Florio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: gerarchia sezioni |
→XIX secolo: wikifico un po' |
||
Riga 59:
==== Vincenzo Florio ====
{{vedi anche|Vincenzo Florio (senatore)}}
[[File:Vincenzo Florio Sr.jpg|thumb Vincenzo acquisì tra le altre tonnare anche quella dell’[[Tonnara Florio|Arenella]].
Riga 67 ⟶ 68:
Nel 1864 fu nominato senatore del regno d'Italia.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonio.archivio.senato.it/repertorio-senatori-regno/senatore/IT-SEN-SEN0001-001006/|titolo=Patrimonio dell'Archivio storico Senato della Repubblica|sito=patrimonio.archivio.senato.it|accesso=14 settembre 2024}}</ref>
Sposò per procura, il 15 gennaio [[1840]], Maria Giulia Rachele ("Giulia") Portalupi (
▲- Giuseppa, nata nel 1837, che sposò nel 1855 l'imprenditore francese Maurizio Francesco Merle; la coppia ebbe discendenza; entrambi i generi divennero soci della famiglia per le tonnare di [[Tonnara di Scopello|Scopello]] e Sant'Elia<ref>{{Cita web|url=https://www.siciliafan.it/angelina-giuseppa-figlie-vincenzo-florio/|titolo=Angelina e Giuseppa, le figlie di Vincenzo Florio nate prima del tanto desiderato maschio|autore=Romina Ferrante|sito=Siciliafan|data=5 febbraio 2024|lingua=it|accesso=3 maggio 2024}}</ref>; e
▲- [[Ignazio Florio]].
Vissero prevalentemente nella casa di famiglia di via dei Materassai<ref>{{Cita web|url=https://www.balarm.it/news/storia-dei-primi-leoni-di-sicilia-l-ascesa-dei-florio-e-l-amore-negato-tra-vincenzo-e-giulia-132829|titolo=Storia dei (primi) Leoni di Sicilia: l'ascesa dei Florio e l'amore negato tra Vincenzo e Giulia|sito=Balarm.it|lingua=it|accesso=13 maggio 2024}}</ref> n. 53, nella villa alla Piana dei Colli e nella [[Palazzina dei Quattro Pizzi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.balarm.it/news/storia-dei-primi-leoni-di-sicilia-l-ascesa-dei-florio-e-l-amore-negato-tra-vincenzo-e-giulia-132829|titolo=Storia dei (primi) Leoni di Sicilia: l'ascesa dei Florio e l'amore negato tra Vincenzo e Giulia|sito=Balarm.it|lingua=it|accesso=2 maggio 2024}}</ref>
Riga 79 ⟶ 78:
Vincenzo Florio morì a Palermo nel [[1868]].
{{vedi anche|Iganzio Florio}}
[[File:Ignazio Florio senior.jpg|thumb|[[Ignazio Florio]], ritratto nel [[XIX secolo]] Alla morte di [[Vincenzo Florio (senatore)|Vincenzo]] nel
[[File:La tonnara di Favignana in un dipinto di Antonio Varni.jpg|thumb
Ignazio nel [[1874]] acquistò, al prezzo di lire 2.700.000, le isole di [[Isola di Favignana|Favignana]] e [[Isola di Formica|Formica]].<ref>{{Cita libro |autore= Giulio Pons |url=http://www.guida-favignana.it/estratti/favignana-florio-industria-tonno/ |capitolo=Favignana Florio: Storia della famiglia e di tre generazioni di imprenditori a Favignana |titolo=Favignana. Guida ai punti di interesse |data=7 marzo 2018 |accesso=25 maggio 2015}}</ref> Su quest'isola organizzò una grande [[tonnara]] con stabilimento conserviero ([[Tonnara di Favignana]]), sperimentando un nuovo metodo di produzione.
Anziché produrre [[tonno]] sotto sale, come consuetudine del tempo, si approntò per la prima volta la conservazione del tonno sott'olio e il relativo inscatolamento nelle latte. L'azienda fu in grado di dar lavoro a un gran numero di operai e di far affermare i suoi prodotti nel mondo.
[[File:Duilio-4.jpg|thumb
Le [[Flotte Riunite Florio]] divennero la prima compagnia di navigazione italiana.
In seguito divenne, come il padre, [[senatore]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
Riga 94:
Sposò nel [[1866]] Donna Giovanna d'Ondes [[Trigona (famiglia)|Trigona]] ([[1843]]-[[1917]]), figlia del conte Gioacchino d'Ondes e di Eleonora Trigona. La coppia, che visse prevalentemente nel [[Villino Florio]] all'[[Olivuzza]], ebbe quattro figli<ref>{{Cita web|url=https://www.balarm.it/news/comandava-donna-franca-non-temeva-la-mafia-chi-fu-giovanna-che-nobilito-i-florio-134412|titolo="Comandava" donna Franca, non temeva la mafia: chi fu Giovanna, che nobilitò i Florio|sito=Balarm.it|lingua=it|accesso=2 maggio 2024}}</ref>:
▲- [[Ignazio Florio jr|Ignazio]] ([[1869]]-[[1957]]), prosecutore delle attività di famiglia;<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/florio-ignazio-iunior_(Dizionario-Biografico)/,%20https://www.treccani.it/enciclopedia/florio-ignazio-iunior_(Dizionario-Biografico)/|titolo=FLORIO, Ignazio, iunior - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2 maggio 2024}}</ref>
▲- [[Giulia Florio|Giulia]] (1870-1947), sposata col principe [[Pietro Lanza di Trabia]]; ebbero cinque figli;
▲- [[Vincenzo Florio jr|Vincenzo jr.]], ([[1883]]-[[1959]]), imprenditore e brillante sportivo, inventore della "[[Targa Florio]]": sposò in prime nozze Annina [[Alliata]] di Monreale e in seconde nozze l'attrice Lucie Henry. Non ebbe discendenza.
=== XX secolo ===
|