Airbus A380: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
Riga 84:
Le principali sezioni strutturali dell'A380 sono costruite in Francia, Germania, [[Spagna]] e Regno Unito. A causa delle grandi dimensioni delle sezioni, i metodi di trasporto tradizionali si sono rivelati inutilizzabili<ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.aviation.tu-darmstadt.de/media/arbeitskreis_luftverkehr/downloads_6/kolloquien/13kolloquium/05druckvorlage_morales.pdf|titolo=The A380 Transport Project and Logistics|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201108092308/https://www.aviation.tu-darmstadt.de/media/arbeitskreis_luftverkehr/downloads_6/kolloquien/13kolloquium/05druckvorlage_morales.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, quindi sono portate nel sito di assemblaggio dello stabilimento Jean-Luc Lagardère a Tolosa, in Francia, mediante trasporti specializzati su strada e acqua, sebbene alcune parti siano spostate dall'[[Airbus A300-600ST Beluga|A300-600ST Beluga]], un [[aereo da trasporto]] della stessa Airbus.<ref>{{Cita web|url=https://www.airbus.com/newsroom/press-releases/en/2003/11/airbus-delivers-first-a380-fuselage-section-from-spain.html|titolo=Airbus delivers first A380 fuselage section from Spain|sito=Airbus|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.smithsonianchannel.com/shows/planes-that-changed-the-world/a380-superjumbo/1003707/3417629|titolo=Planes That Changed the World: A380 Superjumbo|sito=Smithsonian Channel|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref> I componenti per l'A380 sono inviati da fornitori di tutto il mondo; i quattro maggiori contribuenti, in valore, sono [[Rolls-Royce plc|Rolls-Royce]], [[Safran]], [[United Technologies Corporation|United Technologies]] e [[General Electric]].<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/283720958_The_A380_debate|titolo=The A380 debate|lingua=en}}</ref>
 
Per il movimento superficiale di grandi componenti strutturali, è stato sviluppato un percorso noto come "''Itinéraire à Grand Gabarit''"<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.igg.fr/|titolo=Itinéraire grand Gabarit|lingua=fr|accesso=18 marzo 2020}}</ref>. Ciò ha comportato la composizione di una flotta di navi e [[Chiatta|chiatte]] [[roll-on/roll-off]] (RORO), la costruzione di strutture portuali adeguate e lo sviluppo di nuove e la modifica di strade per ospitare convogli stradali di grandi dimensioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.sudouest.fr/2020/02/24/sud-gironde-le-dernier-convoi-complet-de-l-a380-part-ce-lundi-soir-de-langon-7236248-2932.php|titolo=Sud Gironde : le dernier convoi complet de l’A380 part ce lundi soir de Langon|sito=SudOuest.fr|lingua=fr|accesso=18 marzo 2020}}</ref> Le sezioni di fusoliera anteriore e posteriore vengono spedite su una delle tre navi RORO da [[Amburgo]], nel Nord della Germania, a [[Saint-Nazaire (Loira Atlantica)|Saint-Nazaire]], in Francia. Un'altra nave viaggia attraverso [[Mostyn]] nel Regno Unito, dove vengono caricate le ali.<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/10_jun_04_topping_out_ceremony.html|titolo=Airbus Press Centre - press release|sito=web.archive.org|data=12 marzo 2008|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080312222417/http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/10_jun_04_topping_out_ceremony.html|urlmorto=sì}}</ref> Queste sono prodotte a [[Broughton (Flintshire)|Broughton]], nel [[Galles del nord|Galles del Nord]], quindi trasportate da chiatte ai moli di Mostyn per il successivo trasporto navale.<ref name="web.archive.org">{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/news/articles/towards+toulouse-165712/|titolo=Towards Toulouse|sito=web.archive.org|data=11 novembre 2012|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121111134626/http://www.flightglobal.com/news/articles/towards+toulouse-165712/|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Drone footage of Airbus A380 Wings moved from the factory in Broughton Deeside, Wales to Mostyn.webm|sinistra|thumb|Video drone del trasporto di un'ala (A380) su chiatta]]
A Saint-Nazaire, la nave scambia le parti di fusoliera provenienti da Amburgo con sezioni più grandi e assemblate, alcune delle quali includono anche il muso. La nave scarica poi a [[Bordeaux]], quindi si reca a [[Cadice]], nel Sud della Spagna, dove raccoglie sezioni di fusoliera inferiore e di coda dalla [[Construcciones Aeronáuticas]] e le porta a Bordeaux. Da lì, le parti dell'A380 vengono trasportate da chiatte a [[Langon (Gironda)|Langon]], poi da convogli stradali di grandi dimensioni fino alla sala assemblaggio di Tolosa. Per evitare danni causati dalla movimentazione diretta, le parti sono fissate in maschere personalizzate e trasportate su veicoli autoalimentati su ruote.
Riga 91:
 
=== Collaudi ===
Cinque velivoli sono stati costruiti a scopo di test e dimostrazione. Il primo A380, registrato F-WWOW, è stato presentato a Tolosa il 18 gennaio 2005<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/4184987.stm|titolo=Giant plane a testimony to 'old Europe'|data=18 gennaio 2005|accesso=18 marzo 2020}}</ref>. Volò per la prima volta il 27 aprile 2005<ref>{{Cita web|url=https://www.airbus.com/newsroom/press-releases/en/2005/04/a380-the-21st-century-flagship-successfully-completes-its-first-flight.html|titolo=A380, the 21st century flagship, successfully completes its first flight|sito=Airbus|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref>. L'aereo, alimentato da motori [[Rolls-Royce Trent|Rolls-Royce Trent 900]], volò dall'[[Aeroporto di Tolosa Blagnac|aeroporto di Tolosa-Blagnac]] con un equipaggio di sei persone, guidato dal capo collaudatore Jacques Rosay<ref>{{Cita web|url=http://aviationweek.com/site-files/aviationweek.com/files/uploads/2015/03/2005-%20A380%20First%20Flight.pdf|titolo=2005- A380 First flight|sito=web.archive.org|data=3 marzo 2016|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303192900/http://aviationweek.com/site-files/aviationweek.com/files/uploads/2015/03/2005-%20A380%20First%20Flight.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. Rosay disse che volare sull'A380 era stato "come andare in bicicletta".<ref>{{Cita libro|nome=Graham|cognome=Simons|titolo=The Airbus A380: A History|url=https://books.google.it/books?id=rfpsBQAAQBAJ&pg=PA132&lpg=PA132&dq=like+handling+a+bicycle+a380&source=bl&ots=Iuay1A6qf2&sig=ACfU3U0HZsO0pjSohadkIIMQaBCH88ESoA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwinrYeHrqToAhUoMewKHUADD-0Q6AEwAHoECAgQAQ#v=onepage&q=like%20handling%20a%20bicycle%20a380&f=false|accesso=18 marzo 2020|data=13 agosto 2014|editore=Pen and Sword|lingua=en|ISBN=978-1-78303-041-5}}</ref>
 
Il 1º dicembre 2005, l'A380 ha raggiunto la massima velocità di Mach 0,96 (quella di crociera è di Mach 0,85) durante alcuni collaudi in picchiata.<ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/articles/2005/12/20/203708/a380-powers-on-through-flight-test.html|titolo=A380 powers on through flight-test|sito=web.archive.org|data=30 settembre 2007|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930043200/http://www.flightglobal.com/articles/2005/12/20/203708/a380-powers-on-through-flight-test.html|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2006, ha effettuato il suo primo test di operazioni da un aeroporto situato a elevata altitudine, presso l'[[aeroporto di Addis Abeba-Bole]]. Altre prove sono state fatte presso lo stesso aeroporto nel 2009.<ref>{{Cita web|url=http://www.ethiopiainvestor.com/index.php?view=article&catid=69:archives&id=931:airbus-380-conducts-test-flights-in-addis-ababa&tmpl=component&print=1&page=&option=com_content&Itemid=88|titolo=Airbus 380 Conducts Test Flights in Addis Ababa|sito=archive.vn|data=27 febbraio 2015|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://archive.is/20150227091118/http://www.ethiopiainvestor.com/index.php?view=article&catid=69:archives&id=931:airbus-380-conducts-test-flights-in-addis-ababa&tmpl=component&print=1&page=&option=com_content&Itemid=88}}</ref> Il 10 gennaio 2006, è stato portato all'[[Aeroporto di Rionegro-José María Córdova|aeroporto internazionale José María Córdova]], in Colombia, per l'esecuzione di test transatlantici, per poi recarsi all'[[aeroporto di Bogotà-El Dorado]] allo scopo di testare il funzionamento dei motori in aeroporti posti a quote elevate sopra il livello del mare. È arrivato in Nord America il 6 febbraio 2006, atterrando a [[Iqaluit]], [[Nunavut]], in [[Canada]], per alcuni test nella stagione fredda.<ref>{{Cita web|url=http://www.nbcnews.com/id/11236081/ns/business-us_business/t/airbus-tests-jet-extreme-cold-canada/|titolo=Airbus tests A380 jet in extreme cold of Canada|autore=John Thompson / AP|sito=msnbc.com|data=8 febbraio 2006|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref>
 
Il 14 febbraio 2006, durante il test distruttivo di certificazione di resistenza dell'ala, effettuato sul MSN5000, l'ala dell'A380 non ha superato la resistenza del 145% rispetto al carico limite, un livello inferiore al 150% richiesto. Airbus ha annunciato modifiche che aggiungono 30&nbsp;kg all'ala per fornire la forza richiesta. Il 26 marzo 2006, l'A380 è stato sottoposto alla certificazione di evacuazione ad Amburgo. Con 8 delle 16 uscite arbitrariamente bloccate, 853 passeggeri misti e 20 membri dell'equipaggio sono usciti dall'aereo in 78 secondi, meno dei 90 richiesti per la certificazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/articles/2006/04/06/205793/airbus-a380-evacuation-trial-full-report-everyone-off-in.html|titolo=Airbus A380 evacuation trial full report: everyone off in time-06/04/2006-Hamburg-Flight International|sito=web.archive.org|data=21 giugno 2008|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080621142039/http://www.flightglobal.com/articles/2006/04/06/205793/airbus-a380-evacuation-trial-full-report-everyone-off-in.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=ZlhDochDWJ8|titolo=A rigorous test campaign culminates in A380 certification|autore=Airbus|lingua=en}}</ref> Tre giorni dopo, l'A380 ha ricevuto l'approvazione dell'[[Agenzia europea per la sicurezza aerea]] (EASA) e della [[Federal Aviation Administration]] (FAA) degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per trasportare fino a 853 passeggeri.<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/articles/2006/03/29/205739/pictures-airbus-a380-clears-european-and-us-certification-hurdles-for-evacuation.html|titolo=Pictures: Airbus A380 clears European and US certification hurdles for evacuation trial-29/03/2006-London-Flight International|sito=web.archive.org|data=12 ottobre 2007|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071012015857/http://www.flightglobal.com/articles/2006/03/29/205739/pictures-airbus-a380-clears-european-and-us-certification-hurdles-for-evacuation.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il primo A380 spinto da motori GP7200 - numero di serie MSN009 e registrazione F-WWEA - volò il 25 agosto 2006.<ref>{{Cita web|url=http://aviation.bernama.com/news.php?id=216600&lang=en|titolo=Airbus Test Flight With Engine Alliance Engines A Success|sito=aviation.bernama.com|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150621221603/http://aviation.bernama.com/news.php?id=216600&lang=en|urlmorto=sì}}</ref> Il 4 settembre 2006 ha avuto luogo il primo test di volo completo per il trasporto di passeggeri<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/5312020.stm|titolo=Airbus A380 completes test flight|data=4 settembre 2006|accesso=18 marzo 2020}}</ref>. L'aereo ha volato da Tolosa con 474 dipendenti Airbus a bordo, in una prova di struttura e comfort. Nel novembre 2006, un'ulteriore serie di voli di prova ha dimostrato le prestazioni dell'aeromobile per 150 ore di volo nelle condizioni operative tipiche delle compagnie aeree<ref>{{Cita web|url=https://usatoday30.usatoday.com/travel/flights/2006-11-09-airbus-asia-test_x.htm|titolo=Airbus A380 jets off for tests in Asia from the eye of a storm - USATODAY.com|sito=usatoday30.usatoday.com|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170803134943/https://usatoday30.usatoday.com/travel/flights/2006-11-09-airbus-asia-test_x.htm|urlmorto=sì}}</ref>. Al 2014, l'aeromobile di prova continua a svolgere le procedure di test.<ref>{{Cita web|url=https://www.ainonline.com/aviation-news/air-transport/2014-08-21/long-serving-flight-test-aircraft-play-different-roles|titolo=Long-serving Flight Test Aircraft Play Different Roles|autore=Ian Whelan|sito=Aviation International News|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref>
 
Airbus ha ottenuto i certificati per i modelli A380-841 e A380-842 dall'AESA e dalla FAA il 12 dicembre 2006, in una cerimonia congiunta presso la sede francese della società<ref>{{Cita web|url=http://www.easa.europa.eu/ws_prod/c/doc/Design_Appro/Aircrafts/TCDS%20EASA.A.110%20Airbus%20A380%20Iss%203%20(14%20Dec%2007).pdf|titolo=EASA TYPE-CERTIFICATE DATA SHEET AIRBUS A380|autore=EASA|sito=web.archive.org|data=22 dicembre 2009|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091222052318/http://www.easa.europa.eu/ws_prod/c/doc/Design_Appro/Aircrafts/TCDS%20EASA.A.110%20Airbus%20A380%20Iss%203%20(14%20Dec%2007).pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":8">{{Cita web|url=https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library%5CrgMakeModel.nsf/0/159B44F68212A2FE862573B70056D374/$FILE/A58NM.pdf|titolo=FAA TYPE CERTIFICATE DATA SHEET NO. A58NM|autore=FAA|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|dataarchivio=23 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190523084828/http://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library%5CrgMakeModel.nsf/0/159B44F68212A2FE862573B70056D374/%24FILE/A58NM.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, che ha ricevuto il codice ICAO A388.<ref>{{Cita web|url=https://cfapp.icao.int/Doc8643/reports/Part1-By%20Manufacturer%20(Encode).pdf|titolo=PART 1 — AIRCRAFT TYPES BY MANUFACTURER (ENCODE)|lingua=en}}</ref> Il modello A380-861 è stato aggiunto il 14 dicembre 2007.<ref name=":8" />
 
=== Ritardi in produzione e consegne ===
La produzione iniziale dell'A380 fu affetta da ritardi attribuiti ai 530&nbsp;km di cablaggio per ciascun aereo. Airbus ha citato come causa la complessità del cablaggio della cabina (98&nbsp;000 fili e 40&nbsp;000 connettori), la sua progettazione e produzione simultanee, l'alto grado di personalizzazione per ciascuna compagnia aerea e i guasti nella gestione della configurazione e nel controllo delle modifiche.<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/articles/2006/07/18/207894/farnborough-first-news-the-race-to-rewire-the-airbus.html|titolo=Farnborough first news: The race to rewire the Airbus A380-18/07/2006-Toulouse-Flight International|sito=web.archive.org|data=12 ottobre 2007|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071012015906/http://www.flightglobal.com/articles/2006/07/18/207894/farnborough-first-news-the-race-to-rewire-the-airbus.html|urlmorto=sì}}</ref> Le strutture Airbus tedesche e spagnole hanno continuato a utilizzare [[CATIA|CATIA versione 4]], mentre i siti inglesi e francesi sono passati alla versione 5. Ciò ha causato, almeno in parte, problemi generali di gestione della configurazione poiché i cablaggi fabbricati utilizzando conduttori in [[alluminio]] anziché in [[rame]] necessitavano di regole di progettazione speciali, tra cui dimensioni e raggi di curvatura non standard; questi non sono stati facilmente trasferiti tra le versioni del software.<ref>{{Cita web|url=http://www.cadalyst.com/cad/product-design/what-grounded-airbus-a380-10903|titolo=What Grounded the Airbus A380? {{!}} Cadalyst|sito=web.archive.org|data=26 agosto 2009|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090826172720/http://www.cadalyst.com/cad/product-design/what-grounded-airbus-a380-10903|urlmorto=sì}}</ref>
 
Airbus annunciò il primo ritardo nel giugno 2005 e notificò alle compagnie aeree che le consegne sarebbero state ritardate di sei mesi<ref name=":9">{{Cita news|lingua=en|nome=Nicola|cognome=Clark|url=https://www.nytimes.com/2006/12/11/business/worldbusiness/11iht-airbus.3860198.html|titolo=The Airbus saga: Crossed wires and a multibillion-euro delay - Business - International Herald Tribune|pubblicazione=The New York Times|data=11 dicembre 2006|accesso=18 marzo 2020}}</ref>. Ciò ha ridotto il numero totale di consegne pianificate entro la fine del 2009 da circa 120 a 90-100. Il 13 giugno 2006, Airbus ha annunciato un secondo ritardo di consegna di altri 6-7 mesi<ref>{{Cita web|url=http://www.forbes.com/2006/06/14/airbus-eads-boeing-614markets12.html|titolo=Major Turbulence For EADS On A380 Delay - Forbes.com|sito=web.archive.org|data=12 agosto 2010|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100812225215/http://www.forbes.com/2006/06/14/airbus-eads-boeing-614markets12.html|urlmorto=sì}}</ref>. Sebbene la prima consegna fosse ancora prevista entro la fine del 2006, le consegne nel 2007 sarebbero scese a soli 9 velivoli e le consegne entro la fine del 2009 sarebbero state ridotte a 70-80. L'annuncio ha causato un calo del 26% del prezzo delle [[Azione (finanza)|azioni]] di [[Airbus Group|EADS]], e ha portato al licenziamento del [[Amministratore delegato|CEO]] di EADS, Noël Forgeard, del CEO di Airbus, Gustav Humbert, e del responsabile del programma A380, Charles Champion.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Nicola|cognome=Clark|url=https://www.nytimes.com/2006/09/04/business/worldbusiness/04iht-airbus.2693593.html|titolo=Airbus replaces chief of jumbo jet project - Business - International Herald Tribune|pubblicazione=The New York Times|data=4 settembre 2006|accesso=18 marzo 2020}}</ref> Il 3 ottobre 2006, al termine di una revisione del programma, il CEO di Airbus, Christian Streiff, ha annunciato un terzo ritardo, spingendo la prima consegna a ottobre 2007, alla quale ne seguiranno 13 nel 2008, 25 nel 2009 e il tasso di produzione completo di 45 aeromobili a partire dal 2010.<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/06_10_03_a380_delays_company_restructuring_plan.html|titolo=Airbus confirms further A380 delay and launches company restructuring plan|sito=web.archive.org|data=14 ottobre 2006|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061014212600/http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/06_10_03_a380_delays_company_restructuring_plan.html|urlmorto=sì}}</ref> Il ritardo ha inoltre aumentato la carenza di [[Utile|utili]] prevista da Airbus fino al 2010 a 4,8 miliardi di euro.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=By David|cognome=Robertson|url=https://www.thetimes.co.uk/article/airbus-will-lose-48bn-because-of-a380-delays-609q5rkswkp|titolo=Airbus will lose €4.8bn because of A380 delays|accesso=18 marzo 2020}}</ref>
 
Poiché Airbus ha dato la priorità al lavoro sull'A380-800 rispetto all'A380F<ref>{{Cita web|url=http://business.highbeam.com/411058/article-1G1-145831136/a380-freighter-delayed-emirates-switches-orders|titolo=A380 Freighter delayed|sito=web.archive.org|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121011220303/http://business.highbeam.com/411058/article-1G1-145831136/a380-freighter-delayed-emirates-switches-orders|urlmorto=sì}}</ref>, gli ordini della versione cargo sono stati annullati da [[FedEx]]<ref name=":10">{{Cita news|lingua=en|nome=CARTER|cognome=DOUGHTERY|nome2=LESLIE|cognome2=WAYNE|url=https://www.nytimes.com/2006/11/08/business/worldbusiness/08airbus.html|titolo=FedEx Rescinds Order for Airbus A380s|pubblicazione=The New York Times|data=8 novembre 2006|accesso=17 marzo 2020}}</ref> e UPS<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Nicola|cognome=Clark|url=https://www.nytimes.com/2007/03/02/business/worldbusiness/02iht-web.0302-airbusclark.4776607.html|titolo=UPS cancels Airbus A380 order|pubblicazione=The New York Times|data=2 marzo 2007|accesso=18 marzo 2020}}</ref>, o convertiti in A380-800 da Emirates e [[International Lease Finance Corporation|ILFC]]<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/articles/2006/12/04/210965/ilfc-to-defer-its-airbus-a380-order-until-at-least-2013-ditching-freighter-variants-for-passenger.html|titolo=ILFC to defer its Airbus A380 order until at least 2013, ditching freighter variants for passenger configuration|sito=web.archive.org|data=12 ottobre 2007|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071012135944/http://www.flightglobal.com/articles/2006/12/04/210965/ilfc-to-defer-its-airbus-a380-order-until-at-least-2013-ditching-freighter-variants-for-passenger.html|urlmorto=sì}}</ref>. Di conseguenza, Airbus sospese il lavoro sulla versione merci, ma disse che sarebbe rimasta nei piani di offerta<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/articles/2007/03/05/212437/airbus-says-a380f-development-interrupted-by-ups-cancellation-but-still-on.html|titolo=Airbus says A380F development 'interrupted' by UPS cancellation, but still on offer|sito=web.archive.org|data=30 settembre 2007|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930055358/http://www.flightglobal.com/articles/2007/03/05/212437/airbus-says-a380f-development-interrupted-by-ups-cancellation-but-still-on.html|urlmorto=sì}}</ref>, sebbene senza una data certa di entrata in servizio. Per la versione passeggeri, Airbus ha negoziato un programma di consegna rivisto e un risarcimento ai 13 clienti, che hanno mantenuto gli ordini e ne hanno aggiunti di nuovi, tra cui [[Emirates]]<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/07_05_07_Emirates_additional_A380s.html|titolo=Emirates Airlines reaffirms commitment to A380 and orders additional four|sito=web.archive.org|data=23 dicembre 2007|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071223042521/http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/07_05_07_Emirates_additional_A380s.html|urlmorto=sì}}</ref>, [[Singapore Airlines]]<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/06_12_20_Singapore_additional_A380s.html|titolo=Singapore Airlines boosts Airbus fleet with additional A380 orders|sito=web.archive.org|data=28 dicembre 2007|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071228102408/http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/06_12_20_Singapore_additional_A380s.html|urlmorto=sì}}</ref>, [[Qantas]]<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/06_12_21_qantas_8_more_a380.html|titolo=Qantas signs firm order for eight additional A380s|sito=web.archive.org|data=20 aprile 2008|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080420065300/http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/06_12_21_qantas_8_more_a380.html|urlmorto=sì}}</ref>, [[Air France]]<ref>{{Cita web|url=https://www.airbus.com/newsroom/press-releases/en/2007/06/air-france-to-order-two-additional-a380s-and-18-a320-family-aircraft.html|titolo=Air France to order two additional A380s and 18 A320 Family aircraft|sito=Airbus|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref>, [[Qatar Airways]]<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/07_06_18_qatar_A350_A380.html|titolo=Qatar Airways confirms order for 80 A350 XWBs and adds three A380s|sito=web.archive.org|data=22 giugno 2008|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080622022241/http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/07_06_18_qatar_A350_A380.html|urlmorto=sì}}</ref>, e [[Korean Air]]<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/08_02_19_a380_korean_air.html|titolo=Korean Air expands A380 aircraft order|sito=web.archive.org|data=2 agosto 2008|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080802172820/http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/08_02_19_a380_korean_air.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
A partire dal 2007, l'A380 era considerato un potenziale sostituto dell'attuale [[Air Force One|Boeing VC-25]] che funge da aereo presidenziale per gli [[Stati Uniti d'America]]<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/exclusive-us-considers-airbus-a380-as-air-force-one-and-potentially-a-c-5-replacement/76744.article|titolo=EXCLUSIVE: US considers Airbus A380 as Air Force One and potentially a C-5 replacement|autore=Stephen Trimble|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref>, ma nel gennaio 2009 EADS ha dichiarato di non aver proposto nessuna offerta, poiché assemblare solo tre aerei negli Stati Uniti non avrebbe avuto senso dal punto di vista economico.<ref>{{Cita web|url=http://flightglobal.com/articles/2009/01/28/321709/eads-waves-off-bid-for-air-force-one-replacement.html|titolo=EADS waves off bid for Air Force One replacement|sito=web.archive.org|data=3 febbraio 2009|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090203072242/http://flightglobal.com/articles/2009/01/28/321709/eads-waves-off-bid-for-air-force-one-replacement.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 13 maggio 2008, Airbus annunciò consegne ridotte per gli anni 2008 (12) e 2009 (21)<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/08_05_13_A380_ramp_up_revisited.html|titolo=08_05_13_A380_ramp_up_revisited|sito=web.archive.org|data=17 maggio 2008|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080517010428/http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/08_05_13_A380_ramp_up_revisited.html|urlmorto=sì}}</ref>. Dopo ulteriori battute d'arresto nella produzione, annunciò il suo piano di consegnare 14 A380 nel 2009, in calo rispetto all'obiettivo già precedentemente rivisto. Alla fine, nel 2009 furono consegnati in totale solo 10 A380.<ref>{{Cita web|url=http://www.businessweek.com/globalbiz/content/dec2009/gb20091230_002813.htm|titolo=Airbus Fell Short with 10 A380s in 2009 - BusinessWeek|sito=web.archive.org|data=16 aprile 2011|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110416030634/http://www.businessweek.com/globalbiz/content/dec2009/gb20091230_002813.htm|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2010 ne furono consegnati 18 dei 20 previsti, a causa di problemi di disponibilità dei motore Rolls-Royce<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2011-01-17/airbus-topped-boeing-on-orders-deliveries-last-year-as-demand-rebounded|titolo=Airbus Tops Boeing Orders as Travel Demand Rebounds|pubblicazione=Bloomberg.com|data=17 gennaio 2011|accesso=18 marzo 2020}}</ref>. Airbus pianificò di consegnare "tra 20 e 25" A380 nel 2011 prima di salire a tre al mese nel 2012. Ne furono consegnate 26 unità, superando così le previsioni, per la prima volta. A partire da luglio 2012, la produzione fu di 3 aerei al mese.
 
===Alimentazione a idrogeno liquido===
Riga 121:
=== Cellula ===
[[File:IABG Test Setup A380 Dresden bent wing.jpg|sinistra|miniatura|Una prova di carico strutturale sulla wingbox della semiala sinistra]]
La maggior parte della fusoliera è costituita da [[leghe di alluminio]], con i [[Materiale composito|materiali compositi]] che ne costituiscono circa il 20%.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/creating-a-titan/60787.article|titolo=Creating A Titan|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> La plastica rinforzata con [[fibra di carbonio]], [[Vetroresina|con fibra di vetro]] e con fibra di quarzo è ampiamente utilizzata in ali, sezioni di fusoliera (come il telaio e l'estremità posteriore), superfici di coda e porte.<ref>{{Cita web|url=https://www.materialstoday.com/carbon-fiber/features/rapid-growth-forecast-for-carbon-fibre-market/|titolo=Rapid growth forecast for carbon fibre market|sito=Materials Today|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200729020518/https://www.materialstoday.com/carbon-fiber/features/rapid-growth-forecast-for-carbon-fibre-market/|urlmorto=sì}}</ref> L'A380 è il primo aereo di linea commerciale ad avere una ''wingbox''<ref>{{Cita web|url=https://www.quora.com/How-are-wings-attached-structurally-to-an-aircraft|titolo=How are wings attached structurally to an aircraft? - Quora|accesso=17 marzo 2020}}</ref> in plastica rinforzata con fibra di carbonio. È anche il primo ad avere una sezione trasversale dell'ala uniformemente sagomata. Le ali degli altri aerei di linea sono suddivise in varie parti. Questa sezione trasversale continua e scorrevole riduce la resistenza aerodinamica. [[Polimeri termoplastici]] vengono utilizzati negli [[Ipersostentatore|slat]].<ref>{{Cita web|url=https://www.compositesworld.com/articles/thermoplastic-composites-gain-leading-edge-on-the-a380|titolo=Thermoplastic composites gain leading edge on the A380|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Il materiale laminato ibrido in fibra di metallo GLARE (vetro laminato alluminio rinforzato con resina epossidica) viene utilizzato nella fusoliera superiore e sui bordi di appoggio degli [[Stabilizzatore (aeronautica)|stabilizzatori]].<ref>{{Cita web|url=http://www.aviationtoday.com/am/categories/bga/Coming-Soon-The-Innovative-Airbus-A380_206.html|titolo=Aviation Today :: Coming Soon: The Innovative Airbus A380|sito=web.archive.org|data=14 giugno 2012|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120614110458/http://www.aviationtoday.com/am/categories/bga/Coming-Soon-The-Innovative-Airbus-A380_206.html|urlmorto=sì}}</ref> Questo laminato in fibra di vetro di alluminio è più leggero e ha una migliore resistenza alla corrosione e agli urti rispetto alle leghe di alluminio convenzionali utilizzate nell'aviazione. A differenza di tutti gli altri materiali compositi di uso aeronautico, il GLARE può essere riparato utilizzando le tecniche di riparazione convenzionali dell'alluminio. L'applicazione di GLARE sull'A380 ha una lunga storia, che mostra la natura complessa delle innovazioni nel settore aeronautico.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=J. C. van|cognome=Burg|data=2014|titolo=Framing and interorganizational knowledge transfer: A process study of collaborative innovation in the aircraft industry|rivista=Journal of Management Studies|volume=51|numero=3|pp=349-378|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|doi=10.1111/joms.12055|url=https://research.vu.nl/en/publications/framing-and-interorganizational-knowledge-transfer-a-process-stud|nome2=J. J.|cognome2=Berends|nome3=E. van|cognome3=Raaij |issn=0022-2380 }}</ref>
 
Nuove leghe di alluminio saldabili sono utilizzate nella cellula dell'A380. Ciò consente l'uso diffuso delle tecniche di fabbricazione della [[saldatura laser]], eliminando file di [[Rivetto|rivetti]] e dando luogo a una struttura più leggera e più forte.<ref>{{Cita web|url=http://www.fraunhofer.de/fhg/Images/magazine1-2005-36f_tcm6-14041.pdf|titolo=Laser-beam welding makes aircraft lighter|sito=web.archive.org|data=23 febbraio 2006|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060223050545/http://www.fraunhofer.de/fhg/Images/magazine1-2005-36f_tcm6-14041.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Alluminio ad alta resistenza (tipo 7449<ref>{{Cita web|url=https://www.totalmateria.com/page.aspx?ID=CheckArticle&LN=IT&site=ktn&NM=227|titolo=Aluminum Alloy Development for the Airbus A380 :: Total Materia Article|accesso=17 marzo 2020}}</ref>), rinforzato con fibra di carbonio è stato utilizzato nei supporti alari dei primi 120 A380 per ridurre il peso. Dopo la scoperta di crepe, i successivi supporti saranno realizzati in alluminio 7010<ref>{{Cita web|url=https://www.totalmateria.com/page.aspx?ID=CheckArticle&site=ktn&LN=FR&NM=227|titolo=Aluminum Alloy Development for the Airbus A380 :: Total Materia Article|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>, aumentando il peso di 90&nbsp;kg<ref>{{Cita web|url=https://www.tu.no/artikler/vingefeil-koster-to-milliarder/245660|titolo=Vingefeil koster to milliarder|autore=Per Erlien Dalløkken|sito=Tu.no|data=31 maggio 2012|lingua=no|accesso=17 marzo 2020}}</ref>. I costi di riparazione per gli aeromobili precedenti si aggirano intorno ai 500 milioni di euro (629 milioni di dollari USA)<ref>{{Cita web|url=https://news.airwise.com/story/view/1337912488.html|titolo=Airbus A380 Wing Flaws May Cost USD$629 Mln|autore=AirWise|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200812125810/https://news.airwise.com/story/view/1337912488.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
La superficie esterna ha un'area di 3&nbsp;100 m²; per verniciarla occorrono 3&nbsp;600 litri di pigmento. La vernice ha uno spessore di cinque strati e pesa circa 650&nbsp;kg quando è asciutta.<ref>{{Cita web|url=http://www.theaviationwriter.com/2013/04/british-airways-airbus-a380-paint-job.html|titolo=Ever wondered how an aircraft is painted? Images of BA’s first A380 paint job! ~ The Aviation Writer|sito=web.archive.org|data=24 giugno 2015|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150624013407/http://www.theaviationwriter.com/2013/04/british-airways-airbus-a380-paint-job.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Motori ===
L'A380 venne offerto con i motori [[turboventola]] [[Rolls-Royce Trent|Rolls-Royce Trent 900]] (A380-841 / -842) o [[Engine Alliance GP7000]] (A380-861).<ref>{{Cita web|url=https://www.easa.europa.eu/sites/default/files/dfu/TCDS_EASA%20A%20110_A380_Iss_12.pdf|titolo=TYPE-CERTIFICATE DATA SHEET EASA AIRBUS A380|sito=web.archive.org|data=19 febbraio 2018|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180219151308/https://www.easa.europa.eu/sites/default/files/dfu/TCDS_EASA%20A%20110_A380_Iss_12.pdf|urlmorto=sì}}</ref>[[File:Airbus Lagardère - GP7200 engine MSN108 (1).JPG|sinistra|miniatura|Un motore Engine Alliance GP7200 in attesa di essere installato sotto l'ala dell'A380]]Il Trent 900 è una combinazione della ventola e del compressore IP del [[Rolls-Royce Trent|Trent 800]] del [[Boeing 777]], e del core del [[Rolls-Royce Trent|Trent 500]] utilizzato sugli [[Airbus A340|Airbus A340-500]] e [[Airbus A340|-600]].
 
La tecnologia HP di base del GP7200 deriva dal [[General Electric GE90|GE90]], le sue sezioni LP si basano sul [[Pratt & Whitney PW4000|PW4000]].<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/thrust-advance/48370.article|titolo=Thrust advance|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
Riga 134:
Al suo lancio nel 2000, i produttori di motori assicurarono ad Airbus che stava ottenendo il miglior livello di tecnologia e che i propulsori forniti sarebbero stati all'avanguardia per il decennio successivo. Tuttavia, tre anni dopo, Boeing lanciò il [[Boeing 787 Dreamliner|787 Dreamliner]] avente una tecnologia rivoluzionaria che garantiva un minore consumo di carburante (del 10%) rispetto alla generazione precedente, con lo sgomento di John Leahy, uno dei maggiori dirigenti di Airbus.<ref>{{Cita web|url=https://leehamnews.com/2018/02/16/leahy-remains-steadfast-a380-future/|titolo=Leahy remains steadfast in A380 future|sito=Leeham News and Analysis|data=16 febbraio 2018|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
 
Grazie ai suoi moderni motori e ai miglioramenti aerodinamici, gli A380 di Lufthansa producono la metà del rumore di un [[Boeing 747 200|Boeing 747-200]] pur trasportando 160 passeggeri in più.<ref>{{Cita web|url=http://a380.lufthansa.com/en/html/technik/umwelt/index.php|titolo=Lufthansa A380 - Environment|sito=web.archive.org|data=3 luglio 2008|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080703093623/http://a380.lufthansa.com/en/html/technik/umwelt/index.php|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2012, l'A380 ha ricevuto un premio dalla ''[[Noise Abatement Society]]''.<ref>{{Cita web|url=http://noiseabatementsociety.com/jc-2012-winners-final-14-nov-2012/|titolo=JC 2012 WINNERS FINAL 14 Nov 2012 {{!}} Noise Abatement Society|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
 
L'[[aeroporto di Londra-Heathrow]] è una destinazione chiave per l'A380. L'aeromobile è al di sotto dei limiti di rumore in partenza, QC/2 e, in arrivo, QC/0,5, previsti dal sistema di conteggio ''Quota Count'', stabilito dall'aeroporto. Le misurazioni sul campo suggeriscono comunque che i valori assegnati all'A380 potrebbe essere eccessivamente generosi rispetto al vecchio Boeing 747.<ref>{{Cita web|url=http://www.heathrowairport.com/static/Heathrow_Noise/Downloads/PDF/20120411-Final_ERCD_A380_Report_1106_2.pdf|titolo=Noise Data for the First Three Years of Scheduled
Airbus A380 Operations at London Heathrow
Airport|autore=D P Rhodes|sito=web.archive.org|data=17 dicembre 2014|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141217012844/http://www.heathrowairport.com/static/Heathrow_Noise/Downloads/PDF/20120411-Final_ERCD_A380_Report_1106_2.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.caa.co.uk/docs/1357/E0001321ReplyLetter.pdf|titolo=Civil Aviation Authority, reply FOIA reference: E0001321|sito=web.archive.org|data=24 aprile 2014|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140424093538/http://www.caa.co.uk/docs/1357/E0001321ReplyLetter.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Secondo le tasse di atterraggio di Heathrow, che presentano una componente riguardante il rumore prodotto, l'A380 è più economico rispetto a un [[Boeing 777|Boeing 777-200]] e -300, facendo risparmiare tra i 4&nbsp;300 e i 5&nbsp;200 dollari americani per atterraggio, corrispondenti, in 15 anni, a più di 15,3 milioni di dollari americani. Anche l'[[Aeroporto Internazionale di Narita|aeroporto di Tokyo-Narita]] presenta un sistema simile.
 
La capacità di frenatura è sufficiente da consentire l'installazione degli [[inversori di spinta]] solo sui motori interni alle ali.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/airbus-ponders-a380-thrust-reverser-options-/36746.article|titolo=Airbus ponders A380 thrust reverser options|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> I motori esterni non ne sono equipaggiati, riducendo la quantità di detriti sollevati durante l'atterraggio.<ref>{{Cita web|url=http://www.airspacemag.com/flight-today/how-things-work-stopping-the-a380-27549065/?no-ist|titolo=How Things Work: Stopping the A380 {{!}} Flight Today {{!}} Air & Space Magazine|sito=web.archive.org|data=21 giugno 2014|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140621141726/http://www.airspacemag.com/flight-today/how-things-work-stopping-the-a380-27549065/?no-ist|urlmorto=sì}}</ref> Gli inversori sono azionati elettricamente per risparmiare peso e per una maggiore affidabilità rispetto agli equivalenti pneumatici o idraulici.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/innovative-honeywell-helps-to-curb-a380-weight/61101.article|titolo=Innovative Honeywell helps to curb A380 weight|autore=2005-06-15T00:00:00+01:00|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>[[File:Airbus A380-861, Airbus Industrie AN1131817.jpg|sinistra|miniatura|La cabina di pilotaggio]]
 
=== Sistemi e impianti ===
Riga 146:
Gli attuatori di controllo di volo [[Fly-by-wire|power-by-wire]]<ref>{{Cita web|url=https://www.aviationtoday.com/2001/05/01/power-by-wire/|titolo=Power-By-Wire|sito=Avionics|data=1º maggio 2001|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> sono stati utilizzati per la prima volta nell'aviazione civile per fare da backup agli attuatori idraulici primari. Inoltre, durante alcune manovre, diventano attuatori primari. Hanno autonomi alimentatori idraulici ed elettrici. Attuatori elettroidrostatici (EHA) sono utilizzati negli [[Alettone (aeronautica)|alettoni]] e negli [[Equilibratore (aeronautica)|equilibratori]], nei motori elettrici e idraulici degli slat e negli attuatori di backup elettrici (EBHA) per il [[Timone (aeronautica)|timone]] e alcuni [[deflettore (aeronautica)|spoiler]].
 
Il sistema idraulico è pressurizzato a 350 bar, differenza significativa rispetto ai sistemi impiegati sulla maggior parte degli aerei commerciali, che funzionano alla pressione di 210 bar<ref>{{Cita web|url=https://www.hydraulicspneumatics.com/applications/aerospace/article/21884281/a380-pushes-5000-psi-into-realm-of-the-common-man|titolo=A380 pushes 5000 psi into realm of the common man|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.designnews.com/article/65-High_pressure_low_weight.php|titolo=High pressure, low weight - 2002-09-09 00:00:00 {{!}} Design News|sito=web.archive.org|data=14 luglio 2010|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100714021856/http://www.designnews.com/article/65-High_pressure_low_weight.php|urlmorto=sì}}</ref>. Utilizzata per la prima volta negli aerei militari, l'idraulica ad alta pressione riduce il peso e le dimensioni dei conduttori, degli attuatori e dei componenti correlati. La pressione di 350 bar è generata da otto pompe idrauliche.<ref>{{Cita web|url=http://www.defense-aerospace.com/articles-view/release/3/6918/eaton-hydraulic-power-systems-for-a380-(oct.-12).html|titolo=Eaton Wins Hydraulic System Contract For A380 $200 Million Potential For U.S. Company|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Le linee idrauliche sono in genere realizzate in titanio; il sistema è dotato di scambiatori di calore raffreddati sia ad aria sia a combustibile. I gruppi idraulici autonomi, alimentati elettricamente, fungono da backup per i sistemi primari in luogo di un sistema idraulico secondario, risparmiando peso e riducendo la manutenzione.
 
L'A380 utilizza quattro generatori elettrici a frequenza variabile da 150 kVA<ref>{{Cita web|url=https://www.esi-innovationenergy.com/variable-frequency-drives/|titolo=Variable Frequency Drives (VFD) – Innovation Energy|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200925190527/https://www.esi-innovationenergy.com/variable-frequency-drives/|urlmorto=sì}}</ref> ed è dotato di cavi elettrici in alluminio anziché rame per ridurre il peso. Il sistema di alimentazione elettrica è completamente computerizzato e molti contatori e interruttori sono stati sostituiti da dispositivi a stato solido per prestazioni migliori e maggiore affidabilità.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.aviationtoday.com/cgi/av/show_mag.cgi?pub=av&mon=1001&file=1001a380.htm|titolo=A380: ‘More Electric’ Aircraft|sito=web.archive.org|data=17 marzo 2006|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060317013602/http://www.aviationtoday.com/cgi/av/show_mag.cgi?pub=av&mon=1001&file=1001a380.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
L'alimentazione ausiliaria comprende l'[[Auxiliary power unit|unità di alimentazione ausiliaria]] (APU), la scatola di controllo elettronica (ECB) e l'hardware di montaggio. L'APU in uso sull'A380 è la PW 980A e fornisce principalmente aria per alimentare l'Analysis Ground Station (AGS) a terra e avviare i motori. L'AGS è un sistema di analisi semi-automatico dei dati di volo che consente di ottimizzare la gestione della manutenzione e ridurre i costi. L'APU alimenta anche generatori elettrici che forniscono energia ausiliaria al velivolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.hamiltonsundstrand.com/StaticFiles/HS/Communications/General/Documents/A380%20Fact%20Sheet_June%202011.pdf|titolo=Airbus A380: Hamilton Sundstrand Content|sito=web.archive.org|data=2 marzo 2013|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130302205101/http://www.hamiltonsundstrand.com/StaticFiles/HS/Communications/General/Documents/A380%20Fact%20Sheet_June%202011.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Avionica ====
[[File:A380 teststation fb06rs.jpg|miniatura|Postazione dell'ingegnere durante i test di volo dell'A380, posizionata sul ponte inferiore dell'aeromobile]]
L'A380 impiega un'architettura [[avionica]] modulare integrata (IMA), utilizzata per la prima volta in velivoli militari avanzati, come nei [[Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor|Lockheed Martin F-22 Raptor]], nei [[Lockheed Martin F-35 Lightning II]]<ref>{{Cita web|url=https://www.aviationtoday.com/2007/02/01/integrated-modular-avionics-less-is-more/|titolo=Integrated Modular Avionics: Less is More|sito=Avionics|data=1º febbraio 2007|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>, e nei [[Dassault Rafale]]. I principali sistemi IMA sull'A380 sono stati sviluppati dal Gruppo [[Thales]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.thalesgroup.com/Pages/PressRelease.aspx?id=10607|titolo=Thales technologies onboard the A380 - Thales Group|sito=web.archive.org|data=8 marzo 2012|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120308162125/http://www.thalesgroup.com/Pages/PressRelease.aspx?id=10607|urlmorto=sì}}</ref> Progettata e sviluppata da Airbus, Thales e Diehl Aerospace, la suite IMA è stata utilizzata per la prima volta sull'A380. La suite è un'innovazione tecnologica, con moduli di elaborazione in rete per supportare diverse applicazioni.<ref name=":0" /> L'A380 è il primo velivolo a impiegare la rete dati di bordo [[Avionics Full-Duplex Switched Ethernet]] (AFDX), implementazione del protocollo ARINC 664. Si tratta di una rete full duplex con topologia a stella basata su [[Fast Ethernet|Fast Ethernet 100baseTX]], in grado di creare collegamenti punto a punto tra le unità avioniche in modo virtuale.<ref>{{Cita web|url=http://a380.lufthansa.com/en/html/technik/rechenzentrum/index.php|titolo=Lufthansa A380 - Networking|sito=web.archive.org|data=12 giugno 2008|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080612223003/http://a380.lufthansa.com/en/html/technik/rechenzentrum/index.php|urlmorto=sì}}</ref> Ciò riduce la quantità di cablaggio richiesta e minimizza la [[latenza]].<ref>{{Cita web|url=https://www.aviationtoday.com/2002/07/01/test-cards-for-the-airbus-380/|titolo=Test Cards for the Airbus 380|sito=Avionics|data=1º luglio 2002|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
 
Airbus ha utilizzato layout, procedure e caratteristiche di guida simili ad altri aeromobili Airbus, riducendo i costi di addestramento dell'equipaggio. L'A380 presenta un [[glass cockpit]] migliorato, che utilizza controlli di volo [[fly-by-wire]] collegati ai [[side-stick]].<ref>{{Cita web|url=http://a380.lufthansa.com/en/html/technik/piloten/index.php|titolo=Lufthansa A380 - Cockpit|sito=web.archive.org|data=12 giugno 2008|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080612232128/http://a380.lufthansa.com/en/html/technik/piloten/index.php|urlmorto=sì}}</ref> La [[cabina di pilotaggio]] ha otto display a cristalli liquidi da 15 x 20&nbsp;cm, tutti fisicamente identici e intercambiabili; composto da due [[primary flight display]]s (PFD), due [[navigation display]]s (ND), un display dei parametri del motore, un display del sistema e due display multifunzione (MFD). Gli MFD furono introdotti sull'A380 per fornire un'interfaccia di facile utilizzo al sistema di gestione del volo, sostituendo tre unità di controllo e visualizzazione multifunzione.<ref>{{Cita web|url=http://www.barco.com/en/pressrelease/1509/|titolo=Barco {{!}} Barco extends its success in the civil avionics market with new Airbus deal|sito=web.archive.org|data=16 luglio 2011|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716212733/http://www.barco.com/en/pressrelease/1509/|urlmorto=sì}}</ref> I monitor includono [[trackball]] e tastiere QWERTY, che si interfacciano con un sistema grafico di visualizzazione "punta e clicca".<ref>{{Cita web|url=http://www.gillesvidal.com/blogpano/cockpit1.htm|titolo=Airbus A380 - cockpit by Gilles Vidal - Photographe|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|dataarchivio=3 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091103040246/http://www.gillesvidal.com/blogpano/cockpit1.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il Network Systems Server (NSS) è il cuore della cabina di pilotaggio ''paperless'' dell'A380; elimina manuali ingombranti e mappe tradizionali.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/lufthansa-systems-database-plots-route-to-the-paperless-cockpit/56998.article|titolo=Lufthansa Systems database plots route to the paperless cockpit|autore=2004-10-05T00:00:00+01:00|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> La rete e il sistema server dell'A380 memorizzano i dati e offrono documentazione elettronica, fornendo un elenco delle attrezzature necessarie, carte di navigazione, calcoli delle prestazioni e un giornale di bordo degli aeromobili. Questo è accessibile tramite gli MFD e controllato tramite l'interfaccia della tastiera.
 
=== Superfici alari ===
Le ali dell'A380 sono dimensionate per un peso massimo al decollo (MTOW) di oltre 650 tonnellate. L'apertura alare ottimale per questo peso è di circa 90 m (300 piedi), ma le restrizioni aeroportuali lo hanno limitato a meno di 80 m (260 piedi). Questo accorciamento ha ridotto le proporzioni a 7,8 e l'efficienza del carburante di circa il 10%, aumentando i costi operativi, dato che il carburante rappresenta circa il 50% del costo delle operazioni di volo a lungo raggio.<ref name="leehamnews.com">{{Cita web|url=https://leehamnews.com/2014/02/03/updating-the-a380-the-prospect-of-a-neo-version-and-whats-involved/|titolo=Updating the A380: the prospect of a neo version and what's involved|sito=Leeham News and Analysis|data=3 febbraio 2014|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref> Il design comune delle ali sacrifica l'efficienza del carburante sul modello passeggeri a causa del suo peso, ma Airbus stima che le dimensioni dell'aeromobile e la tecnologia avanzata forniranno costi operativi per passeggero inferiori rispetto ai [[Boeing 747|747-400]]. Le ali incorporano [[aletta d'estremità|alette d'estremità]] che si estendono sopra e sotto la superficie dell'ala, simili a quelle dell'[[Airbus A310|A310]] e dell'[[Famiglia Airbus A320|A320]], che aumentano l'efficienza e l'autonomia, riducendo la resistenza indotta.<ref>{{Cita web|url=http://www.thestandard.com.hk/news_detail.asp?pp_cat=11&art_id=52746&sid=15211541&con_type=3|titolo=A380 superjumbo gives thrilling morning air show - The Standard|sito=web.archive.org|data=29 giugno 2011|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110629182915/http://www.thestandard.com.hk/news_detail.asp?pp_cat=11&art_id=52746&sid=15211541&con_type=3|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.grc.nasa.gov/www/k-12/airplane/induced.html|titolo=Induced Drag Coefficient|autore=NASA|lingua=en}}</ref> Queste, chiamate anche "Winglet", riducono la turbolenza di scia, che mette in pericolo gli aerei che lo seguono.<ref>{{Cita web|url=https://www.skybrary.aero/index.php/Wake_Vortex_Turbulence|titolo=Wake Vortex Turbulence - SKYbrary Aviation Safety|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
 
=== Interni ===
Riga 169:
== Impiego operativo ==
=== Entrata in servizio ===
Soprannominato Superjumbo<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/programmes/b017ld03|titolo=BBC Two - How to Build..., Series 2, A Super Jumbo Wing|sito=BBC|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref>, il primo A380, numero di serie (MSN) 003 e registrato 9V-SKA<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airframe/airbus-a380-2-drpa-dr-peters-group/rool0r|titolo=2-DRPA Dr. Peters Group Airbus A380-800|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref>, fu consegnato a [[Singapore Airlines]] il 15 ottobre 2007 ed entrò in servizio il 25 ottobre 2007 con il numero di volo SQ380 tra [[Singapore]] e [[Sydney]].<ref>{{Cita web|url=http://www.singaporeair.com/en_UK/about-us/sia-history/|titolo=Singapore Airlines - Our History|sito=web.archive.org|data=9 febbraio 2013|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130209040833/http://www.singaporeair.com/en_UK/about-us/sia-history/|urlmorto=sì}}</ref> I passeggeri acquistarono posti in un'asta di beneficenza online pagando tra 560 e 100&nbsp;380 USD.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/7061164.stm|titolo=A380 superjumbo lands in Sydney|data=25 ottobre 2007|accesso=18 marzo 2020}}</ref> Due mesi dopo, l'amministratore delegato di Singapore Airlines, Chew Choong Seng, dichiarò che l'A380 aveva prestazioni addirittura migliori di quelle che la Compagnia aveva previsto, consumando il 20% in meno di carburante per miglio rispetto alla sua flotta di 747-400.<ref>{{Cita web|url=http://www.atwonline.com/news/story.html?storyID=11132|titolo=ATW: SIA's Chew: A380 pleases, Virgin Atlantic disappoints|sito=web.archive.org|data=15 dicembre 2007|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215175343/http://www.atwonline.com/news/story.html?storyID=11132|urlmorto=sì}}</ref> Tim Clark di [[Emirates]] affermò che l'A380 aveva un consumo di carburante migliore a Mach 0,86 rispetto a 0,83, e che la sua affidabilità tecnica era del 97%, la stessa di Singapore Airlines. Airbus si impegnò a raggiungere lo standard di settore del 98,5%.<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/page/A380-In-Service-Report/Airbus-A380-In-Service-Technical-issues/|titolo=Technical issues|sito=web.archive.org|data=6 luglio 2015|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150706100612/http://www.flightglobal.com/page/A380-In-Service-Report/Airbus-A380-In-Service-Technical-issues/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Emirates fu la seconda compagnia aerea a ricevere l'A380, utilizzandolo per il servizio tra [[Dubai]] e [[New York]] nell'agosto 2008.<ref>{{Cita web|url=https://gadling.com/2008/08/03/emirates-a380-arrives-in-new-york/|titolo=Emirates A380 arrives in New York!|sito=Gadling|data=3 agosto 2008|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref> Qantas seguì, con voli tra Melbourne e Los Angeles nell'ottobre 2008.<ref>{{Cita web|url=https://www.theage.com.au/world/qantas-a380-arrives-in-la-after-maiden-flight-20081021-gdszp2.html|titolo=Qantas A380 arrives in LA after maiden flight|sito=The Age|data=21 ottobre 2008|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref> Alla fine del 2008, 890&nbsp;000 passeggeri avevano viaggiato su 2&nbsp;200 voli.<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/articles/2008/12/30/320564/airbus-narrowly-meets-delivery-target-of-12-a380s-in.html|titolo=Airbus narrowly meets delivery target of 12 A380s in 2008|sito=web.archive.org|data=15 febbraio 2009|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090215030049/http://www.flightglobal.com/articles/2008/12/30/320564/airbus-narrowly-meets-delivery-target-of-12-a380s-in.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel febbraio 2009, il milionesimo passeggero volò con Singapore Airlines<ref>{{Cita web|url=https://www.webwire.com/ViewPressRel.asp?aId=87805|titolo=Singapore Airlines Celebrates Its First Millionth A380 Passenger|sito=WebWire|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref> e nel maggio di quell'anno 1&nbsp;500&nbsp;000 passeggeri avevano viaggiato su 4&nbsp;200 voli<ref>{{Cita web|url=http://www.flugrevue.de/de/zivilluftfahrt/fluggeraete/airbus-a380-mehr-als-15-millionen-passagiere.10409.htm|titolo=Airbus A380: Mehr als 1,5 Millionen Passagiere - FLUG REVUE|sito=web.archive.org|data=2 settembre 2012|lingua=de|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120902190617/http://www.flugrevue.de/de/zivilluftfahrt/fluggeraete/airbus-a380-mehr-als-15-millionen-passagiere.10409.htm|urlmorto=sì}}</ref>. Air France ricevette il suo primo A380 nell'ottobre 2009.<ref>{{Cita web|url=https://www.airbus.com/newsroom/press-releases/en/2009/10/air-france-receives-its-first-a380.html|titolo=Air France receives its first A380|sito=Airbus|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref> Lufthansa ricevette il suo primo nel maggio 2010.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://economictimes.indiatimes.com/industry/transportation/airlines-/-aviation/lufthansa-receives-first-airbus-a380/articleshow/5949519.cms|titolo=Lufthansa receives first Airbus A380|pubblicazione=The Economic Times|data=19 maggio 2010|accesso=18 marzo 2020}}</ref> A luglio 2010, i 31 A380 in servizio avevano trasportato 6 milioni di passeggeri su 17&nbsp;000 voli tra 20 destinazioni internazionali.
 
Airbus consegnò il 100º A380 il 14 marzo 2013 a Malaysia Airlines.<ref>{{Cita web|url=http://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/85324_a_malaysia_airlines_il_centesimo_a380_di_airbus/|titolo=A Malaysia Airlines il centesimo A380 di Airbus|sito=TTG Italia|accesso=18 marzo 2020}}</ref> Nel giugno 2014, oltre 65 milioni di passeggeri avevano volato su un A380, e oltre 100 milioni lo fecero (in media 375 per volo) entro settembre 2015.<ref>{{Cita web|url=https://aviationweek.com/air-transport/aircraft-propulsion/report-card-airbus-a380-after-eight-years-service|titolo=Report Card: Airbus A380 After Eight Years In Service {{!}} Aviation Week Network|sito=aviationweek.com|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref> Nel 2014, Emirates dichiarò che la sua flotta A380 presentava fattori di carico del 90–100% e che la popolarità dell'aeromobile con i suoi passeggeri non era diminuita nell'ultimo anno.
Riga 180:
==== Operazioni a terra ====
[[File:Qatar Airways Airbus A380-800 at Heathrow Airport Terminal 4 before Flying to Doha, 6 Jan 2015.jpg|miniatura|Fase di imbarco di un A380 con l'utilizzo di due jetways, una sul ponte superiore e una su quello inferiore]]
Negli anni 1990, i produttori di aeromobili avevano già in programma di introdurre aerei più grandi del [[Boeing 747]], all'epoca il velivolo di linea più lungo in circolazione. In uno sforzo comune dell'[[Organizzazione internazionale dell'aviazione civile]] (ICAO) con i costruttori, aeroporti e agenzie affiliate, sono stati creati i cosiddetti "''80-metre box''", gate aeroportuali che consentono di ospitare velivoli con apertura alare o lunghezza fino a 80 metri. Airbus ha progettato l'A380 secondo queste linee guida<ref>{{Cita web|url=https://www.independent.ie/business/airbus-opens-its-books-for-the-worlds-biggest-jumbo-but-is-it-a-plane-too-far-26116835.html|titolo=Airbus opens its books for the world's biggest jumbo. But is it a plane too far?|sito=independent|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref> e per operare in sicurezza su [[Pista (aviazione)|piste]] e [[Via di rullaggio|taxyway]] del Gruppo V, ovvero quelle larghe 60 metri.<ref>{{Cita web|url=http://www.ecac-ceac.org/nla-forum/IMG/pdf/AACG_Common_Agreement_Document_V2.1.pdf|titolo=Common Agreement Document of the A380 Airport Compatibility Group|sito=web.archive.org|data=29 maggio 2005|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050529102206/http://www.ecac-ceac.org/nla-forum/IMG/pdf/AACG_Common_Agreement_Document_V2.1.pdf|urlmorto=sì}}</ref> La FAA americana inizialmente si era opposta<ref>{{Cita web|url=http://www.faa.gov/airports/engineering/engineering_briefs/media/EB_65a.pdf|titolo=FAA Memorandum 10 DEC 2007|sito=web.archive.org|data=29 dicembre 2009|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091229081603/http://www.faa.gov/airports/engineering/engineering_briefs/media/EB_65a.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, poi nel luglio 2007, insieme all'EASA, ha concordato di lasciare che l'A380 operi su piste di 45 m senza restrizioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.easa.europa.eu/sites/default/files/dfu/Airbus-A380-FCL-OPS-OEB-Report-Rev_1-20110718.pdf|titolo=Operational Evaluation Board Report Airbus A380-800 - Report of the FCL/OPS Subgroup|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> L'A380-800 è complessivamente circa il 30% più grande rispetto al 747-400. I dispositivi di illuminazione di pista e la segnaletica possono richiedere modifiche per garantire spazio alle ali ed evitare danni provocati dai motori. Potrebbe essere necessario rinforzare piste e taxyway per ridurre la probabilità di danni a oggetti estranei causati (o da) ai motori fuoribordo, che si trovano a più di 25 m dalla linea centrale dell'aeromobile<ref>{{Cita web|url=https://atwonline.com/air-transport/airports-routes/airports-prepare-a380|titolo=Airports Prepare for the A380 {{!}} Aviation Week Network|sito=atwonline.com|lingua=en|accesso=18 marzo 2020}}</ref>, rispetto ai 21 del 747-400<ref>{{Cita web|url=http://www.boeing.com/commercial/airports/acaps/7474sec2.pdf|titolo=747-400 Airport Compatibility Report|sito=web.archive.org|data=24 gennaio 2013|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130124191736/http://www.boeing.com/commercial/airports/acaps/7474sec2.pdf|urlmorto=sì}}</ref> e del 747-8<ref>{{Cita web|url=http://www.boeing.com/commercial/airports/acaps/7478sec2.pdf|titolo=747-8 Airport Compatibility Report|sito=web.archive.org|data=14 ottobre 2012|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121014235741/http://www.boeing.com/commercial/airports/acaps/7478sec2.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
[[File:Airbus A380 Fahrwerk.jpg|miniatura|L'imponente carrello di atterraggio principale, composto da 20 ruote]]
Airbus ha misurato i carichi sull'asfalto utilizzando un banco di prova zavorrato da 540 tonnellate, progettato per replicare il carrello di atterraggio dell'A380. L'impianto è stato rimorchiato su una sezione di pavimentazione presso le strutture di Airbus che era stata dotata di sensori di carico integrati.<ref>{{Cita web|url=http://www.content.airbusworld.com/SITES/Customer_services/html/acrobat/fast_33_p7_16solution.pdf|titolo=A380 - A solution for airports|sito=web.archive.org|data=10 settembre 2008|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080910193055/http://www.content.airbusworld.com/SITES/Customer_services/html/acrobat/fast_33_p7_16solution.pdf|urlmorto=sì}}</ref> È stato stabilito che la pavimentazione della maggior parte delle piste non dovrà essere rinforzata nonostante il peso più elevato, in quanto esso è distribuito su più ruote (22) rispetto ad altri aeromobili (il Boeing 747 ne ha 18), ovvero la sua pressione al suolo è inferiore.<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/articles/2006/09/25/209189/flight-test-airbus-a380.html|titolo=FLIGHT TEST: Airbus A380|sito=web.archive.org|data=12 aprile 2009|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090412051939/http://www.flightglobal.com/articles/2006/09/25/209189/flight-test-airbus-a380.html|urlmorto=sì}}</ref> Il carrello dell'A380 è costituito da quattro sezioni nella parte principale e una in quella anteriore (uno schema simile al 747).<ref>{{Cita web|url=http://www.fzt.haw-hamburg.de/pers/Scholz/dglr/hh/text_2008_06_05_LandingGear.pdf|titolo=A380 Landing Gear and Systems – The feet of
the Plane|sito=web.archive.org|data=26 marzo 2017|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170326220823/http://www.fzt.haw-hamburg.de/pers/Scholz/dglr/hh/text_2008_06_05_LandingGear.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
L'A380 richiede veicoli di servizio con sollevatori in grado di raggiungere il ponte superiore, nonché trattori in grado di gestire il suo peso.<ref>{{Cita web|url=http://a380.lufthansa.com/en/html/logistik/pushback/index.php|titolo=Towing with 1,360 HP 560 tonnes carried piggyback|sito=web.archive.org|data=14 giugno 2008|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080614210748/http://a380.lufthansa.com/en/html/logistik/pushback/index.php|urlmorto=sì}}</ref> Quando si utilizzano due ''jetway'', il tempo di imbarco è di 45 minuti, quando se ne utilizza uno aggiuntivo sul ponte superiore viene ridotto a 34 minuti.<ref>{{Cita web|url=http://www.thyssenkrupp.com/documents/Publikationen/Sonderveroeffentl/innovate_02_05_Fluggastbruecke.pdf|titolo=Boarding|sito=web.archive.org|data=20 novembre 2008|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081120005027/http://www.thyssenkrupp.com/documents/Publikationen/Sonderveroeffentl/innovate_02_05_Fluggastbruecke.pdf|urlmorto=sì}}</ref> L'aereo ha un tempo di stazionamento aeroportuale di 90-110 minuti. Nel 2008, l'aereo usato in precedenza nei collaudi è stato utilizzato per testare le modifiche apportate a diversi aeroporti per adattarsi alle sue dimensioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/07_03_12_A380_USA_route_proving.html|titolo=A380 first touchdown in the United States as part of commercial Route Proving|sito=web.archive.org|data=16 dicembre 2008|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081216110239/http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/07_03_12_A380_USA_route_proving.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Distanze tra decolli e atterraggi ====
[[File:A6-ADT A380 Emirates (8557113059).jpg|miniatura|Un vortice di scia (a sinistra) generato dall'ala di un A380 in fase di decollo]]
Nel 2005, [[Organizzazione internazionale dell'aviazione civile|ICAO]] ha raccomandato che i criteri di separazione tra velivoli per l'A380, sia al decollo sia all'atterraggio, fossero sostanzialmente maggiori rispetto al 747, poiché i dati dei test preliminari suggerivano la generazione di una turbolenza di scia maggiore.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/a380-wake-tests-prompt-call-to-reassess-all-large-aircraft/64259.article|titolo=A380 wake tests prompt call to reassess all large aircraft|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Questi criteri rimasero in vigore mentre un gruppo istituito dell'ICAO, con rappresentanti di [[Joint Aviation Authorities|JAA]], [[EUROCONTROL|Eurocontrol]], [[Federal Aviation Administration|FAA]] e [[Airbus]], perfezionava alcuni studi sui vortici di scia generati dal quadrimotore Airbus con ulteriori test di volo. Nel settembre 2006, il gruppo di lavoro ha presentato le sue prime conclusioni all'ICAO.<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/06_09_28_vortex_study.html|titolo=Airbus A380 Wake Vortex study completed|sito=web.archive.org|data=14 ottobre 2006|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061014091848/http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/06_09_28_vortex_study.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel novembre 2006, ICAO ha emesso raccomandazioni provvisorie. La distanza tra un velivolo e un Airbus A380 deve essere di:
Riga 203:
*{{Converti|6|nmi|km||abbr=on}}, se l'altro aereo è di tipo "light".
 
L'ICAO ha raccomandato di aggiungere il termine "Super" davanti al nominativo di volo quando inizia la comunicazione con il [[controllo del traffico aereo]], andando di fatto a creare una nuova tipologia di velivoli all'interno della classificazione della turbolenza di scia prodotta, superiore anche agli "heavy" e della quale, a oggi, l'A380 è l'unico rappresentante.<ref>{{Cita web|url=http://www.icao.int/icao/en/ro/apac/2007/FIT_SEA5/ip05.pdf|titolo=AIRBUS A380 WAKE VORTEX - REVISED GUIDANCE MATERIAL|sito=web.archive.org|data=7 giugno 2011|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110607130555/http://www.icao.int/icao/en/ro/apac/2007/FIT_SEA5/ip05.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nell'agosto 2008, ICAO ha rivisto le separazioni tra velivoli in avvicinamento, di cui uno dei due è un A380:
Riga 220:
Nelle previsioni di mercato globale del 2000, Airbus stimò la domanda di 1&nbsp;235 aerei passeggeri di grandi dimensioni (VLA - Very Large Aircraft) con oltre 400 posti a sedere: 360 fino al 2009 e 875 entro il 2019.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/analysis/analysis-the-a380s-rollercoaster-ride-in-10-years-of-service/125273.article|titolo=ANALYSIS: The A380's rollercoaster ride in 10 years of service|autore=Max Kingsley-Jones|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Le stime per il totale su un periodo di 20 anni variarono da 400 a oltre 1&nbsp;700.<ref>{{Cita web|url=https://aviationweek.com/air-transport/opinion-mega-transports-hobbled-their-size|titolo=Opinion: Mega-Transports Hobbled By Their Size|sito=aviationweek.com|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
 
Nel 2007, Airbus stimò una domanda di 1&nbsp;283 VLA nei successivi 20 anni se la congestione aeroportuale fosse rimasta costante, fino a 1&nbsp;771 VLA in caso di aumento, con la maggior parte delle consegne (56%) in Asia-Pacifico e 415 aerei cargo di grandi dimensioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/fileadmin/documents/gmf/PDF_dl/00-all-gmf_2007.pdf|titolo=Global Market Forecast 2007 - 2026|sito=web.archive.org|data=9 aprile 2008|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080409133337/http://www.airbus.com/fileadmin/documents/gmf/PDF_dl/00-all-gmf_2007.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Per lo stesso periodo, Boeing stimava la domanda di 590 aerei passeggeri di grandi dimensioni (B747 o A380) e 630 cargo.<ref>{{Cita web|url=http://www.boeing.com/commercial/cmo/pdf/Boeing_Current_Market_Outlook_2007.pdf|titolo=BOEING Current Market Outlook 2007|sito=web.archive.org|data=9 aprile 2008|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080409133335/http://www.boeing.com/commercial/cmo/pdf/Boeing_Current_Market_Outlook_2007.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Frequenza e capacità ====
Nel 2013, [[Cathay Pacific]] e [[Singapore Airlines]] dovevano bilanciare frequenza e capacità.<ref>{{Cita web|url=https://centreforaviation.com/analysis/reports/asian-airlines-changing-presence-at-london-heathrow-pt-1-cathay-and-sia-increase-capacity-96950|titolo=Asian Airlines' changing presence at London Heathrow Pt 1: Cathay and SIA increase capacity|sito=CAPA - Centre for Aviation|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> [[China Southern Airlines]] lottò per due anni con [[Air China]] per usare i suoi A380 da [[Pechino]]<ref>{{Cita web|url=https://centreforaviation.com/analysis/reports/china-southerns-a380-problems-may-not-be-solved-by-possible-air-china-partnership-103063|titolo=China Southern's A380 problems may not be solved by possible Air China partnership|sito=CAPA - Centre for Aviation|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>, e alla fine ha ricevuto [[Boeing 787 Dreamliner|Boeing 787]] nella sua base a [[Canton|Guangzhou]].<ref>{{Cita web|url=http://www.bloomberg.com/news/2013-06-02/china-southern-gets-first-dreamliner-after-failed-a380-strategy.html|titolo=China Southern Gets First Dreamliner After Failed A380 Strategy - Bloomberg|sito=web.archive.org|data=2 giugno 2013|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130602225804/http://www.bloomberg.com/news/2013-06-02/china-southern-gets-first-dreamliner-after-failed-a380-strategy.html|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2013, Air France ha ritirato l'A380 operante sulla tratta tra Singapore e Montréal, per passare ad aeromobili più piccoli.<ref>{{Cita web|url=https://atwonline.com/air-transport/aircraft-propulsion/air-france-airbus-a380-not-good-fit-network|titolo=Air France: Airbus A380 not a good fit for network {{!}} Aviation Week Network|sito=atwonline.com|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
 
Nel 2014, [[British Airways]] ha sostituito i tre [[Boeing 777|777]] in volo tra Londra e Los Angeles con due A380 al giorno.<ref>{{Cita web|url=https://www.ainonline.com/aviation-news/air-transport/2014-07-13/airbus-airlines-happy-a380|titolo=Airbus, Airlines Happy With A380|autore=Ian Goold|sito=Aviation International News|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Tim Clark, uno dei dirigenti di Emirates, ha visto un grande potenziale per l'A380 tra gli utenti asiatici.<ref>{{Cita web|url=https://aviationweek.com/air-transport/new-breed-managers-needed-a380-success-tim-clark-believes|titolo=‘New Breed Of Managers’ Needed For A380 Success, Tim Clark Believes {{!}} Aviation Week Network|sito=aviationweek.com|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Dato che molti viaggiatori d'affari preferiscono voli più frequenti su aerei più piccoli che voli meno frequenti su più grandi aeromobili, [[United Airlines]] ha osservato che l'A380 "non fa davvero per noi". La compagnia americana utilizza Boeing 787 che operano a un costo di viaggio inferiore.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/united-airlines-fleet-idUSL1N0YQ00Z20150604|titolo=United Airlines does not see a fit for Airbus A380|pubblicazione=Reuters|data=4 giugno 2015|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
Riga 230:
 
==== Produzione ====
Nel 2005, erano necessarie 270 vendite per raggiungere il pareggio e, con 751 consegne previste, il suo tasso interno di prospettive di rendimento era del 19%, ma a causa di interruzioni nella crescita che portavano a sovraccarichi e consegne in ritardo, è diminuito al 13% e le vendite necessarie per raggiungere il pareggio sono aumentate a 420 nel 2006<ref>{{Cita web|url=http://www.eads.com/xml/content/OF00000000400004/0/74/41485740.pdf|titolo=The A380 Program|sito=web.archive.org|data=3 novembre 2006|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061103062416/http://www.eads.com/xml/content/OF00000000400004/0/74/41485740.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. Nel 2010, il direttore finanziario di [[Airbus Group|EADS]], Hans Peter Ring, ha affermato che il [[punto di pareggio]] potrebbe essere raggiunto entro il 2015, al raggiungimento di 200 consegne<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/eads-hopeful-a380-could-break-even-in-2015/93592.article|titolo=EADS hopeful A380 could break even in 2015|autore=Name Missing|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>. Nel 2012, Airbus ha chiarito che i costi di produzione dell'aeromobile sarebbero inferiori al suo prezzo di vendita<ref name="wsj.com">{{Cita news|lingua=en|nome=Daniel|cognome=Michaels|url=https://www.wsj.com/articles/SB10001424052702303644004577522643299354320|titolo=Airbus Wants A380 Cost Cuts|pubblicazione=Wall Street Journal|data=13 luglio 2012|accesso=17 marzo 2020}}</ref>.
 
L'11 dicembre 2014, il direttore finanziario di Airbus, Harald Wilhelm, ha suggerito la possibilità di terminare il programma nel 2018, deludendo il presidente di Emirates, Tim Clark.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-emirates-airbus-group-idUSKBN0JP0W020141211|titolo=Exclusive: Emirates raps Airbus for A380 comment, dangles huge order|pubblicazione=Reuters|data=11 dicembre 2014|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Di conseguenza, il valore delle azioni di Airbus è calato di oltre il 10%.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/business-30427116|titolo=Airbus shares fall over A380 threat|pubblicazione=BBC News|data=11 dicembre 2014|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Airbus ha risposto alle proteste minimizzando la possibilità che il progetto dell'A380 fosse accantonato, sottolineando invece che migliorare l'aereo era uno scenario più probabile. Il 22 dicembre 2014, mentre il jet stava per raggiungere il pareggio, l’AD di Airbus Fabrice Brégier ha escluso di annullarlo.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/airbus-a350-delivery-idUSL6N0U61HS20141222|titolo=UPDATE 1-Airbus delivers first A350, rules out cancelling A380 project|pubblicazione=Reuters|data=22 dicembre 2014|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
Riga 241:
 
==== Costi ====
Al 2016, il prezzo di listino di un A380 era di 432,6 milioni di dollari americani<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/presscentre/pressreleases/press-release-detail/detail/new-airbus-aircraft-list-prices-for-2016/|titolo=New Airbus aircraft list prices for 2016|sito=web.archive.org|data=16 novembre 2016|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161116213741/http://www.airbus.com/presscentre/pressreleases/press-release-detail/detail/new-airbus-aircraft-list-prices-for-2016/|urlmorto=sì}}</ref>. Gli sconti negoziati hanno reso i prezzi effettivi molto più bassi e gli esperti del settore si sono chiesti se il progetto A380 si sarebbe mai "ripagato da solo".<ref name="wsj.com"/> Il primo aereo fu noleggiato a Singapore Airlines nel 2007 per 197 milioni di dollari americani.<ref>{{Cita web|url=https://aviationweek.com/air-transport/singapore-airlines-wont-extend-first-airbus-a380-lease|titolo=Singapore Airlines Won’t Extend First Airbus A380 Lease|sito=aviationweek.com|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
 
AirInsight stima il suo costo orario a 26&nbsp;000 dollari americani, ovvero circa 50 USD all'ora per posto (per 520 posti), rispetto ai 44 USD orari per posto di un Boeing 777-300ER e ai 90 USD orari per posto di un Boeing 747-400 a novembre 2015.<ref>{{Cita web|url=https://airinsight.com/the-a380s-future/|titolo=The A380's future » AirInsight|sito=AirInsight|data=20 novembre 2015|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Data la sua grande superficie alare e di coda per consentire un allungamento e un elevato peso a vuoto per posto, il suo vantaggio in termini di costi unitari si è annullato, e l'[[Airbus A350-1000]] e il [[Boeing 777-9X]] saranno più economici.<ref name=":3" />
Riga 309:
=== Varianti non prodotte ===
==== A380F ====
Originariamente Airbus accettò ordini per la variante cargo, offrendo la più grande capacità di carico utile di qualsiasi aereo cargo in produzione, superato solo dall'[[Antonov An-225 Mriya]].<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a380/a380f/specifications/|titolo=Specifications Airbus A380F|sito=web.archive.org|data=30 giugno 2010|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100630081836/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a380/a380f/specifications/|urlmorto=sì}}</ref> Un consulente aerospaziale ha stimato che l'A380F avrebbe avuto un'autonomia migliore e un carico utile maggiore del 7% rispetto al Boeing 747-8F, ma anche costi di viaggio più elevati.<ref>{{Cita web|url=http://www.intervistas.com/downloads/CAIR/articles/12_dec2005_a.pdf|titolo=B747-8F VS A380F|autore=Robert Andriulaitis|lingua=en|accesso=18 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303205307/http://www.intervistas.com/downloads/CAIR/articles/12_dec2005_a.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Tuttavia, la produzione venne sospesa fino alla completa stabilizzazione delle linee di produzione dell'A380, senza una data di ripartenza fissata.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Del Quentin|cognome=Wilber|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/11/07/AR2006110701506.html|titolo=Airbus Bust, Boeing Boost|data=8 novembre 2006|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Nel 2015, Airbus ha rimosso l'A380F dalla gamma di aerei sul suo sito Web aziendale.<ref>{{Cita web|url=https://www.airbus.com/aircraft/previous-generation-aircraft.html|titolo=Previous Generation Aircraft|sito=Airbus|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Il carico utile massimo sarebbe stato di 150 tonnellate, con una portata di {{Converti|5600|nmi|km|}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a380/freight.html|titolo=A380 freight|sito=web.archive.org|data=22 agosto 2008|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080822204840/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a380/freight.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== La versione allungata ====
Al lancio nel dicembre 2000, fu proposto un A380-200 da 656 posti in tre classi derivato dal modello base a 555 posti.<ref>{{Cita web|url=https://archive.aviationweek.com/issue/20010101|titolo=Aviation Week — January 1 2001|sito=Aviation Week {{!}} The Complete Archive|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
 
Nel novembre 2007, John Leahy, direttore delle vendite e direttore operativo di Airbus, ha confermato i piani per una variante allargata, l'A380-900, con più posti a sedere rispetto all'A380-800. L'A380-900 avrebbe avuto una capacità di posti a sedere per 650 passeggeri in configurazione standard e per circa 900 passeggeri in una configurazione solo economica.<ref>{{Cita web|url=https://www.executivetraveller.com/supersizing-the-superjumbo-1-000-seat-airbus-a380-due-by-2020|titolo=Supersizing the superjumbo: Airbus says 1,000 seat A380 due 2020|sito=Executive Traveller|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Le compagnie aeree che hanno espresso interesse per l'A380-900 includevano [[Emirates]], [[Virgin Atlantic Airways|Virgin Atlantic]], [[Cathay Pacific]], [[Air France]], [[KLM]], [[Lufthansa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.thaindian.com/newsportal/uncategorized/airbus-to-extend-a380-to-accommodate-1000-passengers_10089914.html|titolo=Airbus to extend A380 to accommodate 1,000 passengers - Thaindian News|sito=web.archive.org|data=11 marzo 2012|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120311210925/http://www.thaindian.com/newsportal/uncategorized/airbus-to-extend-a380-to-accommodate-1000-passengers_10089914.html|urlmorto=sì}}</ref>, [[Kingfisher Airlines]]<ref>{{Cita web|url=http://atwonline.com/news/other.html?issueDate=2%2F6%2F2009|titolo=ATW Daily News|sito=web.archive.org|data=13 gennaio 2010|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100113043938/http://atwonline.com/news/other.html?issueDate=2%2F6%2F2009|urlmorto=sì}}</ref>, e la società di leasing ILFC. Nel maggio 2010, Airbus ha annunciato che lo sviluppo dell'A380-900 sarebbe stato posticipato fino alla stabilizzazione della produzione dell'A380-800.<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/articles/2010/05/20/342239/a380-900-and-freighter-both-on-back-burner-enders.html|titolo=A380-900 and freighter both on 'back-burner': Enders|sito=web.archive.org|data=24 maggio 2010|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100524161647/http://www.flightglobal.com/articles/2010/05/20/342239/a380-900-and-freighter-both-on-back-burner-enders.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
L'11 dicembre 2014, durante il forum annuale dell'Airbus Investor Day, l'amministratore delegato di Airbus, Fabrice Brégier, ha annunciato polemicamente: ''«Un giorno lanceremo l'A380neo e un giorno l'A380 allungato.»''<ref>{{Cita web|url=https://www.executivetraveller.com/airbus-confirms-a380neo-and-a380-stretch|titolo=Emirates expects Airbus A380neo update mid-year|sito=Executive Traveller|lingua=en|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Questa affermazione ha fatto seguito alle speculazioni scatenate dal CFO di Airbus Harald Wilhelm secondo cui Airbus avrebbe potuto tagliare la produzione di A380 in anticipo sui tempi a causa del rallentamento della domanda.<ref name=":2">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2014-12-10/airbus-at-crossroads-as-a380-jumbo-faces-spendorfade-conundrum|titolo=Airbus Raises Prospect of Ditching A380 as Orders Vanish|pubblicazione=Bloomberg.com|data=10 dicembre 2014|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
Riga 333:
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|+Specifiche tecniche<ref>{{Cita web|url=https://www.airbus.com/content/dam/corporate-topics/publications/backgrounders/techdata/aircraft_characteristics/Airbus-Commercial-Aircraft-AC-A380-Dec-2016.pdf|titolo=A380 AIRCRAFT CHARACTERISTICS
AIRPORT AND MAINTENANCE PLANNING|sito=web.archive.org|data=11 luglio 2018|lingua=en|accesso=26 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180711235126/https://www.airbus.com/content/dam/corporate-topics/publications/backgrounders/techdata/aircraft_characteristics/Airbus-Commercial-Aircraft-AC-A380-Dec-2016.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.airbus.com/en/products-services/commercial-aircraft/passenger-aircraft/a380|titolo=A380|sito=Airbus|lingua=en|accesso=14 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.easa.europa.eu/sites/default/files/dfu/TCDS_EASA%20A%20110_A380_Iss_14.pdf|titolo=A380 TYPE CERTIFICATE DATA SHEET|autore=EASA|lingua=en|accesso=12 aprile 2020|dataarchivio=31 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191231043902/https://www.easa.europa.eu/sites/default/files/dfu/TCDS_EASA%20A%20110_A380_Iss_14.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/083db0ec0506b38c86257ce500633f91/$FILE/A58NM_Rev_6.pdf|titolo=A380 TYPE CERTIFICATE DATA SHEET|autore=FAA|lingua=en|accesso=2 aprile 2020|dataarchivio=17 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191217025552/http://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/083db0ec0506b38c86257ce500633f91/$FILE/A58NM_Rev_6.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.easa.europa.eu/sites/default/files/dfu/20140404_TCDS_IM.E.026_issue04_0.pdf|titolo=ENGINE ALLIANCE GP 7000 TYPE CERTIFICATE DATA SHEET|autore=EASA|lingua=en|accesso=15 aprile 2020|dataarchivio=24 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200924043353/https://www.easa.europa.eu/sites/default/files/dfu/20140404_TCDS_IM.E.026_issue04_0.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.easa.europa.eu/sites/default/files/dfu/TCDS%20E.012_Issue%2010.pdf|titolo=ROLLS ROYCE TRENT 970/980 TYPE CERTIFICATE DATA SHEET|autore=EASA|lingua=en|accesso=15 aprile 2020|dataarchivio=31 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191231035804/https://www.easa.europa.eu/sites/default/files/dfu/TCDS%20E.012_Issue%2010.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.avcodes.co.uk/acrtypes.asp|titolo=Aircrafts codes|lingua=en}}</ref>
!Dati
!A380-800<ref name="WV">WV001 (Weight version)</ref>
Riga 430:
 
== Utilizzatori ==
{{Vedi anche|Utilizzatori dell'Airbus A380}}Quattordici clienti hanno ordinato un totale di 251 A380, a marzo 2020. Il principale cliente è Emirates, che ne ha ordinate 123 unità.<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/newsevents/news-events-single/detail/emirates-orders-50-additional-a380s-boosting-fleet-to-140/|titolo=Emirates orders 50 additional A380s, boosting fleet to 140|sito=web.archive.org|data=20 novembre 2013|lingua=en|accesso=17 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131120061439/http://www.airbus.com/newsevents/news-events-single/detail/emirates-orders-50-additional-a380s-boosting-fleet-to-140/|urlmorto=sì}}</ref>. La versione A380F ha attirato 27 ordini, prima che fossero annullati (20) o convertiti in A380-800 (7) a seguito dei ritardi di produzione e della successiva sospensione del programma.
 
Al [[Salone aeronautico di Dubai|Dubai Air Show]] del novembre 2013, dove ha ordinato 150 [[Boeing 777X|B777X]], Emirates ha anche ordinato 50 A380, per un totale di 20 miliardi di dollari americani.<ref>{{Cita web|url=https://www.iltempo.it/economia/2013/12/20/news/emirates-airline-compra-50-nuovi-airbus-380-920228/|titolo=Emirates Airline compra 50 nuovi Airbus 380|lingua=it|accesso=17 marzo 2020}}</ref>