Karin Knapp: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 143299602 di 82.58.32.212 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 92:
 
=== 2015: best ranking in singolare e in doppio, secondo titolo in singolare e infortunio ===
Inizia l'anno raggiungendo prima gli ottavi a [[ASB Classic 2015|Auckland]] e i quarti di finale a [[Moorilla Hobart International 2015|Hobart]]. Agli [[Australian Open]] viene eliminata al primo turno dalla testa di serie nº 3 [[Simona Halep]]. Sconfitta all'esordio in singolare anche nei tornei successivi, all'[[Indian Wells Open]] raggiunge i quarti in doppio con [[Daniela Hantuchova]]. Torna a vincere in singolare al [[Miami Open]] battendo [[Kateřina Siniaková]] prima di essere sconfitta al secondo turno dalla nº 8 del mondo [[Ekaterina Makarova]]. A [[Katowice]] si mette in luce in doppio raggiungendo la finale insieme a [[Gioia Barbieri]], persa contro [[Ysaline Bonaventure]] / [[Demi Schuurs]]. Raggiunge i quarti di finale in singolare a [[Marrakech]], mentre agli [[Internazionali d'Italia]] si aggiudica il derby contro [[Francesca Schiavone]] per 6-4 6-1, prima di cedere al tie-break del set decisivo contro la nº 4 del mondo [[Petra Kvitová]]. Nel successivo torneo di [[Norimberga]] vince il secondo titolo della carriera battendo una dopo l'altra, da testa di serie nº 6, [[Antonia Lottner]], [[Anna-Lena Friedsam]], [[YuliaJulija PutintsevaPutinceva]], [[Lara Arruabarrena]] e in finale si aggiudica il derby contro Roberta Vinci per 7-6 4-6 6-1. Al [[Roland Garros]] viene nettamente battuta al primo turno dalla nº 5 del mondo [[Caroline Wozniacki]].
 
Dopo l'eliminazione al primo turno sull'erba di [[Nottingham]], è costretta al ritiro al ritiro al turno di esordio a [[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile|Wimbledon]] per un problema alla caviglia. Sulla terra rossa di [[Bad Gastein]] è terza testa di serie e raggiunge la seconda finale stagionale, al primo turno ha la meglio al tie-break del set decisivo su [[Tamira Paszek]], elimina quindi [[Johanna Larsson]] e [[Polona Hercog]]. Vince al terzo set anche la semifinale contro Sara Errani e nell'ultimo atto – giocato quello stesso giorno – cede alla testa di serie nº 2 [[Samantha Stosur]] per 6-3, 6-7-6, 2-6. Anche a [[Baku]], da seconda testa di serie, ottiene un buon risultato battendo all'esordio [[Stefanie Vögele]], concede poi un solo gioco ad [[Anett Kontaveit]] e con la vittoria su [[Aleksandra Panova]] raggiunge la semifinale, dove però viene sconfitta da [[Margarita Gasparjan]] al terzo set. Grazie a questo risultato sale alla 34ª posizione nella classifica mondiale, migliorando così il suo best ranking per la prima volta dal 2008.