Enrico Letta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PAWBot (discussione | contributi)
correziioni e aggiunta paragrafo controversie
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
Riga 100:
Nato il 20 agosto [[1966]] a [[Pisa]] in [[Toscana]], in una famiglia numerosa, figlio di Anna Banchi, di origini [[Sassari|sassaresi]] e toscane,<ref>{{Cita news|autore = Francesco Borgonovo|titolo =Lobby e parenti, l'uomo qualsiasi della politica |pubblicazione = Libero |città = Milano|editore = Editoriale Libero s.r.l.|data =25 aprile 2013 |cid = |citazione =Sua madre, Anna Bianchi, origini sassaresi e fu vicina di casa di Francesco Cossiga }}</ref><ref>{{Cita news|autore = Gianni Bazzoni|titolo =Enrico Letta, premier orgoglioso delle sue radici sarde |pubblicazione = La Nuova Sardegna |città = Sassari|editore = DBInformation Spa|data =24 aprile 2013 |cid = |citazione =Sua madre, Anna Banchi è nata a Sassari, e sua nonna Elsa Bazzoni, vicina di casa della famiglia di Francesco Cossiga, era la sorella più grande di Gianpaolo, scrittore e studioso che vive a Porto Torres.}}</ref><ref>{{Cita news|autore = |titolo =Gli zii di Enrico Letta. Non solo Gianni: c’è anche Gian Paolo Bazzoni a Porto Torres |pubblicazione = SardiniaPost |città = Cagliari|editore = ICO 2006 S.r.l.|data =25 aprile 2013 |cid = |citazione =Così, mentre l’Unione sarda segnala che la stessa esistenza al mondo del premier incaricato è dovuto a un episodio accaduto in Sardegna durante la guerra (l’incontro tra la nonna Elsa Bazzoni e il tenentino maremmano Banchi)}}</ref> e del [[matematico]] [[Giorgio Letta]], che insegna all'[[Università di Pisa]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.sardiniapost.it/politica/gli-zii-di-enrico-letta-non-solo-gianni-ce-anche-gian-paolo-bazzoni-a-porto-torres/|titolo=Gli zii di Enrico Letta. Non solo Gianni: c'è anche Gian Paolo Bazzoni a Porto Torres|sito=Sardiniapost.it|data=25 aprile 2013|accesso=10 febbraio 2021|dataarchivio=17 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210117155458/https://www.sardiniapost.it/politica/gli-zii-di-enrico-letta-non-solo-gianni-ce-anche-gian-paolo-bazzoni-a-porto-torres/|urlmorto=no}}</ref>. Ha un fratello, Vincenzo (1971), ed è nipote del [[politico]] di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] [[Gianni Letta]], uno dei principali collaboratori e stretto consigliere di [[Silvio Berlusconi]]<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/09/28/italia/politica/gianni-ricevuto-da-enrico-e-per-la-prima-volta-zio-e-nipote-trattano-alla-luce-del-sole-MzESNHxFtdPkSpM79M954L/pagina.html|titolo=Gianni ricevuto da Enrico. E per la prima volta zio e nipote trattano “alla luce del sole”|editore=''La Stampa''|autore=Mattia Feltri|data=28 settembre 2013|accesso=15 febbraio 2014|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222022312/http://www.lastampa.it/2013/09/28/italia/politica/gianni-ricevuto-da-enrico-e-per-la-prima-volta-zio-e-nipote-trattano-alla-luce-del-sole-MzESNHxFtdPkSpM79M954L/pagina.html|dataarchivio=22 febbraio 2014|urlmorto=no}}</ref> e di conseguenza cugino del figlio di questi, l'amministratore delegato di [[Medusa Film]] [[Giampaolo Letta]]. È altresì nipote della Vicepresidente della [[Croce Rossa Italiana|Croce Rossa italiana]] Maria Teresa Letta e dell'[[archeologo]] e [[docente]] di [[storia romana]] presso l'[[Università di Pisa]] (come il padre) Cesare Letta<ref name=":0" />. Inoltre vanta una [[parentela]] acquisita, da parte materna, con [[Antonio Gramsci]] (1891–1937), [[politico]], [[Scienze politiche|politologo]] e [[filosofo]], uno dei fondatori del [[Partito Comunista d'Italia]], di cui fu esponente di primo piano e segretario dal 1924 al 1927.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/07/06/la7-letta-disegna-lalbero-genealogico-che-lo-porta-a-gramsci-il-figlio-di-sua-sorella-ha-sposato-la-zia-della-mia-mamma/6253019/|titolo=La7, Letta disegna l'albero genealogico che lo porta a Gramsci: "Il figlio di sua sorella ha sposato la zia della mia mamma"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2021-07-06|lingua=it-IT|accesso=2021-09-23}}</ref>
 
Dopo aver trascorso parte dell'infanzia a [[Strasburgo]], frequenta la [[scuola dell'obbligo]]. Completa gli studi di scuola superiore a Pisa, dove frequenta il [[liceo classico Galileo Galilei]] e fin dalla quarta ginnasiale partecipa alle attività del [[Movimento Studenti di Azione Cattolica]]<ref>{{Cita web|url=http://movi100.azionecattolica.it/?p=308|titolo=Al MSAC ho scoperto la parola “impegno” « Movi 100|sito=movi100.azionecattolica.it|accesso=20 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160413195456/http://movi100.azionecattolica.it/?p=308|dataarchivio=13 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.governo.it/Presidente/Biografia/cv_Letta_20_maggio_2013.pdf|titolo=Wayback Machine|sito=web.archive.org|data=11 giugno 2013|accesso=10 febbraio 2021|dataarchivio=11 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130611224516/http://www.governo.it/Presidente/Biografia/cv_Letta_20_maggio_2013.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. Si laurea in [[Scienze Politiche|scienze politiche]] (indirizzo politico-internazionale) all'[[Università di Pisa]] nel 1994.<ref>[[Curriculum vitae|CV]] della sua pagina web. Il prof. [[Luigi Marco Bassani|M. Bassani]], in {{Cita news|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/1231092/Il-professore-di-Letta---Avrei-dovuto-bocciarlo-all-esame-di-storia-contemporanea-.html|titolo=un'intervista a Libero|pubblicazione=libero.sm|data=24 aprile 2013|accesso=19 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130908094220/http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/1231092/Il-professore-di-Letta---Avrei-dovuto-bocciarlo-all-esame-di-storia-contemporanea-.html|dataarchivio=8 settembre 2013|urlmorto=sì}} ricorda diversamente.</ref> Consegue il diploma di perfezionamento (equivalente al dottorato di ricerca, in base alla legge n. 41/1987) in [[Diritto delle Comunità Europee]] presso la [[Scuola Superiore Sant'Anna]] di Pisa.<ref name="huffingtonpost.it">{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/2013/04/24/enrico-letta-la-bio-del-giovane-dalla-grande-esperienza_n_3145094.html|titolo=Un volto da Premier (FOTO)|sito=L'HuffPost|data=24 aprile 2013|accesso=10 febbraio 2021|dataarchivio=30 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201130204335/https://www.huffingtonpost.it/2013/04/24/enrico-letta-la-bio-del-giovane-dalla-grande-esperienza_n_3145094.html|urlmorto=no}}</ref>
 
È stato professore a contratto presso l'[[Università Carlo Cattaneo]] tra il 2001 e il 2003, presso la [[Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna|Scuola Superiore Sant'Anna]] di Pisa nel 2003 e presso l'[[HEC Paris|École des hautes études commerciales]] di [[Parigi]] nel 2004.<ref>{{Cita news|titolo=Governo. Enrico Letta, l’allievo di Andreatta diventa presidente del Consiglio|data=24 aprile 2013|url=http://www.giornale.sm/governo-enrico-letta-lallievo-di-andreatta-diventa-presidente-del-consiglio-51061/#.UhszfD9NuuI|pubblicazione=giornale.sm|accesso=26 agosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131004215330/http://www.giornale.sm/governo-enrico-letta-lallievo-di-andreatta-diventa-presidente-del-consiglio-51061/#.UhszfD9NuuI|dataarchivio=4 ottobre 2013}}</ref>