Danielle Collins: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Traslitterazioni
Riga 91:
 
=== 2020: primo quarto di finale a Parigi ===
Comincia la stagione giocando il torneo di [[Brisbane International 2020 - Singolare|Brisbane]]. Coglie la prima vittoria dell'anno sconfiggendo la numero 5 del mondo [[Elina Svitolina]], a cui lascia appena 2 games. Al secondo turno elimina facilmente [[Julija Putinceva|Julija Putintseva]] ma viene fermata quarti di finale, dalla connazionale [[Madison Keys]]. Partecipa poi all'altro premier australiano, quello di [[Adelaide International 2020 - Singolare femminile|Adelaide]]: dopo la vittoria su [[Aljaksandra Sasnovič|Aljaksandra Sasnovich]] all'esordio, estromette [[Sofia Kenin]] (che a breve vincerà il suo primo slam a Melbourne). Nei quarti elimina la seconda top ten dell'anno, [[Belinda Bencic]] (numero 7) con il medesimo punteggio con cui si era imposta su Kenin. In semifinale si arrende solo alla numero uno del mondo e padrona di casa [[Ashleigh Barty]], dopo una lotta serrata terminata 3–6, 6–1, 7–6<sup>(5)</sup>. Grazie a questo positivo inizio di stagione, sale al numero 25 del mondo. Al primo turno, la Collins vince in tre set sulla russa [[Vitalija D'jačenko|Vitalia Diatchenko]] mentre al secondo turno riaffronta PutintsevaPutinceva, già battuta a Brisbane per 6–1, 6–0: questa volta la kazaka riesce ad avere la meglio in tre set. Questo risultato la fa scivolare in classifica fino al numero 53 del ranking mondiale. Dopo la lunga pausa causata dalla [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|pandemia Covid-19]], l'americana riprende ufficialmente a giocare al [[Western & Southern Open 2020 - Singolare femminile|Premier 5 di Cincinnati]], dove cede subito al primo turno alla fresca finalista di [[Top Seed Open 2020 - Singolare|Lexington]], [[Jil Teichmann]]. Partecipa poi allo slam casalingo di [[US Open 2020 - Singolare femminile|New York]], dove viene eliminata subito dall'estone [[Anett Kontaveit]].
 
Partecipa subito dopo al [[Open di Francia 2020 - Singolare femminile|Roland Garros]], unico torneo su terra a cui prende parte. Per la prima volta in carriera, Collins raggiunge i quarti di finale nello slam parigino. Nel suo percorso si impone, a sorpresa, su [[Garbiñe Muguruza|Garbine Muguruza]] al terzo turno, con lo score di 7–5, 2–6, 6–4. Agli ottavi estromette la tunisina [[Ons Jabeur]]<ref name="Podoroska da record: prima qualificata in semi al Roland Garros. Collins va ai quarti e alza la voce">{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2020/10/06/podoroska-da-record-prima-qualificata-in-semifinale-al-roland-garros-collins-va-ai-quarti-e-alza-la-voce/|titolo=Podoroska da record: prima qualificata in semi al Roland Garros. Collins va ai quarti e alza la voce|autore=Alessandro Stella|sito=Ubitennis|data=2020-10-06|lingua=it-IT|accesso=2021-01-21}}</ref> e centra l'approdo ai quarti di finale di uno slam per la seconda volta in carriera (dopo gli Australian Open 2019), dove trova [[Sofia Kenin]], contro cui non ha mai perso: questa volta, tuttavia, è Collins a subire la sconfitta.<ref name="Podoroska da record: prima qualificata in semi al Roland Garros. Collins va ai quarti e alza la voce" />
Riga 98:
 
=== 2021: il primo titolo WTA e il primo trionfo in un WTA 500 ===
Comincia l'anno allo [[Yarra Valley Classic 2021|Yarra Valley Classic]] di Melbourne dove sconfigge la nº6 del seeding [[Karolína Plíšková]] in due tie-break, prima di uscire di scena ai quarti di finale, sconfitta dalla connazionale [[Serena Williams]] al super-tiebreak. Agli [[Australian Open 2021 - Singolare femminile|Australian Open]], dopo il successo su [[Ana Bogdan]], riaffronta Karolína Plíšková: questa volta, Collins soccombe alla ceca. In seguito, si presenta al [[Phillip Island Trophy 2021 - Singolare|Phillip Island Trophy]] in cui raggiunge la semifinale contro l'ex-top ten [[Dar'ja Kasatkina|Darja Kasatkina]] che la supera in tre set. Ad [[Adelaide International 2021|Adelaide]] vince all'esordio su [[Zheng Saisai|Saisai Zheng]] per poi ottenere la vittoria più importante in carriera sulla nº1 del mondo [[Ashleigh Barty]] per 6–3, 6–4. Ai quarti, è costretta al ritiro durante il match contro [[Iga Świątek]] nel corso del secondo set, sul vantaggio della polacca. In seguito, perde al secondo turno a Miami contro [[Veronika Kudermetova]]. Al Roland Garros viene sconfitta al terzo turno da Serena Williams. A Wimbledon cede al secondo turno contro [[Viktorija Golubic]]. Collins torna poi sulla terra giocando ad Amburgo, dove è 4° testa di serie, giunge fino ai quarti dove si arrende alla futura campionessa [[Elena-Gabriela Ruse|Ruse]] A [[Hungarian Ladies Open 2021|Budapest]], sempre sul mattone tritato, è la nº2 del seeding: per la prima volta in carriera, Danielle arriva in semifinale in un torneo sul rosso, ma nel penultimo atto, Collins è costretta al ritiro nel match contro [[Anhelina Kalinina]] sul vantaggio dell'ucraina. Nella settimana successiva, prende parte al [[Internazionali Femminili di Palermo 2021|torneo di Palermo]], dove è accreditata della prima testa di serie: l'americana riesce a spingersi in finale grazie alle vittorie in semifinale su [[Zhang Shuai (tennista)|Zhang Shuai]]. Nell'ultimo atto, si impone su [[Elena-Gabriela Ruse]] per 6–4, 6–2, aggiudicandosi il primo titolo WTA in carriera, senza concedere nessun set per strada.
 
A San Josè, da il via allo swing sul cemento americano: da settima testa di serie, vince i due derby contro [[Shelby Rogers]] e contro [[Sloane Stephens]], giungendo ai quarti, dove si impone sulla nº2 del seeding [[Elena Rybakina]]. In semifinale, trova la croata [[Ana Konjuh]]: Collins lascia due giochi all'avversaria, guadagnandosi l'accesso alla sua prima finale sul cemento, la prima di questo livello (WTA 500). Nell'ultimo atto, l'americana supera [[Dar'ja Kasatkina]] per 6–3, 6<sup>(10)</sup>–7, 6–1, conquistando il suo secondo titolo in carriera.