Ciclone tropicale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: |date= → |data= (2) |
|||
Riga 25:
=== Tifoni, uragani o cicloni ===
I tifoni (uragani o cicloni) sono [[Ciclone|depressioni]], cioè aree con una [[pressione atmosferica]] molto bassa, con estensione di qualche centinaio di chilometri, organizzati a spirale ovvero veri e propri [[vortice|vortici atmosferici]] violente che provocano cioè forti [[vento|venti]], abbondanti precipitazioni e pesanti [[inondazione|inondazioni]] lungo le [[costa|coste]]. Si formano unicamente sul [[mare]] penetrando marginalmente all'interno dei [[continente|continenti]], dove rapidamente si attenuano, e sono tipici dei mari tropicali. La loro formazione avviene alla fine dell'[[estate]] e in [[autunno]] quando sui mari staziona aria calda e [[umidità|umida]] per via delle più alte [[temperatura|temperature]] raggiunte dall'acqua superficiale.
== Etimologia ==
Riga 130 ⟶ 129:
La maggior parte dei cicloni tropicali si generano nella fascia di latitudini di intensa attività temporalesca
chiamata [[zona di convergenza intertropicale]] (ITCZ - dall'inglese ''Intertropical Convergence Zone''). Si può affermare che la quasi totalità dei cicloni ha origine tra i 10 e i 30 gradi di latitudine, l'87% di essi addirittura a meno di 20 gradi. Poiché è l'effetto o la [[forza di Coriolis]] a dare inizio e a mantenere la rotazione
dei venti all'interno del ciclone, questo ne impedisce la formazione a latitudini inferiori ai 10 gradi, dove tale forza è debole [http://www.bom.gov.au/bmrc/pubs/tcguide/ch1/figures_ch1/figure1.9.htm] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061019193537/http://www.bom.gov.au/bmrc/pubs/tcguide/ch1/figures_ch1/figure1.9.htm |
==== Bacini principali ====
Riga 223 ⟶ 222:
[[File:Hurricane Katrina August 28 2005 NASA.jpg|thumb|[[Uragano Katrina]]]]
* Il ciclone tropicale più grande e intenso della storia è stato il [[tifone Tip]], che ebbe luogo nell'[[Oceano Pacifico]] occidentale il 12 ottobre 1979, imperversando su un raggio di 1.100 km. Per di più, la pressione di 870 mb registrata nell'occhio di questo ciclone è la più bassa mai registrata sulla [[Terra]] al livello del mare.
* Di contro, il ciclone tropicale più piccolo di sempre è stato il tifone Tracy, che il 24 dicembre 1972 colpì la [[città]] [[
* Il ciclone tropicale più violento si verificò nel 1900 a [[Galveston (Texas)|Galveston]] ([[Texas]]). Il ciclone tropicale spazzò l'isola con venti di oltre 160 km/h e provocò un'onda alta oltre 6 m. Si pensa che siano morte 8 000 persone.
* La più disastrosa [[inondazione]] causata da cicloni avvenne nel novembre del 1970 in [[Bangladesh]], quando un ciclone nel Golfo del Bangladesh uccise all'incirca 300 000 persone.
Riga 285 ⟶ 284:
=== Centri Meteorologici Regionali Specializzati ===
* [http://www.nhc.noaa.gov/ US National Hurricane Center] - North Atlantic, Eastern Pacific
* [http://www.prh.noaa.gov/hnl/cphc/ Central Pacific Hurricane Center] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110923144245/http://www.prh.noaa.gov/hnl/cphc/ |
* [http://www.jma.go.jp/en/typh/ Japan Meteorological Agency] - Western Pacific
* {{cita web|http://www.imd.gov.in/|India Meteorological Department}}
|