Dinornis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix |
||
Riga 48:
==Classificazione==
Nel 1839 John W. Harris, un commerciante della [[baia della Povertà]] con l'hobby del naturalismo, venne in possesso di un pezzo di osso dalla forma insolita lungo 15 centimetri, rinvenuto lungo le rive di un fiume. Harris mostrò l'osso a suo zio, John Rule, un medico di Sydney, il quale lo mandò al famoso [[Paleontologia|paleontologo]] inglese [[Richard Owen]], che a quel tempo lavorava al Royal College of Surgeons a Londra
Owen si interrogò riguardo al frammento osseo per quasi quattro anni, al termine dei quali stabilì che si trattava di una parte di un [[femore]] di un grande animale; tuttavia, l'osso era stranamente leggero e con una struttura "a nido d'ape". Owen annunciò nel 1843 alla comunità scientifica e al mondo la scoperta di un nuovo uccello gigante estinto simile a uno [[Struthio camelus|struzzo]], che denominò ''Dinornis novaezealandiae''. La sua deduzione venne ridicolizzata da alcuni membri della comunità scientifica, ma si dimostrò corretta grazie alle successive scoperte di notevoli quantità d'ossa di moa in tutta la Nuova Zelanda, sufficienti a ricostruire gli scheletri di questi uccelli
[[File:Dinornis maximus, Natural History Museum (PV A 608).jpg|thumb|upright=0.8|Scheletro di ''Dinornis novaezealandiae'']]
''Dinornis'' è il genere [[eponimo]] dei [[Dinornithiformes]], un gruppo di grandi uccelli [[ratiti]] inetti al volo altrimenti noti come moa, tipici delle isole della Nuova Zelanda. ''Dinornis'', in particolare, è ritenuto l'unico membro della famiglia [[Dinornithidae]]. Di seguito è mostrato un [[cladogramma]] tratto dal lavoro di Bunce e colleghi (2003): {{clade|{{clade
|