Sandro Botticelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 198:
Sullo sfondo s'intravede un paesaggio attraverso una finestra di forma circolare; la cornice di pietra dipinta schiaccia le figure in primo piano, che assecondano il movimento circolare della tavola in modo da far emergere le figure dalla superficie del dipinto, come se l'immagine fosse riflessa in uno specchio [[Lente convessa|convesso]] e allo stesso tempo la composizione è resa ariosa grazie alla disposizione dei due angeli reggilibro in primo piano che conducono attraverso un'ideale diagonale verso il paesaggio sullo sfondo.
 
Un'altra committenza pubblica lo tenne occupato fino al 1487: si tratta di un tondo per la sala delle Udienze della Magistratura dei Massai di Camera in [[Palazzo Vecchio]], forse la ''[[Madonna della melagrana (Botticelli)Melagrana|Madonna della melagrana]]''<ref name="S86"/>.
 
=== La crisi irreversibile ===
Riga 344:
** ''[[Venere e le tre Grazie offrono doni a una giovane]]'', 211×284&nbsp;cm
** ''[[Giovane uomo introdotto tra le Arti Liberali]]'', 238×284&nbsp;cm
* ''[[Madonna della melagrana (Botticelli)Melagrana|Madonna della melagrana]]'', 1487, tempera su tavola, diametro 143,5&nbsp;cm, [[Firenze]], [[Galleria degli Uffizi]]
 
=== Ultima fase ===