Francesco Coccopalmerio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
cancellazione modifiche non pertintenti
 
Riga 1:
{{Cardinale
|nome = Francesco Coccopalmerio
|immagine = Cardinale Francesco Coccopalmerio 05.jpg
|larghezza = 250px
|didascalia = Il cardinale Coccopalmerio durante una celebrazione eucaristica
Riga 65:
 
Durante questo periodo si occupa attivamente della cultura e dei centri di formazione culturale cattolica. Si guadagna la fiducia dell'arcivescovo divenendo vicario delegato per la disciplina dei sacramenti, per il patrimonio culturale ecclesiastico, per l'archivio storico, per il tribunale ecclesiastico regionale e, dal [[1993]], diventa anche delegato per il concilio dei presbiteri e della pastorale diocesana. Nella [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]] è membro del consiglio per gli affari giudiziari, dal [[1993]], e ne diventa presidente dal [[1999]]. Dal [[1995]] al [[2006]] è commissario pontificio della [[Compagnia di San Paolo (istituto secolare)|Compagnia di San Paolo]]. Nell'agosto del [[2000]] è nominato membro del [[Supremo tribunale della Segnatura apostolica]].
 
Il 4 agosto [[2002]] inaugura, insieme all'allora vescovo di [[Diocesi di Sulmona-Valva|Sulmona-Valva]] [[Giuseppe Di Falco]], il Sacrario nazionale mauriziano d'Italia a [[Pescocostanzo]].
 
==== Presidente del Pontificio consiglio per i testi legislativi ====