Ktetor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20230210)) #IABot (v2.0.9.3) (GreenC bot |
Traslitterazione |
||
Riga 1:
[[File:Stefan Decanski ktitor.jpg|miniatura|Affresco del [[Sovrani di Serbia|re serbo]] [[Stefano Uroš III Dečanski]] nel monastero di [[Visoki Dečani]] che tiene in mano un piccolo monastero, a significare che è il custode del monastero.]]
'''Ktetor''' ({{Lang-el|κτήτωρ}}) o '''ktitor''' ({{Cirillico|ктитор}}; {{Georgiano|ქტიტორი|kt'it'ori}}; {{Romeno|ctitor}}), che significa "fondatore", è un titolo attribuito nel Medioevo al finanziatore della costruzione o della ricostruzione di una chiesa o di un monastero [[Chiesa ortodossa|ortodosso orientale]], per l'aggiunta di [[Icona (arte)|icone]], [[Affresco|affreschi]] e altre opere d'arte. Era utilizzato in ambito bizantino. L'equivalente cattolico del termine è "donatore". Al momento della fondazione, il ktetor emetteva spesso [[Typikon|typika]] ed era illustrato sugli affreschi ("ritratto del ktetor"). La forma femminile è ktetorissa (greco: {{Greco|κτητόρισσα}}) o
== Bibliografia ==
|