Acqua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 87.16.33.102 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Water drop 001.jpg
|immagine1_dimensioni = 500px
|immagine1_descrizione = Acqua allo stato liquido
|immagine2_nome = Water molecule dimensions (comma).svg
|immagine2_dimensioni = 200px
|immagine2_descrizione = Rappresentazione della molecola di acqua con indicazione delle dimensioni.
|immagine3_nome = H2O (water molecule) white.png
|immagine3_dimensioni = 200px
|immagine3_descrizione = Modello generato al computer di una molecola d'acqua.
|immagine4_nome =
|immagine4_dimensioni =
|immagine4_descrizione =
|immagine5_nome =
|immagine5_dimensioni =
|immagine5_descrizione =
|nome_IUPAC = acqua, ossidano<ref>Il nome sistematico IUPAC dell'acqua dovrebbe essere "monossido di diidrogeno", o anche "idrossido di idrogeno" o "acido ossidrilico", se si vuole enfatizzare il comportamento basico o acido. Tali nomi però non sono mai entrati in uso, se non in [[parodia|parodie]] del linguaggio dei chimici o in scherzi; si veda ad esempio la [[beffa del monossido di diidrogeno]]. La stessa IUPAC raccomanda l'uso dei nomi "''water''", "acqua", e "''oxidane''" ({{Cita pubblicazione|cognome=Leigh |nome=G. J. ''et al.'' |anno=1998 |url=http://old.iupac.org/publications/books/principles/principles_of_nomenclature.pdf |titolo=Principles of chemical nomenclature: a guide to IUPAC recommendations |p=34 |editore=Blackwell Science Ltd, UK |isbn=0-86542-685-6}}).</ref>
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi = monossido di diidrogeno, idrolo<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/vocabolario/idrolo/|titolo=Idròlo - Significato ed etimologia - Vocabolario|sito=Treccani|accesso=2025-05-07}}</ref>
|massa_molecolare = 18,0153
|peso_formula =
|aspetto = liquido [[Colore|incolore]]<ref name=incolor>Nel caso di grandi [[Massa (fisica)|masse]] d'acqua, quali ad esempio [[Lago|laghi]] e [[Mare|mari]], l'acqua assume [[colore]] [[blu]] per la [[lunghezza d'onda]] più ampia dei [[Luce|raggi luminosi]] che filtrano a grandi profondità (analogamente a come avviene nell'[[atmosfera]] all'[[alba]] o al [[tramonto]] quando l'[[umidità]] filtra invece raggi luminosi di più bassa lunghezza d'onda).</ref>
|numero_EINECS =
|densità_condensato = 0,99984 (0 °C),<ref name=NISTprop>{{cita web |url=https://webbook.nist.gov/cgi/fluid.cgi?P=1&TLow=0&THigh=25&TInc=1&Digits=6&ID=C7732185&Action=Load&Type=IsoBar&TUnit=C&PUnit=atm&DUnit=kg%2Fm3&HUnit=kJ%2Fmol&WUnit=m%2Fs&VisUnit=uPa*s&STUnit=N%2Fm&RefState=DEF|titolo=National Institute of Standards and Technology, "Isobaric Properties for Water"|lingua=en}}</ref>
0,99998 (4 °C),<ref name=NISTprop/>
0,99705 (25 °C)<ref name=NISTprop/>
|densità_gas =
|indice_di_rifrazione = 1,3330
|Ka =
|Ka_temperatura =
|Kb =
|Kb_temperatura =
|punto_isoelettrico =
|solubilità_acqua =
|Ks =
|Ks_temperatura =
|temperatura_di_fusione = 0,00 °C (273,15 K)
|entalpia_di_fusione = 6 (a 0,00 °C)<ref name=GianfrFb>{{Cita|Fabbri}}.</ref>
|entropia_di_fusione = 21,9 (a 0,00 °C)<ref name=GianfrFb/>
|temperatura_di_ebollizione = 100,00 °C (373,15 K)
|entalpia_di_ebollizione = 40,7<ref>{{Cita|Mazza}}.</ref>
|entropia_di_ebollizione =
|punto_triplo = 273,16 K (0,01 °C)<br />611,73 Pa
|punto_critico = 647 K (374 °C)<br />2,2064 × 10<sup>7</sup> Pa<ref name=NISTprop/>
|tensione_di_vapore = 2338,54
|tensione_di_vapore_temperatura = 293,15
|sistema_cristallino = [[Sistema esagonale|esagonale]] (vedi [[cristalli di ghiaccio]])
|viscosità_cinematica = 1,1<ref>{{cita web |url=http://www.engineerplant.it/dtec/viscosita-cinematica.php|titolo=Tabella viscosità cinematica di alcuni fluidi a diverse temperature}}</ref>-1,01x10<sup>-6</sup><ref>{{Cita libro |titolo =Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua |autore-capitolo = A. Pavan, R. Frassine
|url = https://books.google.it/books?id=ERZNxzJKVBQC&printsec=frontcover&hl=#v=onepage&q&f=false |editore = Springer |città = Milano |anno = 2005 |capitolo = 4.1 Progettazione idraulica |url_capitolo = https://books.google.it/books?id=ERZNxzJKVBQC&pg=PA27#v=onepage&q&f=false |p = 27 |id = 88-470-0268-0}}</ref>
|viscosità_cinematica_temperatura = 20
|viscosità_dinamica = 1,002
|viscosità_dinamica_temperatura = 20
|entalpia_standard_di_formazione = −285,8
|entropia_standard_di_formazione = 70,0
|capacità_termica = 75,3
|entalpia_standard_di_combustione =
|LD50 =
|simbolo1 =
|avvertenza =
|frasiR =
|frasiS =
|frasiH = ---
|consigliP = ---<ref>Sigma Aldrich; rev. del 03.07.2012</ref>
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_g_L = 999,972 a 277,15 K (4 °C)
|prodotto ionico = 10<sup>-14</sup> a 293 K
|titolo_proprietà_termochimiche = ---
|energia_libera_standard_di_formazione = −237,1
|titolo_proprietà_tossicologiche =
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
}}
L{{'}}'''acqua''' è un [[composto chimico]] di [[formula molecolare]] [[idrogeno|H]]<sub>2</sub>[[ossigeno|O]], in cui i due [[Atomo|atomi]] di [[idrogeno]] sono [[Legame chimico|legati]] all'atomo di [[ossigeno]] con [[legame covalente]] polare. In condizioni di [[temperatura]] e [[pressione]] [[Condizioni standard|normali]]<ref>"Condizioni normali" (o "c.n.") significa le [[condizioni standard]] di [[temperatura]] e [[pressione]] rispettivamente di 20 [[Celsius|°C]] e 1 [[Atmosfera (unità di misura)|atm]].</ref> si presenta come un [[Sistema bifase (termodinamica)|sistema bifase]], costituito da un [[liquido]] incolore<ref name=incolor/> e insapore (che viene chiamato "acqua" in senso stretto) e da un [[vapore]] incolore (detto [[vapore acqueo]]). Si presenta allo stato [[solido]] (detto [[ghiaccio]]) nel caso in cui la temperatura sia uguale o inferiore alla [[Punto di fusione|temperatura di congelamento]].<ref>In generale si parla di "temperatura di congelamento" e non di "0 [[Celsius|°C]]". Infatti il valore della temperatura di congelamento dipende dalla pressione, ed è pari a 0 °C solo a [[pressione atmosferica]].</ref>
Essendo l'acqua un ottimo [[solvente]], le acque naturali contengono disciolte moltissime altre sostanze, ed è per questo motivo che con il termine "acqua" si intende comunemente sia il composto chimico [[Sostanza pura|puro]] di formula H<sub>2</sub>O, sia la [[miscela (chimica)|miscela]] (liquida) formata dallo stesso, con altre sostanze disciolte al suo interno.
L'acqua in natura è tra i principali costituenti degli [[ecosistema|ecosistemi]] ed è alla base di tutte le forme di [[vita]] conosciute, compreso l'[[essere umano]]; ad essa è dovuta anche la stessa [[origine della vita]] sul nostro pianeta ed è inoltre indispensabile anche nell'uso civile, agricolo e industriale; l'uomo ha riconosciuto sin da tempi antichissimi la sua importanza, identificandola come uno dei principali elementi costitutivi dell'[[universo]] e attribuendole un profondo [[Simbolo|valore simbolico]], riscontrabile nelle principali [[religione|religioni]].
Sul pianeta [[Terra]] è presente nei suoi tre stati (liquido, solido e gassoso), copre il 71% della superficie del pianeta, è un elemento climatico fondamentale ed è il principale costituente del [[corpo umano]].<ref>Giulio Boccaletti, ''Acqua. Una biografia'', 2022, trad. Roberto Serrai, Mondadori, ISBN 978 88 04 74920 2</ref>.
{{TOClimit|3}}
== Etimologia ==
|