Exxon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
Riga 124:
Nel 1928 fu lanciato il marchio ''Esso'' per la [[Benzina con piombo|benzina super]], arricchita con il 10% di [[benzene]]. Durante [[Crisi economica del 1929|la successiva crisi economica]], la DAPG acquisì numerose azioni della ''Oelhag'' (di cui divenne azionista al 50% nel 1938) e della [[Atlantic Oil Company|''Atlantic Company'']].
Nel 1931 la benzina ''Dapolin'' fu ribattezzata ''Standard'' e poi definitivamente ''Esso'' nel 1937<ref>{{Cita web|url=http://www.arctofilz.de/devforum/thema.php?board=11&thema=11|titolo=Deutscher Eisenbahn-Verein › Kleinbahnmuseum › Haltetafel,Warnkreuze {{!}} Klein- und Privatbahn-Forum
In seguito all'[[Anschluss|annessione dell'Austria]] nel 1938 e alla successiva riorganizzazione del settore, la ''[[Mobil|Vacuum Oel AG]]'' di [[Vienna]] e la sua raffineria di Kagran furono assegnate alla DAPG.<ref>Rainer Karlsch, Raymond G. Stokes: ''Faktor Öl. Die Mineralölwirtschaft in Deutschland 1859–1974''. Verlag C. H. Beck, München, 2003. pag. 199.</ref>
Con il passaggio all'economia di [[Seconda guerra mondiale|guerra]] nel settembre 1939, tutte le società di vendita di oli minerali furono riunite nel ''Arbeitsgemeinschaft Mineralölverteilung'' (AMV) e la benzina veniva senza marchio. La DAPG era ancora considerata una "società tedesca" e figurava nell'elenco delle società attive nel campo della difesa.<ref>{{Cita web|url=http://reformed-theology.org/?reqp=1&reqr=|titolo=reformed-theology
Nel 1950 la DAPG, rimasta presente nella [[Germania Ovest]], venne rinominata ''Esso AG''<ref name=":5" /> e nel 1999 trasformata in ''Esso [[Germania|Deutschland]] GmbH.''
|