Andy Murray: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito un informazione in più
fix wlink
Riga 135:
 
=== 2010: finale all'Australian Open ===
Nel 2010 non partecipa al [[Qatar ExxonMobil Open 2010|torneo di Doha]], che aveva vinto l'anno prima, e perde la 4ª posizione a favore di [[Juan Martín del Potro]]. Fa l'esordio stagionale all'[[Australian Open 2010|Australian Open]], dove è accreditato della testa di serie nº 5 ed è tra i favoriti per la vittoria finale. Giunto alla seconda settimana, si riprende la 4ª posizione del ranking eliminando nei quarti [[Rafael Nadal]], che si ritira durante il match per un infortunio al ginocchio, e battendo [[Marin Čilić]] in semifinale, ma si arrende a [[Roger Federer]] per 6-3, 6-4, 7–6<sup>(11)</sup> nella sua seconda finale di uno Slam. La settimana seguente riconquista la 3ª posizione nel ranking.
 
Rientra nel circuito dopo 3 settimane e ha inizio per lui una serie di risultati negativi con l'eliminazione al secondo turno a Dubai. All'[[Indian Wells Open]] non riesce a difendere la finale dell'anno prima e viene battuto nei quarti da [[Robin Söderling]]. Sul [[Miami Open 2010|cemento di Miami]], dove era campione uscente, viene eliminato al primo turno da [[Mardy Fish]]. Rientra dopo 3 settimane per la stagione europea su terra rossa e prosegue la striscia negativa con l'eliminazione al primo turno del [[Monte Carlo Masters]] e le sconfitte contro [[David Ferrer]] sia al terzo turno degli [[Internazionali d'Italia]] che nei quarti del [[Madrid Masters]]. Al primo turno del [[Open di Francia 2010|Roland Garros]] rimonta da due set di svantaggio e vince con [[Richard Gasquet]], supera quindi Chela e Baghdatis e al quarto turno viene battuto da [[Tomáš Berdych]] in tre set. Delude al [[Queen's]], dove viene battuto da [[Mardy Fish]] al terzo turno.