Diane Parry: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArioKarev (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Traslitterazioni
 
Riga 65:
 
=== 2022-2023: terzo turno al Roland Garros e a Wimbledon ===
Il 2022 è un'annata complicata. Forte della sua nuova classifica, cerca di entrare nei tabelloni dei tornei del WTA Tour, ma esce sempre alle qualificazioni. Disputa il main draw degli Australian Open come wild card concessa alla FFT da Tennis Australia, ma viene estromessa dalla coetanea [[Marta Kostjuk|Marta Kostyuk]] per 6-1 7-6. Riesce comunque ad ottenere la classifica per accedere direttamente al main draw del Roland Garros, dove al primo turno mette a segno la sorpresa del torneo eliminando in tre set la campionessa uscente e numero 2 del mondo [[Barbora Krejčíková|Barbora Krejcikova]]. Al secondo turno batte [[Camila Osorio]], prima di essere fermata nel match successivo dall'ex finalista del torneo [[Sloane Stephens]]. Nonostante non giocasse un match su erba dal torneo junior di Wimbledon 2019, ottiene una semifinale nel WTA 125 di Gaiba e il terzo turno di Wimbledon, sconfitta dalla futura finalista [[Ons Jabeur]] col punteggio di 2-6 3-6. A Palermo raggiunge per la prima volta i quarti di finale di un torneo del circuito maggiore. Sconfigge [[Lauren Davis]] e [[Julija Putinceva|Yulia Putintseva]] prima di essere fermata da [[Irina-Camelia Begu|Irina Camelia Begu]]. I risultati positivi continuano col ritorno al cemento. A Granby si spinge fino in semifinale, dove si arrende a [[Dar'ja Kasatkina|Daria Kasatkina]]. Perde al primo turno agli US Open, ma si rifà con due altri due quarti di finale a Portorose e a Monastir. Raggiunge così il suo best ranking di numero 58, ma poche settimane dopo scadono i punti conquistati in Sud America l'anno precedente e chiude il 2022 da numero 112.
 
Il 2023 inizia con altre sconfitte in serie nei primi turni dei tornei. Il primo risultato positivo arriva a maggio con l'inaspettato trionfo nel WTA 125 di Parigi. Al Roland Garros mette a segno un altro upset eliminando al primo turno la fresca finalista di Roma [[Anhelina Kalinina]], ma al turno successivo viene eliminata da una giovanissima [[Mirra Andreeva]]. Raccoglie punti preziosi per risalire la classifica tra Makarska e Wimbledon, dove raggiunge la semifinale e il secondo turno, rispettivamente. A Palermo supera al primo turno [[Aurora Zantedeschi]]. Viene eliminata nel match successivo, in cui però impegna per tre set la futura campionessa [[Zheng Qinwen]]. A Losanna torna in una semifinale WTA, in cui esce sconfitta in tre set contro la connazionale [[Clara Burel]]. Dopo una vittoria nel primo turno di qualificazioni al WTA 1000 di Cincinnati, entra in una striscia negativa di 8 sconfitte consecutive in tornei WTA. Decide di iscriversi in due ITF ad Heraklion, in Grecia, per ritrovare fiducia in vista del finale di stagione, ma, nonostante fosse ampiamente favorita per classifica, non riesce a vincere nessuno dei due tornei. Va meglio nei 4 challenger sudamericani su terra battuta che chiudono il suo 2023. Raggiunge la finale a Colina, i quarti a Buenos Aires e un'altra finale a Montevideo, piazzamenti che le permettono di risalire fino al numero 78 nella classifica di fine anno.
Riga 72:
 
=== 2024- terzo turno agli Australian Open e best ranking ===
Inizia la stagione ad Hobart, dove raggiunge i quarti di finale. Agli Australian Open elimina [[Wang Xinyu|Xinyu Wang]] e [[Kamilla Rachimova|Kamilla Rakhimova]], ma al terzo turno viene sconfitta da [[Mirra Andreeva]], dopo essere stata avanti per 5-1 nel set decisivo. In questi tornei dimostra però un salto di qualità nel proprio gioco, confermato al torneo di Abu Dhabi in cui si arrende in tre lottati set a [[Dar'ja Kasatkina|Daria Kasatkina]] e ad Austin dove raggiunge un altro quarto di finale, il settimo della sua carriera nel circuito maggiore. A Indian Wells si spinge fino agli ottavi di finale dove viene estromessa al terzo set da [[Maria Sakkarī|Maria Sakkari]]. A Miami elimina [[Jaqueline Cristian|Jacqueline Cristian]] prima di essere sconfitta, ancora in tre set, da [[Beatriz Haddad Maia]]. Si mette in luce nel successivo spareggio di Billie Jean King Cup contro la Gran Bretagna. Si impone per 6-2 6-0 su [[Katie Boulter]], prima di disputare una bellissima partita contro [[Emma Raducanu]], in cui però esce sconfitta al tie break decisivo. Si presenta quindi alla stagione su terra con ottime premesse e un nuovo best ranking di numero 49, ma lo slancio positivo viene fermato da un infortunio nel torneo di casa di Rouen. Rientra in campo alcune settimane più tardi a Roma, ma come prevedibile la sua stagione su terra è compromessa. Colleziona 4 sconfitte in due set in 6 match disputati.
 
Inaugura la stagione su erba con un'inaspettata semifinale a Nottingham. Sconfigge in due set [[Cristina Bucșa|Cristina Bucsa]], [[Daria Saville]] e [[Kimberly Birrell]] prima di essere rimontata da [[Karolína Plíšková|Karolina PliskovaPlíšková]] nel penultimo atto. In quella settimana raggiunge anche la finale del torneo di doppio, insieme ad [[Harriet Dart]]. Il duo britannico-transalpino si arrenderà solo al tiebreak del terzo set contro la coppia formata da [[Gabriela Dabrowski]] e [[Erin Routliffe]], numero uno di specialità, dopo non aver sfruttato un championship point. Nel primo turno di Wimbledon impegna per tre set [[Naomi Ōsaka]], ma deve abbandonare il torneo all'esordio. Disputa un buono swing su terra battuta, raggiungendo i quarti di finale a Bastad e la semifinale a Palermo. Alle Olimpiadi di Parigi supera [[Nadia Podoroska]] al primo turno, ma a quello successivo racimola appena due game contro la numero uno del mondo [[Iga Świątek|Iga Swiatek]]. Il finale di stagione sul cemento è avaro di soddisfazioni, segnato da sconfitte nette o patite da giocatrici di classifica inferiore. L'unico torneo in cui vince almeno due partite consecutive è il WTA 250 di Osaka, dove ottiene ottime vittorie contro [[Ėrika Andreeva|Erika Andreeva]], [[Greet Minnen]] e [[Clara Tauson]], tanto da giungere al weekend finale come favorita per il titolo. Le aspettative vengono però disattese in semifinale, in cui lascia il torneo col punteggio di 2-6 4-6 contro l'olandese numero 125 del mondo [[Suzan Lamens]].
 
Chiude la stagione al numero 63 della classifica WTA, suo miglior ranking di fine anno.