CSS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: lingua=en-GB → lingua=en, |lingua=it-IT → |lingua=it (3), |date= → |data=
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
Riga 37:
Un'ulteriore questione era, nelle pagine web non standard, l'uso del tag <code>&lt;table></code> (le '''tabelle''') per realizzare l'impaginazione delle pagine web. L'impaginazione tabellare viene considerata deprecabile dai puristi, in quanto le tabelle sono pensate per impaginare dati tabulari e non [[Impaginazione|layout]] web. Oltre a questo, l'uso delle tabelle comporta anche svantaggi pratici: aumento del peso delle pagine, come già indicato al problema 1, e peggioramento dell'accessibilità, in quanto l'ordine logico dei dati può dover essere sacrificato per motivi di layout.
 
Un altro modo di creare siti web negli anni 90 e 2000 (fino al suo abbandono il 31 dicembre 2020 da parte di Adobe<ref>{{Cita web|url=https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/|titolo=Flash & The Future of Interactive Content {{!}} Adobe Blog|sito=web.archive.org|data=2017-12-02|accesso=2021-01-27|dataarchivio=2 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171202123704/https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/|urlmorto=sì}}</ref>) era [[Adobe Flash]] che permetteva (in modo vettoriale) di creare animazioni, trasformazioni e in generale un layout molto più accattivante di HTML e CSS. Oltretutto permetteva di integrare qualsiasi font anche se l'utente sul suo dispositivo non lo aveva. Questi problemi furono risolti con HTML5 e CSS3.
 
Un altro problema era creare la formattazione delle pagine HTML incorporando gli stili nei tag e il carattere tipografico nel tag "font" (ora deprecato). Ciò rendeva il codice complicato e spesso disordinato. Ad esempio:<syntaxhighlight lang="html">
Riga 814:
La lista che segue è di [[layout engine|motori di rendering]] perché a loro è assegnato il compito di formattare la pagina secondo le istruzioni CSS.
 
;[[Gecko]] ([[Mozilla Firefox]] e [[Netscape Navigator]]): Gecko ha un ottimo supporto dei CSS 1,2 e 3 ed è per questo spesso utilizzato nella verifica della resa delle pagine web. Gecko e Mozilla Firefox sono [[software libero]]. Anche Netscape Navigator (obsoleto dal 1º marzo 2008<ref>{{Cita web|url=http://blog.netscape.com/2007/12/28/end-of-support-for-netscape-web-browsers/|titolo=End of Support for Netscape web browsers - The Netscape Blog|sito=web.archive.org|data=2007-12-29|accesso=2021-01-27|dataarchivio=29 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071229140059/http://blog.netscape.com/2007/12/28/end-of-support-for-netscape-web-browsers/|urlmorto=sì}}</ref>) era distribuito sotto [[licenza libera]].
 
;Trident ([[Internet Explorer]] e [[AOL Explorer]]): Internet Explorer (obsoleto dall'agosto 2020<ref>{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/en-us/microsoft-365/windows/end-of-ie-support|titolo=Internet Explorer Web Browser End of Support - Microsoft 365|lingua=en|accesso=2021-01-27}}</ref> in favore di [[Microsoft Edge|Edge]]), dalla [[Windows Internet Explorer 9|versione 9]] supportava CSS 3. Una peculiarità di Internet Explorer erano i cosiddetti ''commenti condizionali'' che consentivano di applicare delle regole di CSS soltanto a una determinata versione di Internet Explorer. Questa funzionalità era ampiamente utilizzata laddove si presumeva un'utenza che utilizzava ancora vecchie versioni di Internet Explorer e che perciò richiedevano frequentemente alcune regole di CSS addizionali per la corretta visualizzazione della pagina web.<ref>
Riga 1 002:
 
== CSS dinamici ==
Dynamic CSS, o DCSS, è un termine che comprende un insieme di tecnologie utilizzate assieme per creare fogli di stile dinamici, utilizzando una combinazione di qualsiasi [[linguaggio di programmazione]] per il [[lato server]] (come ad esempio [[PHP]]/[[Active Server Pages|ASP]]/[[Perl]]/[[JavaServer Pages|JSP]]) e CSS)<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.digital-web.com/articles/generating_dynamic_css_with_php/|titolo=Generating Dynamic CSS with PHP - Digital Web|pubblicazione=Digital Web|data=2014-01-24|accesso=2021-02-17}}</ref>. L'idea iniziale del DCSS è stata scritta nel luglio 2002 da [[Jori Koolstra]], un programmatore olandese<ref>{{Cita web|url=http://www.jori-koolstra.nl/DCSS/dcss.txt|titolo=Wayback Machine|sito=web.archive.org|data=2010-08-19|accesso=2021-02-17|dataarchivio=19 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100819062059/http://www.jori-koolstra.nl/DCSS/dcss.txt|urlmorto=sì}}</ref>.
 
DCSS permette di lavorare con variabili in CSS e con la riscrittura dinamica del codice sorgente CSS. Molti [[Content management system|CMS]] hanno creato moduli aggiuntivi, per esempio [[Drupal]].