Videogioco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
rimossa vandalizzazione
A7N8X (discussione | contributi)
Riga 376:
Incorrono anche limitazioni dettate dalla regionalità delle macchine (in particolar modo per le console) e del periodo storico, problemi pressoché superati con l'introduzione dell'[[HDTV]], che ha permesso una maggiore omogeneità e di ridurre il divario tra console e PC; Difatti si può avere il [[rapporto d'aspetto]] come 4:3 e 16:9 (più raramente in 14:9 i quali di solito sono in [[letterbox]] nei 4:3 come in molti videogiochi per [[Sega Saturn]]), la risoluzione e frequenza (come [[PAL (televisione)|PAL]] e [[SÉCAM]] a [[576i|576i×50&nbsp;Hz]] e [[NTSC]] a [[480i|480i×60&nbsp;Hz]]); quest'ultima in molti casi influiva anche sulla velocità del gameplay, almeno fino alla [[quinta generazione delle console]] (i videogiochi PAL risultano più lenti rispetto ai videogiochi NTSC), mentre la risoluzione differente può in alcuni casi portare ad una schermata schiacciata verticalmente (bande nere sopra e sotto l'immagine), difetto che ha colpito soprattutto la [[sesta generazione delle console]] come nel caso di [[Devil May Cry]]<ref>[https://www.chuwi.com/it/news/items/3365.html PAL vs. NTSC: Quali sono le differenze e quale è migliore?]</ref>; fattore meno noto è il [[pixel aspect ratio]] differente da 1, quindi con un rendering anamorfico, soluzione tipicamente utilizzata dalle console che non utilizzano il formato HDTV come risoluzione principale, dove la scena 16:9 o 4:3 viene renderizzata con una griglia più stretta o bassa, andando così a ridurre il dettaglio in quel verso oltre a poter creare difetti con l'interfaccia di gioco o sulla corretta riproduzione delle immagini a monitor<ref>{{Cita web|url=https://www.mistys-internet.website/blog/blog/2015/01/02/widescreen-gaming-in-the-90s/|titolo=Widescreen Gaming in the 90s|accesso=15 aprile 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://segaretro.org/Anamorphic_widescreen|titolo=Anamorphic widescreen|accesso=15 aprile 2025}}</ref>; Questi parametri dettati dalle tecnologie in voga nel corso del tempo sono a volte corretti con patch amatoriali oppure i titoli vengono riproposti dalle aziende produttrici con le dovute correzioni per adattarsi ai nuovi modelli in uso nel periodo corrente, come il [[rifacimento]] integrale dell'opera, la [[rimasterizzazione]] con l'adeguamento dei parametri e delle texture, oppure effettuare un [[rilancio]] rivedendo l'opera<ref name=RRR>[https://www.drcommodore.it/2018/05/10/remastered-remake-reboot-definizioni/ Remastered, Remake e Reboot: facciamo chiarezza su queste parole]</ref>, in alcuni casi viene fatta una [[virtualizzazione]] o porting, quindi non vi è alcuna alterazione, ma un adeguamento o [[emulazione]]/simulazione per usufruirne su altre macchine.
 
[[File:PlayStation con mod HDMI.jpg|thumb|Console Sony PlayStation con applicata la modifica hardware per l'HDMI nativo]]
Altro aspetto, ma non strettamente vincolato al videogioco, ma alla tecnologia della console originale su cui funziona è il formato del segnale video (RF, [[CVBS]], RGB, VGA), che a seconda della tecnologia di visualizzazione (CRT, LCD, LED, ecc) del dispositivo (televisore o monitor) si possono avere dei ritardi più o meno marcati nell'elaborazione video e nell'adeguamento della risoluzione del segnale con il pannello del monitor,<ref>{{Cita web|url=https://www.tecnologia-di.gelsonluz.com/2022/05/che-e-meglio-tv-crt-o-tv-lcd.html|titolo=Che è meglio, "TV CRT" o "TV LCD"|accesso=29 agosto 2025}}</ref> motivo per cui sono state realizzate anche alcune modifiche hardware per poter estrarre il segnale video digitale dal [[Rasterizzazione|rasterizzatore]] della console e poter fornire un segnale moderno riducendo al minimo i ritardi al monitor.