Durante il [[Secondo periodo intermedio dell'Egitto]] e all'inizio del [[Nuovo Regno dell'Egitto|Nuovo Regno]] (ovvero tra il XVIII ed il XIII secolo a.C.), [[Canaan]] era uno stato [[vassallo]] dell'[[Egitto]], ed i documenti del XIV secolo dell'archivio egiziano di [[Amarna|El Amarna]] descrivono il re di Hazor (chiamato ''Hasura''), [[Abdi-Tirshi]], come fedele al faraone. In questi documenti Hazor viene descritta come importante città di Canaan. Viene anche menzionata in alcuni testi del XVII secolo a.C. trovati a [[Mari (città antica)|Mari]], sul fiume [[Eufrate]].
Secondo il [[Libro di Giosuè]] a Hazor regnò Iabin, un potente sovrano cananeo che guidò la sua Confederazione contro [[Giosuè (Bibbia)|Giosuè]], ma venne sconfitto da quest'ultimo che bruciò completamente Hazor.<ref>Libro di Giosuè {{Cita passo biblico|Giosuè|11:1-5}} {{Cita passo biblico|Giosuè|11:10-13}}</ref> Secondo ilIl [[Libro dei Giudici]] riferisce che Hazor fu poiin seguito la sede di un altro re cananeo dicon nomelo Iabinstesso nome, il cui comandante dell'esercito, [[Sisara]], guidòaffrontò l'esercitogli controIsraeliti di [[Barac (Bibbia)|Barak]], venendo però sconfitto.<ref>Libro dei Giudici 4</ref> Secondo l'[[ecdotica]] la versione prosaica del personaggio di Barak, a differenza di quella [[Poesia|poetica]] della [[Debora (profetessa)|Canzone di Deborah]], è una fusione di due eventi separati, uno riguardante Barak e Sisara come descritto nella parte poetica, l'altro relativo alla confederazione di Iabin ed alla sua sconfitta.<ref name=Peakes>''Commenti di Peake alla Bibbia''</ref> Inoltre, sempre per l'ecdotica, il Libro di Giosuè ed il Libro dei Giudici sarebbero contemporanei, riferendosi agli stessi eventi, piuttosto che descrivere eventi differenti,<ref name=Peakes/><ref>''Jewish Encyclopedia'', ''Libro di Giosuè'', ''Libro dei Giudici''</ref> e quindi si riferirebbero allo stesso re Iabin (ne esistette più di uno), potente re di Hazor, la cui confederazione cananea venne sconfitta da un esercito [[Dodici tribù di Israele|israelita]].<ref>''Jewish Encyclopedia'', ''Iabin''</ref>
[[File:Tel hatzor.JPG|thumb|Foto aerea di Tel Hazor]]