Chris Brown: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
Riga 58:
Il 15 novembre 2006 si esibisce sul palco dei [[World Music Award 2006|World Music Awards]] in una performance di [[Thriller (singolo Michael Jackson)|''Thriller'']] di [[Michael Jackson]], guadagnando molte critiche positive. Nel corso della serata Brown raggiungerà lo stesso Jackson sul palco durante l'esibizione di quest'ultimo in ''[[We Are the World|We Are The World]]''.
 
L'album, intitolato ''[[Chris Brown (album)|Chris Brown]]'', uscì il 29 novembre del [[2005]]. Il primo singolo ''[[Run It!]]'' divenne presto una hit di enorme successo mondiale e raggiunse la prima posizione in vari paesi come Stati Uniti, [[Giappone]] e [[Australia]], rendendo Brown il primo artista ad essere arrivato in vetta alla classifica con il suo singolo di debutto in oltre 7 anni, a seguito di [[Sean Combs|Puff Daddy]] con ''[[I'll Be Missing You]]''. Fu seguito da ''[[Yo (Excuse Me Miss)]]'' che confermò ulteriormente il nome dell'artista, arrivando alla settima posizione nella [[Billboard Hot 100|classifica statunitense]] e alla tredicesima nel [[Regno Unito]]. Il terzo singolo, uscito nel marzo del 2006, fu ''[[Gimme That]]'', (il singolo è stato realizzato in collaborazione con [[Lil' Wayne]], ma è presente nell'album senza il [[featuring]]), che si piazzò dapprima alla numero 80 della [[Billboard Hot 100]], salendo poi in classifica divenendo [[multiplatino]], come, il quarto singolo, ''[[Say Goodbye (Chris Brown)|Say Goodbye]]'', ballata presente anche nella colonna sonora del film ''[[Step Up]]''. Il disco, con sonorità prettamente [[Contemporary R&B|R&B]] con produzioni e collaborazioni [[Hip hop (genere musicale)|hip hop]], ricevette una egregia risposta critica e commerciale nei paesi anglofoni, vendendo complessivamente oltre 5 milioni di copie.<ref name="people.com">{{Cita web|url=http://www.people.com/people/chris_brown/biography/|titolo=Chris Brown - Biography {{!}} People.com|sito=web.archive.org|data=30 agosto 2016|accesso=13 agosto 2020|dataarchivio=30 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160830022030/http://www.people.com/people/chris_brown/biography/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 13 giugno del [[2006]] il cantante pubblicò il suo primo [[DVD]] ''Chris Brown Journey'', contenente le foto dei viaggi dell'artista a [[Londra]] e in Giappone, il dietro-le-quinte dei video, i live, le interviste e le partecipazioni ai [[Grammy Awards]]. Il 17 agosto dello stesso anno, Chris Brown e l'artista R&B [[Ne-Yo]] hanno intrapreso il loro ''Up Close and Personal Tour'', riscuotendo un ottimo successo nelle 28 città visitate.<ref name="people.com" />
Riga 183:
==== Violenza domestica ====
[[File:'Battleship' cast and crew promotes film 120428-N-XD424-006 (cropped).jpg|miniatura|356x356px|[[Rihanna]] nel [[2012]]]]
Verso le 00:30 dell'8 febbraio 2009, Brown e la sua allora fidanzata, la cantante [[Rihanna]], ebbero una discussione che sfociò nella violenza fisica, lasciando [[Rihanna]] con visibili lesioni facciali che hanno richiesto il ricovero in [[ospedale]]. Brown si consegnò alla stazione di [[Wilshire Grand Center|Wilshire]] del [[Los Angeles Police Department|dipartimento di polizia di Los Angeles]] alle 6:30 del mattino e fu arrestato per aggressione. Il rapporto della polizia non riportò il nome della donna protagonista nell'incidente ma i media rivelarono che la vittima fu [[Rihanna]].<ref>{{Cita web|url=http://www.nydailynews.com/gossip/2009/02/08/2009-02-08_chris_brown_sought_by_police_in_battery_.html|titolo=Chris Brown sought by police in battery investigation|sito=web.archive.org|data=18 aprile 2009|accesso=28 aprile 2019|dataarchivio=18 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090418224830/http://www.nydailynews.com/gossip/2009/02/08/2009-02-08_chris_brown_sought_by_police_in_battery_.html|urlmorto=sì}}</ref> Dopo l'arresto di Brown, furono sospesi numerosi suoi accordi commerciali, la sua musica fu ritirata da diverse stazioni radiofoniche e Brown fu cancellato da numerose apparizioni pubbliche previste, inclusa quella ai [[Grammy Awards 2009|Grammy Awards del 2009]], dove fu sostituito da [[Justin Timberlake]] e [[Al Green]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eonline.com/|titolo=Entertainment News, Celebrity News, Celebrity Gossip {{!}} E! News|sito=E! Online|lingua=en|accesso=28 aprile 2019}}</ref> Brown ha assunto un team di gestione delle crisi e ha rilasciato una dichiarazione in cui diceva: "Le parole non possono esprimere quanto mi dispiaccia e sia rattristato in merito a ciò che è accaduto".<ref>{{Cita web|url=http://gawker.com/5154020/chris-brown-sorry-about-rihanna-incident|titolo=Flackery: Chris Brown Sorry About Rihanna Incident|sito=web.archive.org|data=11 marzo 2009|accesso=28 aprile 2019|dataarchivio=11 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090311052840/http://gawker.com/5154020/chris-brown-sorry-about-rihanna-incident|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 5 marzo 2009, Brown è stato accusato di [[aggressione]].<ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/news/1606372/chris-brown-charged-with-felony-assault-making-criminal-threats/|titolo=Chris Brown Charged With Felony Assault, Making Criminal Threats|autore=Gil Kaufman|sito=MTV News|lingua=en|accesso=28 aprile 2019|dataarchivio=21 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200221012542/http://www.mtv.com/news/1606372/chris-brown-charged-with-felony-assault-making-criminal-threats/|urlmorto=sì}}</ref> È stato arrestato il 6 aprile 2009, dichiarandosi colpevole e accettando un patteggiamento che previde cinque anni di [[libertà vigilata]], consulenza per la [[violenza domestica]] e sei mesi di [[servizio civile]].<ref>{{Cita web|url=http://edition.cnn.com/2009/SHOWBIZ/Music/06/22/chris.brown.hearing/|titolo=Chris Brown pleads guilty in Rihanna assault case - CNN.com|sito=edition.cnn.com|accesso=28 aprile 2019|dataarchivio=9 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231009131840/http://edition.cnn.com/2009/SHOWBIZ/Music/06/22/chris.brown.hearing/|urlmorto=sì}}</ref> Diverse organizzazioni contro la [[violenza domestica]] criticarono il patteggiamento, sostenendo che la punizione scelta non fu abbastanza grave per il crimine. Il 20 luglio 2009, Brown caricò un video di due minuti sulla sua pagina ufficiale di [[YouTube]] scusandosi col pubblico e con [[Rihanna]], esprimendo l'avvenuto come il suo "più profondo rimpianto" e dicendo che si è ripetutamente scusato privatamente con [[Rihanna]] e "accetta la piena [[responsabilità]]". Nel video, Brown affermò che avrebbe voluto parlare in precedenza del caso, ma gli fu consigliato dal suo avvocato di non farlo fino a quando non le conseguenze legali non sarebbero state risolte. Il video fu poi rimosso, ma è ancora disponibile online. Il 25 agosto il giudice mantenne un ordine restrittivo di cinque anni su Brown, che gli impose di rimanere a 50 metri da [[Rihanna]] e a 10 metri in occasione di eventi pubblici.<ref>{{Cita web|url=https://edition.cnn.com/2009/CRIME/08/25/chris.brown.sentencing/|titolo=Brown sentenced for Rihanna assault; other incidents surface - CNN.com|sito=edition.cnn.com|accesso=28 aprile 2019}}</ref>