Segrate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituita una virgola con una e
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
Riga 60:
Vicino a un traliccio dell'alta tensione situato nei pressi della Cascina Gabbadera raggiungibile dalla Cassanese e a est dell'area sulla quale è poi sorta la biblioteca di via degli Alpini, il 14 marzo 1972 venne ritrovato il corpo dell'editore [[Giangiacomo Feltrinelli]], dilaniato da un'esplosione. La sua morte avvenne in circostanze misteriose.<ref>{{Cita web |url=http://www.fattodiritto.it/feltrinelli-40-anni-dopo-la-morte-tragico-incidente-o-omicidio-politico/ |titolo=Feltrinelli 40 anni dopo la morte: tragico incidente o omicidio politico? |accesso=28 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130106050413/http://www.fattodiritto.it/feltrinelli-40-anni-dopo-la-morte-tragico-incidente-o-omicidio-politico/ |dataarchivio=6 gennaio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Dal 2015 fa parte della Zona omogenea [[Martesana-Adda|Adda Martesana]] della città metropolitana di Milano.<ref>{{Cita web|url=http://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/doc/Approvazione_zone_omogenee.pdf|titolo=Wayback Machine|sito=web.archive.org|data=2015-12-24|accesso=2022-12-05|dataarchivio=24 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151224000156/http://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/doc/Approvazione_zone_omogenee.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Simboli ===