Karl Marx: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica di 93.66.85.162 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24 Etichetta: Rollback |
||
Riga 32:
Partecipò attivamente anche al [[movimento operaio]] e presto divenne una figura importante nella [[Prima Internazionale]] (1864-1876) fino alla sua morte, avvenuta nel 1883. Il [[Marxismo classico|suo pensiero]], incentrato sulla [[critica]] in chiave [[Materialismo|materialista]] dell'[[economia]], della [[Società (sociologia)|società]], della [[politica]] e della [[cultura]] [[Capitalismo|capitalistiche]], esercitò un peso decisivo sulla nascita delle ideologie [[Socialismo|socialiste]] e [[Comunismo|comuniste]], dalla seconda metà del [[XIX secolo]] in poi, dando vita alla corrente socioeconomico politica del [[marxismo]]. Teorico della [[Materialismo storico|concezione materialistica della storia]] e insieme a [[Friedrich Engels|Engels]] del [[socialismo scientifico]], Marx è considerato tra i pensatori maggiormente influenti sul piano politico,<ref>Riprendendo la definizione di [[Benedetto Croce]], che lo chiama «[[Machiavelli]] del [[proletariato]]», alla voce corrispondente dell{{'}}''Enciclopedia Garzanti di filosofia'' viene descritto come «uomo politico».</ref> filosofico ed economico<ref>Secondo l'apprezzamento di [[Joseph Schumpeter]] "Come teorico dell’economia, Marx fu prima di tutto un uomo di profonda cultura. Potrà sembrar strano, nel caso di un autore che ho chiamato genio o profeta, ch’io ritenga necessario sottolineare quest’elemento: eppure, è importante rendersene cónto." (Joseph Schumpeter, ''Capitalismo, socialismo, democrazia'', Milano, Etas, 1977, p. 21)</ref> dell'Ottocento e del Novecento.
== Biografia ==
=== Giovinezza ===
[[File:Juedischer-friedhof-trier-grab362.jpg|min|Tomba del rabbino Mordechai Halevi Marx, il nonno di Marx, morto nel 1804]]
|