Città del Capo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template collegamenti esterni |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
Riga 111:
=== Periodo precoloniale ===
Le più antiche tracce di attività umana ritrovate nella regione risalgono a circa 15 000-12 000 anni fa; si tratta, in particolare, di artifatti e resti umani ritrovati nella Peers Cave presso [[Fish Hoek]].<ref>{{Cita web|url=http://www.antiquityofman.com/Peers_Cave.html|titolo=The Antiquity of Man Peers Cave
Poco si sa, tuttavia, dei primi abitanti della regione dal momento che non esistono fonti scritte riguardanti la regione antecedenti al 1487, anno in cui i primi europei, guidati dall'esploratore portoghese [[Bartolomeo Diaz]], raggiunsero l'area che venne battezzata "Capo Tormentoso" (''Cabo das Tormentas'' in [[Lingua portoghese|portoghese]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/bartolomeu-dias|titolo=Dias, Bartolomeu nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it-IT|accesso=2020-07-06}}</ref>[[File:Charles Bell - Jan van Riebeeck se aankoms aan die Kaap.jpg|thumb|left|L'arrivo di [[Jan van Riebeeck]] alla [[baia della Tavola]]]]Il nome venne quindi mutato in "Capo di Buona Speranza" (''Cabo da Boa Esperança'' in portoghese) dal re [[Giovanni II del Portogallo]] per motivi augurali,<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/buona-speranza-capo-di|titolo=Buona Speranza, Capo di nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it-IT|accesso=2020-07-06}}</ref> testimonianza dell'ondata di entusiasmo e ottimismo generata dall'apertura di una nuova rotta marittima per le Indie orientali. Seguì dunque un successivo avvistamento del Capo da parte dell'esploratore portoghese [[Vasco da Gama|Vasco de Gama]] nel 1497, nel corso del suo viaggio verso [[Calicut]].<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/vasco-da-gama_(Enciclopedia-dei-ragazzi)|titolo=Gama, Vasco da in "Enciclopedia dei ragazzi"|lingua=it-IT|accesso=2020-07-06}}</ref>
Riga 290:
Città del Capo è gemellata o intrattiene rapporti ufficiali con:
*{{Gemellaggio|Francia|Nizza}}, dal 1974<ref>{{Cita web|url=http://nice.fr/Collectivites/La-municipalite/Villes-jumelees-avec-la-Ville-de-Nice|titolo=Villes jumelées avec la Ville de Nice / La municipalité / Collectivités / Accueil - Site de la ville de Nice
*{{Gemellaggio|Israele|Haifa}}, dal 1975<ref>{{Cita web|url=https://haifa.muni.il/Haifa/en-us/Pages/CAPE-TOWN.aspx|titolo=Pages - CAPE-TOWN
*{{Gemellaggio|Germania|Aquisgrana}}, dal 2000<ref>{{Cita web|url=http://www.aachen-kapstadt.de/e_start.html|titolo=
*{{Gemellaggio|stato=RUS|città=San Pietroburgo}}, dal 2001<ref>{{Cita web|url=http://eng.gov.spb.ru/figures/ities|titolo=Official Portal of the City Government: International and Interregio…|sito=archive.is|data=24 febbraio 2009|accesso=4 febbraio 2019|dataarchivio=24 febbraio 2009|urlarchivio=https://archive.is/20090224073839/http://eng.gov.spb.ru/figures/ities}}</ref>;
*{{Gemellaggio|stato=CHN|città=Hangzhou}}, dal 2005<ref>{{Cita web|url=https://www.capetown.gov.za/en/ExternalRelations/Documents/City%20of%20Hangzhou.pdf|titolo=
*{{Gemellaggio|Argentina|Santa Fe|link=Santa Fe (Argentina)}}
|