Gran Premio di Formula 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
Riga 118:
Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]], con l'abolizione del giro secco in qualifica e l'istituzione del ''knock-out'', le macchine entrano in ''regime di parco chiuso'' dal momento in cui scendono in pista nella Q1, mentre quelle che non riescono a partecipare alle qualifiche, dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]], sono considerate in ''regime di parco chiuso'' a partire dalla conclusione della Q1. Vengono eliminate le restrizioni riguardanti il carburante e le gomme.<ref name=":3" />
A partire dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]], dal momento in cui le vetture entrano in ''regime di parco chiuso'', esse cominciano ad essere monitorate da dalle telecamere ad alta risoluzione installate in ogni box e dopo le qualifiche non vengono più portate nel parco chiuso della FIA, ma, entro tre ore e mezzo, devono essere coperte e sigillate dentro il box di ciascuna squadra, rimanendo sorvegliate dalle telecamere. I sigilli e le coperture possono essere rimossi cinque ore prima dell'inizio del giro di formazione della gara, ma le macchine rimangono comunque in ''regime di parco chiuso'' fino alla partenza della gara.<ref>{{Cita web|url=http://www.jamesallenonf1.com/2010/03/fia-parc-ferme-relies-on-big-brother-camera-technology/|titolo=FIA parc ferme relies on Big Brother camera technology // F1 News // James Allen on F1 - The official website
Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2022|2022]] le macchine devono essere coperte e sigillate entro due ore dal termine delle qualifiche.<ref name=":4" />
Riga 219:
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]] sono stati adottati alcuni cambiamenti: le vetture non devono più incolonnarsi nel lato della ''pole position'', ma schierarsi sulle caselle della griglia di partenza, con la prima ad arrivare che si ferma sulla ''pole position'' e le seguenti che occupano le restanti caselle. Ai piloti doppiati non è più consentito completare un giro di pista per sdoppiarsi prima di riprendere la gara (questa regola verrà poi abolita dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]]). Nel caso in cui la gara riprendesse in condizioni di bagnato e il direttore di gara ritenesse necessario effettuare più di un giro dietro alla ''safety car'', l'uso delle gomme da bagnato estremo è obbligatorio.<ref>{{Cita web|url=https://argent.fia.com/web/fia-public.nsf/65EE8F15945D0941C12576C7005308AE/$FILE/1-2010%20SPORTING%20REGULATIONS%2023-06-2010.pdf|titolo=2010 F1 Sporting Regulations|sito=argent.fia.com|data=23 giugno 2010|lingua=en|formato=pdf}}</ref>
A partire dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2015|2015]], quando viene esposta la bandiera rossa, le macchine non si schierano più sulla griglia di partenza, ma rientrano nella ''pit lane'', fermandosi una dietro l'altra alla fine della corsia.<ref>{{Cita web|url=http://www.fia.com/node/9172|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150319200239/http://www.fia.com/node/9172|urlmorto=sì|titolo=World Motor Sport Council 2014 - Doha {{!}} Federation Internationale de l'Automobile
Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]], la procedura di ripartenza è stata modificata: la ''safety car'' guida il gruppo per uno o più giri di pista e quando viene richiamata nella corsia dei box, a discrezione della direzione gara, la gara può essere ripresa con una ripartenza da fermo dalla griglia di partenza (''Standing Start)'', oppure con una ripartenza lanciata (''Rolling Start''). Generalmente, la ripartenza viene effettuata da fermo, tuttavia, in circostanze particolari, come ad esempio pista bagnata, si può optare per una lanciata. Sempre a partire da questa stagione, tutta questa procedura può essere sospesa nel caso in cui, dopo uno o più giri dietro la ''safety car'', le condizioni della pista non consentono una ripartenza (da fermo o lanciata); in questo caso tutte le vetture dovranno ritornare nella ''pit lane'' e l'intera procedura verrà ripetuta, se possibile, quando il tracciato sarà migliorato e la nuova ripartenza sarà sempre lanciata.<ref name=":10" />
|