Timon e Pumbaa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 76:
=== Apparizioni in lungometraggi ===
* Timon e Pumbaa fanno la loro prima apparizione nel primo film ''[[Il re leone|Il Re Leone]]'' del 1994. Dopo che [[Simba]] è stato esiliato dalle Terre del Branco, cade a terra stanco e viene salvato dagli avvoltoi da Timon e Pumbaa. Il suricato, inizialmente è scettico sul tenerlo, ma Pumbaa, molto buono, gli fa cambiare idea, in quanto potrebbe difenderli dai predatori. Quando Simba si risveglia, svela loro di essere triste perché esiliato, ma non accenna la morte di suo padre [[Mufasa]]. Timon allora, gli insegna il loro motto: [[Hakuna Matata]] (letteralmente "senza pensieri"
* Nel secondo film, ''[[Il re leone II - Il regno di Simba|Il Re Leone 2 - Il regno di Simba]]'' (1998) Timon e Pumbaa hanno un ruolo meno centrale e più secondario, diventando i babysitter di [[Kiara]], la figlia di Simba. Non hanno ruoli importanti, tranne giocare con Kiara e Kovu a spaventare gli uccelli ed essere inseguiti dai rinoceronti (facendo per sbaglio scattare tra i due un primo bacio) e aiutare Simba e il suo branco, nel culmine del film ad affrontare [[Zira (Disney)|Zira]] e i Rinnegati.
|