Discussione:Dialetto valenciano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Proposta: cambiamo titolo: nuova sezione |
|||
Riga 90:
::Non c'è nessun dubbio: il valenzano è una lingua. Ed è la stessa lingua che altri chiamano catalano. Tutto qui. Il catalano di Barcellona o di Lleida, il baleare di Ciutat de Mallorca o il valenzano di Alacant, sono tutte varianti (dialetti?) della stessa lingua: nessuno studioso serio affermerebbe mai il contrario. Dire che "il valenzano è un dialetto del catalano" ha la stessa valenza di "il catalano è un dialetto del valenzano". A Barcellona si chiama catalano, a València (Valéncia?) valenzano, ma è sicuramente la stessa lingua. La discussione, al massimo, potrebbe riguardare il nome da dare a questa lingua: la chiamiamo catalano? valenziano? lemosino? Oggi in accademia prevale certamente la tendenza a chiamarla "catalano", e quindi bene fa Wikipedia, soprattutto in una edizione che non è né in castigliano né in catalano, a usare questa denominazione. Tutto il resto, ovviamente, è usato dalla destra valenzana (che è esplicitamente regionalista e filo-spagnola) per contrapporsi all'indipendentismo catalano, ma con la linguistica non c'entra veramente nulla.--[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 10:28, 18 ago 2025 (CEST)
== Proposta: cambiamo titolo ==
Fatto salvo che, dal punto di vista linguistico, non c'è nessun dubbio (catalano e valenciano sono la stessa lingua), sono anche consapevole che la parola "dialetto", ineccepibile appunto dal punto di vista linguistico, sia però carica di una forte valenza politica, culturale e identitaria, tanto in Italia quanto nella penisola iberica. Basti pensare che uno dei punti-chiave della politica linguistica del franchismo era l'affermazione che il catalano fosse, appunto, un dialetto spagnolo. Da diverse settimane la pagina è oggetto di continui tentativi di revisione (vandalismi) da parte di soggetti politicamente orientati (blavers, estrema destra che usa la tutela del valenciano in funzione centralista spagnola). Per disinnescare questi attacchi, io proporrei di cambiare il titolo della voce (mentre non toccherei nulla del contenuto), da "dialetto valenciano" a, semplicemente, "valenciano": di fatto, come si dice nel corpus della voce, valenciano è il nome che viene dato al catalano nella Communitat Valenciana: è vero che è una varietà normata della lingua catalana (tra l'altro, siamo sicuri che, dal punto di vista sociolinguistico, un dialetto sia una varietà normata della lingua?), ma esporre direttamente la parola "dialetto" nella denominazione della voce secondo me è fuorviante. Il castellonenc, l'alacantí, la varietà di València-città sono "dialetti", ma per il valenciano forse si può evitare questo sostantivo nel titolo. Evito di procedere direttamente al cambiamento: dite che cosa ne pensate... --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 17:06, 27 ago 2025 (CEST)
| |||