Josafat Bulhak: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
|Cognome = Bulhak
|PostCognome = , [[al secolo]] '''Ignacy''',
|PreData = [[lingua italiana|italianizzato]] come '''Giosafat Ignazio Bulgak''', {{russo|Иосафа́т Игна́тий Булга́к|Iosafat Ignatij Bulgak}}, {{bielorusso|Язафа́т Ігна́т Булга́к|Jazafat Ihnat Bulhak}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Voivodato di Brėst
Riga 55:
Durante la [[rivolta di novembre]] (in Lituania), Bulhak dovette schierarsi pubblicamente con il governo imperiale. Le sue lettere pastorali furono stampate e distribuite nei territori ribelli. Dopo il 1833 fu trasferito all'[[arcieparchia di Polack]], la più grande delle eparchie cattoliche in [[Russia]].<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Wasyl|cognome=Lencyk|titolo=The Eastern Catholic Church and Czar Nicholas I.|url=https://books.google.it/books?id=0D3lAAAAMAAJ&redir_esc=y|accesso=2025-06-01|data=1966|editore=Ukrainian Catholic University Press|p=18}}</ref>
Negli ultimi dieci anni della sua vita, fu circondato da vescovi ostili all'indipendenza della Chiesa uniate, come il vescovo [[
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
|