Palmarès della Juventus Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 15:
La Juventus è la società calcistica più titolata e con maggior [[tradizione sportiva]] d'Italia, nonché una delle più blasonate al mondo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=77633.html|titolo=Old Lady sits pretty|editore=Union des Associations Européennes de Football|data=26 giugno 2003|accesso=12 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721231329/http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=77633.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=107/edition=4735/news/newsid=96568.html|titolo=Juve-Real in the Champions League: Part VI|editore=Fédération Internationale de Football Association|data=8 marzo 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071130222915/http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=107/edition=4735/news/newsid=96568.html}}</ref> Vincitrice del suo primo trofeo ufficiale nel 1905, la Juventus è il club di maggiore successo nel campionato nazionale oltreché il terzo in ordine cronologico a laurearsi [[Albo d'oro del campionato italiano di calcio|campione d'Italia]], essendosi aggiudicata la competizione in 36 occasioni,<ref>A seguito della sentenza della [[Commissione di Appello Federale]] in merito ai fatti oggetto dello [[Calciopoli|scandalo del calcio italiano del 2006]] lo scudetto vinto dalla Juventus nel [[Serie A 2004-2005|campionato 2004-2005]] fu revocato e non più assegnato. Inoltre per «illecito associativo» la Juventus fu declassata dal 1º al 20º posto del [[Serie A 2005-2006|campionato 2005-2006]] e retrocessa in [[Serie B]] per la stagione [[Serie B 2006-2007|2006-2007]].</ref> compresa la [[Statistiche della Serie A#Vittorie consecutive|striscia record]] di nove titoli consecutivi (dal [[Serie A 2011-2012|2012]] al [[Serie A 2019-2020|2020]]); inoltre nel 2015-2016, bissando la squadra del [[Quinquennio d'oro]] ([[Serie A 1930-1931|1931]]-[[Serie A 1934-1935|1935]]), diventò la prima formazione nella storia del calcio italiano a mettere assieme in due periodi diversi cinque edizioni di fila del massimo campionato.
 
La squadra torinese è quella col maggior numero di titoli vinti in Coppa Italia, principale [[Torneo a eliminazione diretta|competizione a eliminazione diretta]] del Paese (15), il cui primo titolo risale al [[Coppa Italia 1937-1938|1938]], divenendo la quarta formazione ad ottenerlo. Nel [[Coppa Italia 1959-1960|1960]] riuscì a [[Coppa Italia 1958-1959|difendere]] con successo il trofeo, primo club nel farlo, e nel [[Coppa Italia 2016-2017|2017]] divenne anche il primo ad aggiudicarsi il torneo per duetre edizioni di fila; inoltre estende il record di titoli vinti consecutivamente a quattro con la vittoria – senza subire reti nell'arco del torneo, prima squadra capace di farlo –, dell'edizione [[Coppa Italia 2017-2018|2017-2018]]. Il club vanta anche il record di allori nella [[Supercoppa italiana|Supercoppa di Lega]] (9, tra il [[Supercoppa italiana 1995|1995]] e il [[Supercoppa italiana 2020|2020]]), trofeo vinto consecutivamente nelle edizioni disputatesi nei bienni 2002-2003 e 2012-2013; per un totale di 60 vittorie durante la militanza al vertice della [[Evoluzione del campionato italiano di calcio|piramide sportiva nazionale]] (anch'esso primato), cui vanno sommate 11 vittorie in [[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali#Classifica generale per club|tornei internazionali]] che ne fanno complessivamente il club italiano con il maggiore numero di titoli ufficiali vinti: 71.<ref>{{Cita news|autore=Alessandra Bocci|titolo=Juve-Milan, la carica dei 101|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|La Gazzetta Sportiva]]|numero=40|p=9|data=6 ottobre 2013}}</ref> La Juventus detiene anche il primato italiano di ''[[Double (calcio)|double]]'' (ovvero la vittoria in una stessa stagione sia del campionato di massima serie sia della principale coppa nazionale) con 6, conseguita nelle annate [[Juventus Football Club 1959-1960|1959-1960]], [[Juventus Football Club 1994-1995|1994-1995]], [[Juventus Football Club 2014-2015|2014-2015]], [[Juventus Football Club 2015-2016|2015-2016]], [[Juventus Football Club 2016-2017|2016-2017]] e [[Juventus Football Club 2017-2018|2017-2018]]; inoltre nel 2015-2016, con l'aggiunta del successo nella [[Supercoppa italiana 2015|Supercoppa italiana]] per la prima volta nella sua storia – seconda dopo l'[[Football Club Internazionale Milano 2005-2006|Inter 2005-2006]]<ref>L'{{Calcio Inter|N}} si era inizialmente classificata al terzo posto nel [[Serie A 2005-2006|campionato 2005-2006]], ma fu proclamata vincitrice del succitato torneo in seguito alle penalizzazioni inflitte alla Juventus (1ª) e al {{Calcio Milan|N}} (2ª) dopo le sentenze della Commissione di Appello Federale il 25 luglio 2006.</ref> – ha vinto tutte e tre le competizioni stagionali organizzate dalla [[Lega Nazionale Professionisti Serie A]] (LNPA),<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2016/i-numeri-di-un-ennesima-impresa.php|titolo=I numeri di un'ennesima impresa|data=22 maggio 2016|accesso=24 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160523094659/http://www.juventus.com/it/news/news/2016/i-numeri-di-un-ennesima-impresa.php|urlmorto=sì}}</ref> mentre nel 2016-2017 divenne il primo club italiano a inanellare consecutivamente tre ''double'', un primato migliorato nella stagione successiva.
[[File:Juventus FC - Supercoppa italiana 1995 - Fabrizio Ravanelli.jpg|thumb|upright|[[Fabrizio Ravanelli]] solleva la [[Supercoppa italiana 1995]], successo con cui il club torinese mise in bacheca tutti i maggiori trofei nazionali.]]