Mychajlo L'vovyč Bojčuk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vierreeffe (discussione | contributi)
m collegamento
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 20:
 
== Biografia ==
Nato nell'[[Impero austro-ungarico]], studiò pittura con [[Julian Jakovyč Pan'kevyč]] a [[Leopoli|Lemberg]] e successivamente a [[Cracovia]], dove si laureò all'[[Accademia di belle arti Jan Matejko|Accademia di belle arti]] nel 1905. Studiò inoltre presso le accademie di belle arti di [[Accademia di belle arti di Vienna|Vienna]] e [[Accademia delle belle arti di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]]. Nel 1905 espose alla Galleria Latour di Lemberg e nel 1907 a Monaco.<ref name="encyclopedia">{{Cita libro|opera=Encyclopedia of Ukraine|autore=Volodymyr Kubijovyc|titolo=Mykhailo Boychuk|anno=1984|p=260|volume=1}}</ref> Tra il 1907 e il 1910 visse a [[Parigi]], dove nel 1909 fondò il proprio studio-scuola. In questo periodo ebbe contatti con [[Félix Vallotton]], [[Paul Sérusier]] e [[Maurice Denis]]. Nel 1910 tenne una mostra al [[Société des artistes indépendants|Salon des Indépendants]], presentando le sue opere e quelle dei suoi studenti incentrate sulla rinascita dell'arte bizantina.<ref name="encyclopedia" /> Nel 1910 tornò a Leopoli, dove lavorò al [[Museo nazionale di Leopoli|Museo nazionale]] e fondò il movimento artistico e culturale del [[BoychukismoBojčukismo]] per promuovere una pittura nazionale ucraina; l'anno successivo si recò nell'[[Impero russo]], dove con lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] restò internato in quanto cittadino austriaco. Dopo la guerra si stabilì a [[Kiev]].<ref name="ue" />
 
Nel 1917 divenne uno dei fondatori dell'[[Accademia nazionale di belle arti e architettura di Kiev]], dove insegnò affresco e mosaico, e nel 1920 ne divenne rettore.<ref>{{Cita web|url=http://www.encyclopediaofukraine.com/display.asp?linkpath=pages%5CU%5CK%5CUkrainianStateAcademyofArts.htm|titolo=Ukrainian State Academy of Arts|sito=Encyclopedia of Ukraine|lingua=en|accesso=2022-06-01}}</ref> Nel 1925 contribuì a fondare l'[[Associazione dell'arte rivoluzionaria dell'Ucraina]]. All'epoca eseguì già numerose opere monumentali di alto profilo e formò una scuola di pittori monumentali che esistette fino alla sua morte. Tra i suoi studenti vi furono suo fratello [[Tymofij L'vovyč Bojčuk|Tymofij]] e [[Ivan Ivanovyč Padalka]].<ref name="ue" />