Cassœula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
+voce correlata, piccole sistemazioni lead Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 11:
}}
La '''''cassœula''''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]:</small>
Gli ingredienti principali della ''cassœula'' sono le [[Brassica oleracea sabauda|verze]], che la tradizione prevede vengano utilizzate solo dopo la prima gelata, e le parti meno nobili del [[maiale]], come la [[cotica|cotenna]], il musetto, i piedini, la testa e le costine. Altro ingrediente, usato in maniera molto parca e solo come "colorante naturale" per dare un tono cromatico a un piatto che altrimenti avrebbe una scialba e poco appetibile colorazione grigio-verdastra, è il concentrato (o la passata) di pomodoro.
Riga 47:
== Voci correlate ==
* [[Choucroute alsaziana]]
* [[Cotechino]]
* [[Cucina lombarda]]
* [[Minestra maritata (gastronomia campana)]]
== Altri progetti ==
|