Isola linguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno all'apostrofo
Sardegna: nuovo assetto province
Riga 256:
===== Sardegna =====
* [[Alghero]], città di [[lingua catalana]].
* Nella [[provincia del SudSulcis SardegnaIglesiente]], i [[Tabarchino|tabarchini]] (dialetto [[lingua ligure|ligure]]) di [[Carloforte]] e [[Calasetta]]; altra isola linguistica in cui si parla un [[Dialetto bonifacino|dialetto]] di [[Dialetto ligure coloniale|tale famiglia]] è [[Bonifacio (Corsica)|Bonifacio]] in [[Corsica]].
* [[Luras]] [[provincia didella SassariGallura Nord-Est Sardegna|(SSOT)]], è un'isola linguistica [[Sardo logudorese|logudorese]], all'interno di quella [[Lingua gallurese|gallurese]].
* A [[Isili]] una comunità di ramai parlava "''s'arbareshka''", di origine albanese, oramai quasi estinta.
* Ad [[Arborea (comune)|Arborea]] e [[Tanca Marchese]] si parla anche il [[Lingua veneta|veneto]] (benché in regresso rispetto all'[[Lingua italiana|italiano]] e al [[Lingua sarda|sardo]]), portatovi dagli immigrati del [[Polesine]] giunti a colonizzare il territorio intorno agli anni trenta del XX secolo; anche nella frazione algherese di [[Fertilia]] sono predominanti, accanto all'italiano, dialetti di tale famiglia (anch'essi in netto regresso) introdotti nell'immediato dopoguerra da gruppi di profughi istriani su un preesistente substrato ferrarese.