua la maledizione dei ritiri. Finale Stosur-Mladenovic |data=22 maggio 2015|accesso=7 novembre 2017}}</ref> Agli [[Open di Francia 2015|Open di Francia]] esce al quarto turno sconfitta ancora una volta dalla connazionale Serena Williams. Comincia la stagione sull'erba nel torneo di [[Eastbourne International|Eastbourne]]. Al primo turno batte la wildcard di casa [[Naomi Broady]]. Nei turni successivi supera agevolmente [[Carla Suárez Navarro|Suárez Navarro]], e la britannica [[Heather Watson]]. Ai quarti sfrutta il ritiro della lucky loser [[Daria Saville|Dar'ja Gavrilova]], approdando alla seconda semifinale dell'anno. Fra le ultime quattro perde contro la polacca [[Agnieszka Radwańska]].<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2015/06/26/wta-eastbourne-la-finale-sara-tra-bencic-e-radwanska|titolo=WTA Eastbourne: la finale sarà tra Bencic e Radwanska |data=26 giugno 2015|accesso=7 novembre 2017}}</ref> Chiude la sua stagione sull'erba con un terzo turno a [[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile|Wimbledon]], battuta da [[Lucie Šafářová]], dopo aver superato all'esordio [[Barbora Strýcová|Strycova]].
 
In seguito prende parte al torneo di [[WashingtonCiti Open 2015|Washington]], dando inizio alla stagione sul cemento americano: elimina nettamente [[Magda Linette]] per 6–2, 6–1 mentre al secondo turno sfrutta il ritiro per walkover di Kuznecova, per un problema alla gamba sinistra. In semifinale prevale su Stosur, che già le aveva negato la finale a Strasburgo, permettendole di arrivare alla prima finale in carriera, dove batte per 6–1, 6–2 la russa [[Anastasija Pavljučenkova]], vincendo il suo primo titolo in carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2015/08/10/wta-washington-primo-sigillo-per-sloane-stephens|titolo=WTA Washington: primo sigillo per Sloane Stephens |data=10 agosto 2015|accesso=1º marzo 2016}}</ref> In seguito partecipa alla [[Rogers Cup 2015 - Singolare femminile|Rogers Cup]] dove viene eliminata subito da Cibulková. A [[Western & Southern Open 2015|Cincinnati]] si ferma al terzo turno contro [[Ana Ivanović]]. Allo [[US Open 2015 - Singolare femminile|US Open]] esce al primo turno battuta da Vandeweghe. A [[Kia Korea Open 2015 - Singolare|Seul]] è numero tre del seeding e nei primi due turni non ha problemi. Al terzo però si fa sorprendere da [[Aljaksandra Sasnovič]]. Sia a [[Dongfeng Motor Wuhan Open 2015 - Singolare|Wuhan]] che a [[China Open 2015 - Singolare femminile|Pechino]] si ferma al secondo turno, mentre a [[BGL Luxembourg Open 2015|Lussemburgo]] viene sconfitta all'esordio da Barthel. Chiude l'annata alla posizione numero 30, migliorando di sette posizioni rispetto al 2014.
 
=== 2016: vittorie ad Auckland, Acapulco e Charleston prima dell'infortunio ===
Riga 117:
==== 2017: rientro e vittoria agli US Open ====
[[File:2017 Citi Open Tennis Sloane Stephens (36261045461).jpg|miniatura|Sloane nel torneo di Washington nel 2017]]
L'infortunio si rivela più grave del previsto e la costringe a sottoporsi a un intervento chirurgico e quindi a dover rinunciare alla prima parte della stagione tennistica.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2017/02/11/sloane-stephens-operazione-in-campo-in-estate|titolo=Sloane Stephens va sotto i ferri. Tornerà in campo in estate|data=11 febbraio 2017|accesso=7 novembre 2017}}</ref> Ritorna alle competizioni in estate perdendo al primo turno sia a [[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile|Wimbledon]] che al WashingtonCiti Open. Successivamente ottiene ottimi risultati negli importanti tornei di [[Rogers Cup 2017 - Singolare femminile|Toronto]] e [[Western & Southern Open 2017 - Singolare femminile|Cincinnati]], raggiungendo in entrambi i casi la semifinale. Questi risultati le permettono di rientrare nella top 100 del ranking mondiale.
 
Si presenta agli [[US Open (tennis)|US Open]] come numero 83 del mondo. Qui, dopo aver sconfitto [[Roberta Vinci]], Cibulková e la giovane australiana [[Ashleigh Barty]] ritorna alla seconda settimana di uno Slam dopo due anni. Agli ottavi si trova opposta a [[Julia Görges|Görges]]: l'incontro rispetta l'esito dell'ultimo confronto con il punteggio di 6–1, 7–6<sup>(3)</sup> a favore dell'americana. Ai quarti di finale supera [[Anastasija Sevastova]], giungendo alle semifinali da autentica sorpresa, giocando ad alti livelli nonostante le sole sei settimane dal suo rientro. Quindi affronta la prima top ten del torneo, [[Venus Williams]], in una partita che si decide al terzo set. Accede in tal modo alla sua prima finale nel torneo di un Grande Slam opposta alla connazionale ed amica [[Madison Keys]], anche lei alla prima finale Slam, ma, nonostante le aspettative sul match, la partita si conclude dopo appena 61 minuti di gioco in favore di Stephens che trionfa con il punteggio di 6–3, 6–0.<ref name="uso17">{{cita web|url=https://www.lastampa.it/2017/09/10/sport/us-open-si-compie-la-favola-di-sloane-stephens-batte-la-keys-in-due-set-slam-vince-il-suo-primo-NKOGKiB3tr9nu704yxNEUK/pagina.html|titolo=Us Open, si compie la favola di Sloane Stephens:batte la Keys in due set e vince il suo primo Slam |data=10 settembre 2017|editore=[[La Stampa]]}}</ref> Diventa così la giocatrice con il ranking più basso a vincere uno Slam dopo la belga [[Kim Clijsters]], rientrante senza classifica nel 2009.<ref name="uso17" /> Inoltre la vittoria del suo primo Slam in carriera sommate alle semifinali di Toronto e Cincinnati le permettono di risalire complessivamente dalla posizione numero 957 alla dodicesima, migliorando il suo ''best ranking'' di una posizione.
Riga 132:
Si prende una pausa fino al terzo Slam stagione, [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], dove viene eliminata all'esordio a sorpresa da [[Donna Vekić]]. In doppio misto, in coppia con [[Jack Sock]], viene estromessa invece negli ottavi di finale dalla coppia formata da [[Ekaterina Makarova]] e [[Bruno Soares]]. Nonostante l'esito negativo al termine del torneo raggiunge il suo ''best ranking'' alla terza posizione del mondo.
[[File:Sloane Stephens – defending champion (31289785378).jpg|miniatura|Sloane Stephens agli [[US Open 2018]]]]
Torna in campo qualche settimana dopo a [[WashingtonCiti Open 2018|Washington]], dove supera la connazionale [[Bethanie Mattek-Sands]], per poi soccombere ad [[Andrea Petković]]. A [[Rogers Cup 2018|Montréal]] dopo aver battuto fra le altre [[Anastasia Sevastova|Sevastova]], [[Elina Svitolina|Svitolina]] raggiunge la finale, dove affront ancora una volta contro Halep, che si aggiudica il titolo. A [[Western & Southern Open 2018|Cincinnati]] si impone sulla tedesca [[Tatjana Maria]], ma viene poi sconfitta da [[Elise Mertens]]. Si presenta a [[US Open 2018|New York]] per difendere il titolo Slam conquistato l'anno precedente, ma dopo aver eliminato fra le altre Azarenka e [[Elise Mertens|Mertens]] viene sconfitta nei quarti di finale da Sevastova.
 
Nel torneo di Tokyo viene eliminata al primo turno da Vekić. A Wuhan viene sorpresa al primo turno dalla futura finalista [[Anett Kontaveit]]. Nemmeno a [[China Open 2018|Pechino]] brilla venendo sconfitta al terzo turno in rimonta da Cibulkova. A [[Kremlin Cup 2018|Mosca]] esce al secondo turno per mano della qualificata e futura finalista, [[Ons Jabeur]].
Riga 144:
Dopo una serie di risultati deludenti ottenuti nei tornei di [[Abierto Mexicano Telcel 2019|Acapulco]], [[BNP Paribas Open 2019|Indian Wells]] e [[Miami Open 2019|Miami]] (dove difendeva il titolo), inaugura la stagione sulla terra prendendo parte al torneo di [[Volvo Car Open 2019|Charleston]]. Qui raggiunge i quarti di finale, eliminata dalla futura campionessa Keys in tre set. Torna in campo un mese dopo a [[Mutua Madrid Open 2019|Madrid]], terzo appuntamento Premier Mandatory dell'anno. Disputa un ottimo torneo raggiungendo la semifinale per la prima volta nella sua carriera: dopo aver battuto [[Polona Hercog]], Azarenka, [[Zheng Saisai]] e [[Petra Martić]] è costretta a cedere in due set a [[Kiki Bertens]]. Dopo essere uscita nel match d'esordio a [[Internazionali d'Italia 2019|Roma]], sconfitta in tre set da Konta, centra i quarti di finale a [[Open di Francia 2019|Parigi]] imponendosi su [[Misaki Doi]], [[Sara Sorribes Tormo]], Hercog e [[Garbiñe Muguruza|Muguruza]] prima di cedere in due set di nuovo da Konta. La stessa britannica s'impone anche al terzo turno di [[Torneo di Wimbledon 2019|Wimbledon]].
 
Avvia la stagione sul cemento nordamericano rimediando due sconfitte all'esordio a [[WashingtonCiti Open 2019|Washington]] e [[Rogers Cup 2019|Toronto]], rispettivamente da [[Rebecca Peterson]] e [[Marie Bouzková|Bouzková]]. Ritorna a vincere la settimana seguente a [[Western & Southern Open 2019|Cincinnati]], dove è autrice di una rimonta ai danni di Putintseva, prima di essere fermata da una rientrante Kuznecova, futura finalista. Scesa all'undicesima posizione del ranking, si presenta all'[[US Open 2019|US Open]], Slam che l'ha vista trionfare due edizioni prima. Qui, viene sconfitta all'esordio dalla qualificata [[Anna Kalinskaja]].
 
In Asia subisce un'altra sconfitta prematura ad [[Toray Pan Pacific Open 2019|Osaka]], contro [[Camila Giorgi|Giorgi]], che le lascia appena tre giochi. Successivamente, a [[Wuhan Open 2019|Wuhan,]] si impone sulle cinesi [[Zhang Shuai (tennista)|Zhang Shuai]] e Wang Yafan, prima di venire estromessa da [[Petra Kvitová|Ptra Kvitová]]. Al torneo di [[China Open 2019|Pechino]] cede malamente a [[Zheng Saisai]]. In classifica esce così dalla top 20 per la prima volta dopo un anno e mezzo di permanenza.
Riga 196:
 
=== 2025: fuori dalla top 300 ===
Nella nuova stagione non riesce a rompere la striscia di sconfitte consecutive del 2024, collezionandone nove in totale. Si infortuna al [[Mérida Open 2025 - Singolare|Merida Open 2025]] al piede<ref>{{Cita web|lingua=en-us|url=https://www.profootballnetwork.com/tennis/sloane-stephens-admission-absence-dressed-wimbledon-all-white/|titolo=Sloane Stephens Makes Honest Admission About Her Tennis Absence After Seeing Herself Dressed Up in Wimbledon All-White|data=2025-06-26|accesso=2025-07-17}}</ref> con la conseguenza di uscire dalla top 300, un ranking che non ricopriva dall'agosto 2017 e che non le permette di accedere alle qualificazioni per il Roland Garros.<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.thetennisgazette.com/news/former-us-open-champion-falls-to-her-lowest-ranking-in-eight-years-and-cant-even-get-into-french-open-qualifying/|titolo=Former US Open champion falls to her lowest ranking in eight years and can't even get into French Open qualifying|sito=The Tennis Gazette|data=2025-04-21|accesso=2025-04-23}}</ref> Durante il periodo di recupero commenta gli incontri WTA per Tennis Channel e si concentra su allenamenti della parte superiore del corpo.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.womenshealthmag.com/fitness/a64909093/sloane-stephens-tennis-arm-workout/|titolo=Sloane Stephens Shares The Upper Body Burnout That Makes Her Arms Feel Like 'Jell-O'|sito=Women's Health|data=2025-05-29|accesso=2025-07-17}}</ref>
== Statistiche WTA ==
=== Singolare ===
Riga 238:
| 1.
| 9 agosto 2015
| {{Bandiera|USA}} [[WashingtonCiti Open]], [[Washington]]
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Anastasija Pavljučenkova]]
Riga 434:
| 1.
| 5 agosto 2017
| {{Bandiera|USA}} [[WashingtonCiti Open]], [[Washington]]
| Cemento
| {{Bandiera|CAN}} [[Eugenie Bouchard]]
Riga 494:
| 1.
| 15 maggio 2011
| {{Bandiera|ITA}} [[ReggioCamparini EmiliaGioielli ChallengerCup]], [[Reggio Emilia]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|BLR}} [[Nastas'sja Jakimava]]